lunedì 30 luglio 2012
A seguito dei lavori di restauro della Torre medievale e la conseguente sistemazione dell’area circostante, ultimati nell'autunno 2011, in prossimità del Parco delle sculture di Rainer Kriester il Comune di Vendone, con il contributo della Fondazione De Mari, organizza quest’anno la prima edizione della rassegna "Un Palco sotto la Torre". Due gli spettacoli in cartellone dedicati ad artisti della nostra terra, la Liguria.
I Serata, 4 agosto
Non poteva mancare per la prima serata il 4 agosto un omaggio al grande poeta e cantautore Fabrizio De Andrè. L’Associazione Culturale Teatro Ingaunia presenta infatti lo spettacolo “Nome: Fabrizio Cognome: De Andrè”. Opera prima di Gino Rapa, lo spettacolo mette in scena alcuni momenti significativi della vita di Fabrizio, soffermandosi sull’uomo più che sul personaggio pubblico. Il titolo vuole sottolineare proprio questo. Nome: Fabrizio, l’individuo, il singolo, l’unicità, con le sue debolezze, le sue vittorie, i compromessi. Cognome: De Andrè. l’appartenenza, la società, la forma, con i suoi riti, il perbenismo, i condizionamenti. Lo spettatore è condotto lungo un percorso attraverso l’infanzia spensierata di Faber nella campagna piemontese, il suo amore per gli animali e la vita semplice, la giovinezza ribelle ed ombrosa, i suoi grandi amori, la scoperta della Sardegna ed il dramma del sequestro. Sino alla “riscoperta” del rapporto con il padre, figura dominante nella sua vita. La musica è il filo conduttore di questo suggestivo percorso teatrale che rivela la straordinaria umanità di Fabrizio De Andrè e dei suoi personaggi. A Mario Mesiano è stato affidato il duplice ruolo di regista dell'opera ed interprete di Fabrizio De Andrè.
II Serata, 11 agosto
L'11 agosto sarà la volta del nuovo progetto dedicato alla tradizione genovese che ha come protagonisti Armando Corsi alla chitarra e Roberta Alloisio alla voce. Il progetto si chiama "RE-CANTO" che in genovese vuole dire "angolo" ed è un omaggio alla terra dei marinai, al crocevia dei popoli sul Mediterraneo che ha rappresentato la Liguria e, in particolar modo, a Genova. Una Genova popolare, quella delle osterie e dei caruggi dove la vita si viveva intensamente e la musica faceva da cornice. Due esponenti tra i più conosciuti nel panorama musicale ligure ed i più autorati: Roberta Alloisio, da anni indicata come la voce femminile di Genova, fresca di nomina dal Premio Tenco come miglior interprete, lavora nell'ambito della ricerca del dialetto ligure e vanta diversi progetti dedicativi; Armando Corsi, il virtuoso chitarrista conosciuto per il suo talento e le sue collaborazioni artistiche (Fossati, De Andrè, Paco de Lucia, etc), nasce artisticamente nelle vecchie osterie di Genova, quando a dieci anni andava con il padre ad ascoltare i vecchi chitarristi della città antica che si esibivano solamente in quei luoghi. Re-canto è un concerto dedicato alla tradizione musicale legata alla Liguria, a volte tra sacro e profano e tramandata da generazioni: dall'Ave Maria Zeneize, fatta e ripresa da diversi autori a seconda del periodo ad alcune filastrocche musicate di fine Ottocento. Spazio anche alle composizioni originali di Corsi. Lo spettacolo di Corsi e Alloisio è inserito nella XXII edizione della rassegna regionale “Musica nei Castelli di Liguria”.
INGRESSO LIBERO
Inizio spettacoli ore 21.15
Fonte:
attivitaproduttive@comunepietraligure.it