XII Rassegna Internazionale di fotografia

Sabato 12 l'inaugurazione al Museo Andrea Tubino di Masone

Masone:villeggianti in via Roma
lunedì 30 giugno 2008

Inaugurazione ufficiale sabato mattina (12 luglio 2008) alle 11 presso il salone delle conferenze del museo "Andrea Tubino" di Masone per la XII° "Rassegna Internazionale di Fotografia" organizzata dall’associazione "Amici del Museo" e dall’amministrazione comunale di Masone con il contributo della Provincia di Genova e di Banca Carige. Un appuntamento ormai tradizionale che nel passato ha ospitato tutti i migliori fotografi italiani, da Berengo Gardin a Patellani, da Giuliana Traverso a Mario Vidor, e che nell’attuale edizione sarà articolato su due mostre di grande richiamo: "Il velo della sposa" di Mario Vidor e "Mezzo secolo di fotografia in valle Stura (1900-1950). La prima segna il ritorno a Masone di Mario Vidor, uno degli artisti più affermati nel panorama internazionale, che presenta immagini di grande suggestione provenienti dall’esposizione in numerose città in Italia e all’estero, mentre la seconda mostra è la raccolta di oltre 150 immagini d’epoca provenienti dal neonato "Archivio Fotografico dell’Entroterra Genovese" che ha sede proprio nel museo "Tubino" e nel quale sono raccolte oltre ventimila fotografie. Testimonianze preziose che documentano non solo la storia della valle Stura, ma anche di Genova, delle Riviere e delle vallate interne. Un patrimonio che è stato già parzialmente catalogato e che ha consentito l’allestimento della mostra "Mezzo secolo di fotografia in valle Stura (1900-1950)" relativa alla storia di Masone, Campo Ligure e Rossiglione nel XX secolo.

Un viaggio nel tempo che consente di ricostruire un ambiente caratteristico, una sorta di vera e propria civiltà dell’entroterra genovese, proprio alla vigilia della sua scomparsa. Non una pura e semplice operazione nostalgia, quanto piuttosto la rappresentazione senza indulgenze Masone e gli altri paesi della Valle Stura nel momento della transizione dalle coordinate tardo-ottocentesche alla piena affermazione della modernità. La mostra, corredata da un catalogo edito da Red@zione e pubblicato con il contributo di Banca Carige, resterà aperta fino al 21 settembre (ingresso libero, orario 15.30-18.30 tutti i festivi e prefestivi, tutti i giorni nel mese di agosto). L’apertura della Rassegna Internazionale di Fotografia sarà preceduta dall’inaugurazione del nuovo percorso museale che segna praticamente la fine dei lavori di restauro presso il museo "Tubino" durati tre anni e sarà seguita in serata da un concerto di musica classica per tenore, soprano e pianoforte in programma a partire dalle 21 nel palazzo comunale.

 

Fonte: Piero Ottonello





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza