lunedì 30 agosto 2010
Sabato 18 settembre a Monaco apre l'edizione 2010 dell'Oktoberfest. E in Italia non mancano i tentativi di imitazione, alcuni che scimiottano la famosa rassegna bavarese, altri di qualità decisamente più elevata. Fra le numerose proposte, ecco qualcosa di particolarmente originale e innovativo. Al Porto Antico di Genova, dal 27 agosto al 10 settembre (tutti i giorni dalle 18 in poi) si tiene la prima edizione di Superbirra, la birra artigianale in festa.
«Il termine corretto per definire la rassegna è festival - spiega Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, uno dei principali esperti di birra italiani e gran maestro del festival. L'intento è quello di cogliere l'aspetto culturale della birra divertendosi». All'evento partecipano 8 birrifici artigianali con circa 30 tipi di birra da Liguria, Piemonte e non solo. Mercoledì 8 settembre è inoltre prevista la presenza di Leonardo Di Vincenzo, che a ottobre aprirà la propria birreria a Manhattan.
Nei quindici giorni di festival, i produttori presentano a turno le proprie birre, accompagnate da incontri, degustazioni e abbinamenti con cibi vari. All'inaugurazione e alla chiusura dell'evento sarà presente anche il gran maestro Lorenzo Dabove, che spiega qual è l'intento di Superbirra: «vogliamo far conoscere in modo chiaro e sano la birra artigianale. In Italia amiamo i prodotti artigianali e, almeno in questo campo, non siamo provinciali. I nostri produttori hanno raggiunto alti standard e ottimi livelli qualitativi riconosciuti anche all'estero».
Il settore sta registrando un rapida crescita come dimostrano i 315 produttori attualmente sparsi per la Penisola, a fronte dei 6 o 7 presenti nel 1996. Attualmente l'Italia è al sesto posto nella classifica mondiale dei paesi che producono più birre artigianali.
Come è solito ripetere Lorenzo, «la birra non esiste, ma esistono le birre»: ogni prodotto, quindi, possiede caratteristiche distintive uniche, derivanti dal luogo d'origine e dal connubio con prodotti locali. Tutte le birre presenti a Genova non sono pastorizzate, conservando così intatti gli aromi e i sapori originari. Fra le etichette presenti si possono ad esempio assaporare la birra Genova del birrificio La Superba, ottenuta con l'aggiunta di basilico della riviera ligure.
«La maggior parte dei birrai artigianali - prosegue Lorenzo - ha alle spalle esperienze di homebrewers, ossia di produttori casalinghi. Così facendo, alcuni hanno coltivato la passione e con un po' di fortuna e di coraggio hanno poi fatto il grande salto nel professionismo. L'associazione culturale compagnia della birra, che sarà presente al Banano Tsunami, organizza periodicamente a Ceranesi dei corsi full immersion teorici e pratici per imparare a fare la birra a casa. Il festival genovese è anche impreziosito dalla presenza del MoBI (Movimento Birrario Italiano)».
Chiusi i battenti di Superbirra, Lorenzo Da Bove sarà anche tra i protagonisti di un altro evento genovese legato alla birra: l'Oktoberfest organizzata dalla Birreria HB, in programma per il secondo anno consecutivo in piazza della Vittoria da giovedì 16 a domenica 26 settembre 2010. Kuaska dovrebbe tenere a un corso gratuito per imparare a degustare la birra.