lunedì 6 aprile 2009
"La cultura è di tutti: partecipa anche tu"
Per chi suona la campana? Storie di campane e campanari in provincia di Imperia
Diano Castello, Teatro Concordia, 18 aprile 2009, ore 15
Il Comune di Diano Castello, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria e l'Istituto Internazionale di Studi Liguri, organizza sabato 18 aprile alle ore 15, presso il Teatro della Concordia, un pomeriggio di studio dedicato alle "Storie di campane e campanari in provincia di Imperia".
L'appuntamento intende presentare le recenti e sorprendenti scoperte archeologiche (tre impianti per la fusione delle campane collocabili cronologicamente tra il XIV e il XVIII secolo) effettuate durante i lavori di restauro realizzati all'interno della chiesa medievale di San Giovanni Battista, edificio caratterizzato da una eccezionale copertura a capriate lignee risalente al XV secolo, in cui sono inserite numerose tavolette dipinte raffiguranti il ciclo del mesi, i lavori dell'uomo nella campagna e le rappresentazioni dei santi.
Ai lavori, presieduti dall'arch. Roberta Cento Croce, Capo Delegazione FAI della provincia di Imperia, prenderanno parte Bruno Massabò, Funzionario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, Daniela Gandolfi dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, Alessandro Giacobbe e Giorgio Viarengo, Storici del Territorio.
Seguirà una visita alla chiesa ed un concerto di Campanari a cura dell'Associazione Campanari Liguri.
PROGRAMMA
Saluti delle Autorità
Presiede arch. Roberta Cento Croce, Capo Delegazione FAI provincia di Imperia
Bruno Massabò, La ricerca archeologica nel territorio dianese: scavi recenti e prospettive future
Daniela Gandolfi, Impianti per fondere le campane nella chiesa di San Giovanni Battista a Diano Castello
Alessandro Giacobbe, Maestri fonditori nel Ponente Ligure: il caso dei Cascione
Giorgio Viarengo, Campane e campanari nella cultura ligure
Ore 17,00 - Visita alla chiesa di San Giovanni Battista
Ore 17,30 - Concerto di campanari e festa in piazza a cura dell'Associazione Campanari Liguri
Enti appartenenza relatori
Daniela Gandolfi, Istituto Internazionale di Studi Liguri
Alessandro Giacobbe, Storico del Territorio
Bruno Massabò, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria
Giorgio Viarengo, Storico del territorio
Enti organizzatori:
Comune di Diano Castello
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Fonte:
Museo Civico Archeologico
museodiano@tiscali.it