venerdì 4 dicembre 2009
Debutta ad Albenga la terza stagione teatrale, affidata alla direzione artistica dell’associazione Kronoteatro e di Maurizio Sguotti. Non si tratta, in realtà, di una semplice stagione, ma di un programma sempre più ampio ed articolato che si arricchisce questo anno di ulteriori appuntamenti, coinvolgendo enti, strutture ed il territorio tutto, alla ricerca di una proficua simbiosi tra luoghi, culture e persone.
Una rassegna composita, dunque, pensata con strategie non effimere ma a più lungo termine, che vede al centro gli Enti della Provincia di Savona (iniziativa “La Riviera dei Teatri”) e il Comune di Albenga. All’interno del Teatro Ambra di via Archivolto Teatro 8 la stagione, premiata inoltre dal contributo della Compagnia di San Paolo di Torino che sceglie sul territorio le manifestazioni culturalmente più significative, vede spettacoli serali di prosa e il teatro ragazzi al mattino. Gli spettacoli serali (inizio sempre alle 21), vedono in cartellone, il 29 gennaio, “Hispaniola (il mio letto è una nave)” spettacolo di Fiammetta Carena ispirato al romanzo L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, con: Massimiliano Caretta, Enzo Monteverde, regia di Maurizio Sguotti, scene e costumi di Francesca Marsella, musiche di Enzo Monteverdi. Quindi, il 12 febbraio, il celebre “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, una produzione del Teatro Stabile di Innovazione La Piccionaia - I Carrara, per la regia di Carlo Presotto e Ketti Grunchi, con sette attori protagonisti. Il 23 aprile sarà la volta di “Pater familias, dentro le mura”, secondo atto del progetto Familia dopo il fortunato “Orfani la nostra casa” dello scorso anno, a cura di Kronoteatro. Si chiude con un appuntamento di prestigio il 21 maggio e con “Camillo Olivetti, alle radici di un sogno” produzione sul geniale inventore dell’omonima fabbrica, a cura dell’associazione culturale Muse e della Fondazione Teatro Stabile di Torino, spettacolo di Laura Curino e Gabriele Vacis, regia di Gabriele Vacis. Gli spettacoli mattutini, pensati in particolar modo per i giovani (inizio alle 10), hanno già avuto un preambolo il 12 novembre scorso con lo spettacolo “Marconi”. Il 10 dicembre tocca all’amatissimo “Il gatto con gli stivali”, ispirato alla fiaba di Charles Perrault, una produzione di Viva Opera Circus. Il 25 marzo ci sarà “Rosaspina”, fiaba più conosciuta con il titolo La bella addormentata nel bosco, produzione del Teatro del Piccione. Si chiude il 29 aprile con “I musicanti di Brema”, bellissimo soggetto non molto rappresentato, una produzione del Teatrino dell’Erba Matta. Prezzi per la stagione: 15 euro, ridotto 10. Biglietti per i ragazzi 4 euro. Abbonamenti 40 e 30 euro. Novità e parte integrante sono le visite guidate, attraverso il grande patrimonio culturale e paesaggistico del Comune di Albenga, “teatralizzate” da Kronoteatro, cioè con veri e propri spettacoli itineranti e con recite al mattino (ore 9 e 11) rivolte i particolare alle scuole, e repliche pomeridiane per il resto del pubblico. Venerdì 11 e sabato 12 dicembre il tema è “Tracce”, visita particolare al centro storico di Albenga, con partenza da Piazza San Michele (quota di partecipazione 5 euro). Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 marzo 2010 la seconda visita teatralizzata, dal titolo “Agroteatro”, all’azienda speciale “Centro regionale di sperimentazione e ricerca agricola” di Regione Rollo 98, Albenga. Un servizio navetta partirà da Piazza del Popolo mezz’ora prima (quota 4 euro). Apertura biglietteria, giovedì 10 dicembre, presso Teatro Ambra, via Archivolto Teatro, 8- Albenga. Giovedì e sabato dalle 15 alle 18, i giorni di spettacolo alle ore 19,30. Info 019/8932329, 327/6127678, info@kronoteatro.it
Altra stagione al Teatro Ambra è invece quella dedicata alla comicità e che continua un percorso iniziato 3 anni fa. Per “Kronocomici” si avranno due appuntamenti (sempre alle 21): il 15 gennaio “Silvio c’è?”, show di Antonio Cornacchione, con Carlo Fava; il 12 marzo, “Hocus molto pocus”, con Raul Cremona e la sua galleria di personaggi. Prezzi per Kronocomici: 15 euro, ridotto 10; in convenzione per gli abbonati alla prosa 7,5 euro.
Giunge al terzo anno anche “Kronocantiere”, laboratorio permanente organizzato da quest’anno a Casa Cepollini di Leca di Albenga, rivolto ai giovani del territorio, organizzati in gruppi stabili di lavoro sul teatro. A sostenere l’iniziativa, dal principio, è la Fondazione De Mari di Savona. L’obiettivo, attraverso stage, corsi e percorsi formativi tenuti da professionisti, è quello di creare un interesse nuovo per il teatro, nonché gli attori protagonisti del futuro (info 019/8932329 e info@kronoteatro.it).