giovedì 3 dicembre 2009
Il 5 ed il 6 dicembre prossimi la Camera di Commercio di Imperia, Confartigianato Imperia, C.I.A Imperia ed il Comune di Taggia organizzano un evento dedicato al Natale ed alle feste: DolceDiVino. Nello splendido contesto del Convento di San Domenico e nel suo chiostro quattrocentesco, nel borgo di Taggia, sarà allestito un vero e proprio Calendario dell’Avvento con 24 postazioni, ognuna dedicata a un prodotto tipico dolciario ed associata ad un giorno di dicembre.
Cos’è il Calendario dell'Avvento?
E' un calendario speciale con tante finestrelle ( se ne apre una al giorno dal 1° dicembre fino al 24, Vigilia di Natale) che nascondono una piccola sorpresa. È nato per segnare lo scorrere del tempo in attesa del Natale, donando un piccolo pensiero per ogni giorno di attesa.
A DolceDiVino il calendario dell’Avvento di Taggia, in ogni finestrella, presenterà un’azienda che invita a conoscere le sue specialità proponendo al pubblico di ricercare all’interno del Convento di San Domenico di Taggia, ma anche nel centro di Taggia tra le attività che hanno aderito alla Tappe Golose. Il pubblico seguirà un percorso obbligato che lo porterà a conoscere e degustare prodotti di qualità legati alle feste natalizie: i dolci di Natale ed i vini da meditazione e da dessert.
Ogni postazione rappresenterà quindi una vera e propria “finestra” del Calendario dell’Avvento, addobbata con festoni e luci natalizie. Saranno utilizzati i colori bordeaux ed oro, quelli che caratterizzano la manifestazione.
Durante le due giornate di esposizione e vendita di prodotti, saranno organizzate iniziative culturali collaterali legate al tema del Natale: degustazioni guidate dei prodotti presenti, ma anche corsi, seminari ed altri momenti creativi legati alla cucina natalizia.
La manifestazione è aperta al pubblico, ad ingresso gratuito dalle ore 10.00 alle 19.00 (continuato) per entrambe le giornate (sabato 5 e domenica 6 dicembre 2009).
I prodotti: cioccolato, vini da meditazione, spumante, moscato, passiti, spezie del Madagascar, malvasia delle Lipari, pandolce genovese, torta Sacher, forme natalizie di cioccolato e marzapane, confetture e sciroppi, miele, trenette al cacio e alla cannella, panettoni, amaretti, birra artigianale, canestrelli, biscotti di Taggia, crema gianduia e dolci tipici della tradizione natalizia.
I prodotti provengono da: Liguria, Sicilia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.
Il programma dettagliato allegato è visionabile sul sito dedicato all’evento www.dolcedivino.org
La manifestazione è organizzata da Confartigianato Imperia, Camera di Commercio di Imperia, C.I.A e Comune di Taggia.
Il programma di DolceDivinoFonte:
OroArgento Group
Piazza Santa Caterina n°14
17024 Finale Ligure (SV)
Tel. +39 019 6898607 Fax +39 019 5293112
www.oroargento.net
www.dolcedivino.org