Seconda Edizione della Coppa Europa di gozzi

Sabato 5 luglio a Bogliasco

domenica 22 giugno 2008

Sabato 5 luglio Bogliasco, a partire dalle 19, sarà nuovamente capitale internazionale del canottaggio a sedile fisso. Dopo il successo del 2007, il comune del Levante genovese ospiterà infatti la seconda edizione della Coppa Europa di gozzi, competizione che vedrà sfidarsi, sulla distanza di mille metri e con tre giri di boa, i dodici equipaggi più forti del Continente.

 

L’organizzazione della manifestazione sarà a cura del Club Nautico Bogliasco e della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso.

"E’ un grande onore ospitare nuovamente la Coppa Europa – sorride il presidente bogliaschino Banchero – un immenso sforzo gratificato lo scorso anno dai complimenti di tutti gli equipaggi italiani e stranieri".

 

Nuovo anno, nuova formula: dai nove del 2007 si passa a dodici gozzi. Prima sei sfide a eliminazione diretta (tra due barche), i vincitori accederanno alle tre semifinali da cui usciranno i tre equipaggi che alle 21.30 si contenderanno la Coppa Europa.

 

"La gara è aperta quest'anno anche ai Comitati Provinciali – racconta il presidente federale Narcisio Gobbi – quest’idea nasce allo scopo di rendere ancor più spettacolare la manifestazione".

 

A proposito degli ingredienti più accattivanti di questa tipologia di regate. "La partenza, il giro di boa, lo sprint finale – procede Gobbi - sono questi gli ingredienti che stuzzicano l’attenzione e la curiosità delle persone verso il canottaggio a sedile fisso, sport a contatto con la natura dove emergono i valori di squadra (quattro vogatori più un timoniere)".

 

Genova (due equipaggi), Livorno-Isola d’Elba (due equipaggi), Savona, Varese e Pisa contenderanno a tre equipaggi stranieri (due irlandesi e un inglese), alla Nazionale italiana di canottaggio a sedile fisso e al CN Bogliasco l'ambito trofeo.

 

La nazionale italiana, allenata da Pino Bruzzone, è composta dai seguenti atleti: Giacomo Bigio (Padulella), Walter Bozzo (S.Michele di Pagana), Alex Solari (Gianni Figari), Simone Eologio (riserva - U Burgu), Alessio Borghesi (riserva - Schenone Foce) e Giacomo Ferri (riserva - L.N.I. Sestri Levante). Al timone Cristina Dawoud (Gianni Figari).

 

 

Nuovamente Bogliasco, quindi, per una gara prestigiosa che si arricchisce di una nuova presenza internazionale: dopo Slovenia (Bled), Gran Bretagna (Deal e Falmouth), Francia (Thonon) e Irlanda (ST Patrick) ecco un nuovo equipaggio irlandese proveniente da Arklow.

 

Sulla barca pisana si registrano due presenze di valore straordinario: Leonardo Pettinari (otto volte campione del mondo e argento alle Olimpiadi di Sidney) e Matteo Stefanini (tre titoli mondiali e singolista alle Olimpiadi di Atene).

 

Un gustoso antipasto sarà rappresentato dalle gare promozionali su barca Happy che avranno luogo alle 18.30 con la partecipazione dei ragazzi disabili del Canottaggio per Tutti.

 

"Ancora una volta lo sport si sposa con il sociale – afferma l’Assessore allo Sport della Provincia di Genova Angelo Giulio Torti – l’attività del Canottaggio per Tutti è un fiore all’occhiello della Federazione e sono felice siano proprio questi atleti speciali ad aprire una manifestazione prestigiosa come la seconda edizione della Coppa Europa".

 

Questo il programma della prima edizione della Coppa Europa:

 

Venerdì 4:
Ore 15 – Accoglienza equipaggi
Ore 16-18 – Prova imbarcazioni e allenamento

 

Sabato 5
Ore 9-11 – Allenamento
Ore 11.30 – Presentazione equipaggi presso il CN Bogliasco
Ore 15-17 – Allenamento
Ore 17.30 – Riunione di giuria
Ore 18.30 – Regate su barca Happy
Ore 18.45 – Alzabandiera e cerimonia d’apertura con presentazione e sfilata equipaggi
Ore 19 – Eliminatorie e semifinali Coppa Europa
Ore 21.30 – Finale Coppa Europa
Ore 22 - Premiazioni

I GOZZI

I Gozzi Nazionali sono un’imbarcazione regolamentare della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso. Costruiti in vetroresina, sono equipaggiati da quattro vogatori che remano "di punta" – cioè con un remo – e da un timoniere: hanno un peso non inferiore ai 195 chilogrammi, una lunghezza di 5,60 metri ed una larghezza di circa un metro e mezzo.

I primi Gozzi Nazionali furono utilizzati a Genova, a partire dal 1986, quando il Comune sostituì con tali imbarcazioni i vecchi gozzi di legno, in dotazione ai Rioni genovesi per il Palio Remiero di S.Pietro.

Da Genova, i Gozzi si diffusero in altre zone del litorale ligure, toscano e sardo, dove furono adottati dalle Società sportive locali, aderenti alla Federazione, per le competizioni remiere.

Le gare remiere su imbarcazioni tradizionali, denominate "Palii", si svolgono in moltissime località costiere italiane, utilizzando imbarcazioni tipiche del posto, spesso derivate dai locali Gozzi da lavoro.

 

Ufficio Stampa FICSF: Marco Callai Tel. 0108687060 Fax: 010.8687167
Cell.: 340.2954813





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza