lunedì 1 ottobre 2012
Il Comune di Celle Ligure, in collaborazione con il Consorzio Promotur, ha preparato un ricco calendario di eventi autunnali che sorprenderà i visitatori: anche se l'estate sta finendo, non mancheranno le occasioni per divertirsi e riscoprire un bellissimo angolo di Liguria!
Domenica 7 ottobre
appuntamento con la Festa patronale di San Michele Arcangelo: alle tradizionali celebrazioni religiose (alle ore 10, processione lungo le vie del Centro in cui sarà possibile ammirare la splendida cassa lignea policroma dedicata al Santo patrono, realizzata dal Maragliano nel 1694) si uniranno molti eventi collaterali: in via Boagno Emozioni, forme, colori atelier d'arte sotto il cielo di Celle, a cui parteciperà anche Imelda Bassanello e la sua bottega; in piazza del Popolo e piazza Sisto IV Curiosando in piazza, rassegna di prodotti enogastronomici, artigianato e idee regalo. Ma non finisce qui: per la gioia di tutti i bambini, ci sarà la Festa dei nonni, laboratorio per costruire, insieme nonni e bimbi, un quadretto con tanti materiali, a cura di Enza Migliaccio e Alexandra Barone, educatrici presso l'Asilo Aicardi. La giornata sarà arricchita da Vola Celle grande festival degli aquiloni, evento finale di Navicelle 2012, che prevede, per tutta la giornata, laboratori di costruzione, voli liberi, dimostrazione di volo di aquiloni statici, artistici e gonfiabili ed esibizioni acrobatiche, sulla spiaggia di lungomare Colombo. Infine alle ore 15 con ritrovo presso il palazzo comunale (via Boagno) Celle e la sua storia, visita guidata alla scoperta della storia e delle tradizioni di Celle e dei tesori d'arte conservati nel suo territorio.
Domenica 4 novembre
è il mese di Borgo in festa: Celle si tufferà nel suo passato con una grande mostra mercato con rievocazione storica. Dalle prime ore del mattino, il Centro storico ospiterà l'eccellenza dell'enogastronomia e dell'artigianato con colorate bancarelle e, per far felici i più piccoli, piazza del Popolo farà da cornice all'esibizione di un gruppo di falconieri, con dimostrazioni di volo di meravigliosi rapaci. Un giullare giocoliere, equilibrista e mangiafuoco intratterrà il pubblico con magie ed illusioni... Al pomeriggio rievocazione storica con l'esibizione del Gruppo storico la Medioevale, con armigeri, danzatori e figuranti e del gruppo di sbandieratori e musicanti del Rione di Santa Caterina di Asti. Tre diversi gruppi storici, inoltre, animeranno il pomeriggio con danze e combattimenti. Una giornata magica, che l'Associazione Protezione Civile contribuirà a riscaldare con focaccette, caldarroste e dolci.
Da non perdere Celle in Bancarella, mercatino di artigianato, antiquariato, hobbistica, piccolo collezionismo, evergreen della seconda domenica del mese e ancora ambiente, animazione per bambini, corsi e molto altro: domenica 28 ottobre Castagnata nella Pineta Bottini, a cura dell'Associazione Volontari Protezione Civile Tonino Mordeglia, sabato 24 novembre nel Centro storico X Festa dei Diritti dei Bambini, per festeggiare insieme l'anniversario della firma della Carta dei Diritti dei Bambini e delle Bambine con mostre e giochi e poi i corsi organizzati dal Servizio agricoltura del Comune di Celle (lunedì 29 ottobre Manutenzione macchinari agricoli e sabato 24 novembre Autoproduzione del sapone).
Fonte:
celle_promotur@libero.it