domenica 23 agosto 2009
Domenica 23 agosto Triora festeggerà le sue streghe con la kermesse Strigora 2009, organizzata come ogni anno dalla Proloco e dal Comune.
Le bagiue, così come vengono chiamate nel dialetto locale le streghe, sono parte integrante della storia del paese: nel 1587 per più di duecento sfortunate donne che abitavano a Triora e nella zona, iniziò uno dei più drammatici processi per stregoneria che si ricordi non solo in Italia, ma anche nel resto d'Europa.
Dimenticata la tragedia di allora, e riabilitate le povere innocenti sacrificate in nome di odio e pregiudizi, i tipici carruggi del borgo durante Strigora si affollano di turisti in cerca di leggende e atmosfere stregate. Le piazzette, i portici e tutti gli angoli più pittoreschi diventano il teatro naturale per rievocazioni, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, mentre all'ingresso delle mura si viene allestito un mercatino di artigianato locale e prodotti enogastronomici.
Camminando per le stradine del paese, a Strigora, respirerete un'atmosfera di altri tempi. E se poi la sera avrete voglia di fare una passeggiata lontano dalla confusione seguite le indicazioni per la Cabotina, dove secondo la leggenda le streghe erano solite riunirsi la notte per compiere sabba e malefici. Da questa splendida terrazza naturale sulla valle Argentina, tra antichi ruderi e una natura incontaminata, ammirerete i vicini abitati di Andagna, Corte e Molini di Triora, dall'aspetto medioevale e circondati dal verde delle montagne.