giovedì 14 maggio 2015
Lo Slow Fish quest' anno parlera di come nutrire tutti gli esseri viventi senza smettere di proteggere la vità.
Per questo, quest' anno allo Slow Fish hanno fatto un programma che offre un’esperienza multisensoriale in cui l’assaggio si completa con il piacere della cultura legata al gusto del cibo e alla conoscenza dei nostri mari. 21 Laboratori del Gusto, 8 corsi dei Master of Food e 4 Appuntamenti a Tavola con star della cucina italiane e internazionali guidano alla scoperta del cibo vero, buono, pulito e giusto, unendo il piacere della buona tavola al rispetto dell’ambiente che ci circonda. Un obiettivo perseguito anche dalle attività rivolte ai bambini, perché comincino fin da piccoli a scegliere secondo le proprie esigenze e non secondo quello che dice il mercato.
Una possibilità che offrono agli adulti è quella di ragionare molto attentamente sulla spesa da fare, infatti quest’anno il Mercato dello Slow Fish è arricchito dalla presenza di una trentina di produttori dei Mercati della Terra liguri di Cairo Montenotte e Sarzana. E per approfondire non perdete il programma di conferenze dei Laboratori dell’acqua dove ascoltare il racconto delle donne e degli uomini impegnati a migliorare ogni giorno la Terra che lasceremo in eredità alle generazioni future.
Il successo della manifestazione, in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, viene dalla possibilità di acquistare e degustare il pesce più fresco e meno usuale, imparandone le caratteristiche, l’intenzione è soprattutto quella di sollecitare il tema del consumo sostenibile affiancato a quello delle varie questioni che riguardano il mare, la sua economia e il suo futuro: inquinamento, pesca eccessiva, tutela delle specie protette e del lavoro di chi il mare lo vive come mezzo per garantirsi un reddito.
Il calendario di tutti gli eventi:
Venerdì ore 11
Acque dolci: le comunità dei pescatori si confrontano
Modera Francesca Baldereschi, Responsabile ufficio Biodiversità, Slow Food Italia
Venerdi ore 13,30
Laboratori di Goytaku a cura di artisti spagnoli. Antica arte giapponese di disegnare i pesci utilizzando la loro impronta a cura di Eduard Pages e Victoria Rabal
Venerdì ore 15
Mangiar bene con le allergie e intolleranze alimentari.
A cura della dott.ssa Paola Minale, allergologa Ospedale San Martino Genova (coordinatrice progetto Gaia) e di Giancarlo Marabotti Condotta di Genova-Giovanni Rebora. Al termine dell’incontro, Giancarlo Marabotti presenterà le acciughe marinate all’arancio e alle aromatiche dei monti liguri.
Venerdì ore 18
Prepariamo il pane per la zuppa di pesce: pasta madre ed aromatiche del territorio. Laboratorio per bambini a cura di Anna Cricenti e Monica Maroglio della Condotta di Albenga - Finale L.- Alassio
Sabato ore 11
I cuochi dell’Alleanza si incontrano.
I cuochi italiani e stranieri presenti a Slow Fish sono invitati a partecipare per confrontarsi su come facilitare l'utilizzo e la valorizzazione del pesce buono pulito e giusto nella ristorazione. Modera: Ludovico Roccatello, Slow FoodInternazionale
Sabato ore 12
Comunità della Nassa e della Retina. Presentazione della Comunità dei Pescatori della Piccola Pesca Artigianale e dei progetti per la gestione, valorizzazione e tutela delle risorse turistico ambientali marine. A cura del Convivium San Benedetto del Tronto-Valdaso e della Blu Marine Service. Moderano: Consorti Alessia, Fiduciario e Coordinatrice della Comunità, e Emanuele Troli. Seguirà una piccola degustazione di Pesce Secco e Pecorino e/o Passerina Offida DOCG
Sabato ore 13,30
Laboratori di Goytaku a cura di artisti spagnoli. Antica arte giapponese di disegnare i pesci utilizzando la loro impronta a cura di Eduard Pages e Victoria Rabal
Sabato ore 15
Incontro della rete internazionale di Slow Fish
Modera Michèle Mesmain, coordiantore rete Slow Fish
Fonte: Web