martedì 9 settembre 2008
Sembra una favola invece grazie ad un concorso voluto dalla Commissione Europea si è realizzato il sogno di un gruppo di studenti dei Licei Classico " Pascoli" e Scientifico "Bruno" di Albenga che, dopo aver letto, da ragazzi, sui libri di testo, di Greco e di Storia, le vicende epiche di Maratona, sono riusciti adesso, divenuti atleti, a visitare quei celebri luoghi. Così otto giovani atleti liguri, in rappresentanza della città di Albenga, hanno partecipato alla Maratona per un’ Europa Unita, evento multiculturale, educativo e sportivo che si è svolto a Maratona. L’iniziativa, che è stata sponsorizzata dalla direzione generale per l’educazione, la cultura e lo sport della Commissione Europea e organizzato dal Comune di Maratona , ha coinvolto delegazioni provenienti da 27 Stati membri europei ed ha avuto lo scopo di far incontrare e conoscere giovani di paesi, culture e religioni diverse.
I partecipanti erano giovani atleti europei tra i18 e 25 anni che hanno corso in batterie da 4 x 10.5 km. sul celebre percorso storico da Atene a Maratona, per rievocare la famosa corsa dall’eroe Fidippide nel 490 A.C..
"L’evento- ha detto Emanuele Abate - non era agonistico o competivo, ma aveva più che altrola finalità di promuovere il ruolo sociale dello sport nell’ottica della politica generale europea per uno stile di vita sano e sportivo e che valorizzi la storia e la cultura di tutti".
Nei tre giorni , oltre all’evento sportivo della maratona, i giovani europei hanno partecipato ad attività parallele quali dibattiti, spettacoli teatrali, danze, allo scopo di sperimentare e concretizzare i valori europei del vivere insieme in un contesto pacifico, multiculturale e nel rispetto della storia e dell’ambiente di tutti. La delegazione ingauna era guidata dalla professoressa
Pina Verrazzani, che è anche assessore alla pubblica istruzione ed al turismo: " Si è trattato- ha detto la Verrazzani- di un evento unico per il suo valore sportivo e culturale che ha permesso alla città di Albenga di essere protagonista in un contesto internazionale europeo e di allacciare legami di collaborazione con una città greca come Maratona che ha tante affinità con la nostra città: la ricchezza archeologica, la cultura bizantina, un’economia agricola basata sull’agricoltura e non per l’ultima l’analogia con le piante aromatiche dato che "marathon" in greco è il finocchio selvatico".
Gli studenti liceali partecipanti sono stati tutti atleti nati nel Gruppo Sportivo del Liceo Statale "G.Bruno" di Albenga, curato dal Prof. Piero Astengo ( che li ha accompagnati insieme alla Verrazzani): si tratta di Emanuele Abate, Desirèe Baucia, Massimo Caneri, Samuele Devarti, Emanuela Rossi e Stefano Scuritti. Con loro c’erano anche due atlete genovesi, del CUS Genova, Giuliana Caiti e Camilla Corsini, con il loro allenatore Prof. Sergio Lopresti ed un campione olimpionico l’albenganese Ezio Madonia.
" E’ stata- conclude il sindaco di Albenga Antonello Tabbò- una bella esperienza ed una occasione per far conoscere la nostra città in un contesto europeo. Voglio infine rassicurare i contribuenti albenganesi: neanche un euro ha gravato sul bilancio del Comune di Albenga perché questa bella iniziativa è stata tutta a carico del Comune di Maratona al quale invio un sentito ringraziamento.
Speriamo che questa occasione di visibilità in Grecia stimoli turisti greci a visitare Albenga come già in passato è accaduto con turisti Olandesi avvicinati mediaticamente, con analoghe iniziative e sempre senza oneri economici "
Fonte: CLAUDIO ALMANZI