--%>

Cimento invernale in Liguria

2010 - Tutti i cimenti in Riviera

lunedì 4 gennaio 2010

La "cimento-mania" iniziata nei primi giorni successivi a natale non si allenta dopo i fasti di capodanno. Tutte le città della riviera ligure, una dopo l'altra, stanno organizzando la giornata del cimento. Giovani e anziani, uomini e donne, nonostante le basse temperature di questi giorni, tutti quanti non esitano a tirar fuori il costume per sfidare il mare invernale.

Gli ultimi cimenti

Ceriale - 03/01
Poco dopo le 11 erano in 113 per il quarto cimento citta’ di Ceriale. La temperatura dell’acqua era quasi il doppio di quella dell’aria e come al solito i temerari hanno potuto scaldarsi, una volta usciti dal mare, con il vin brule’.
“Il cimento di Ceriale e’ oramai un appuntamento fisso per gli appassionati del genere, purtroppo quest’anno non posso buttarmi come l’anno scorso, ma l’anno prossimo non manchero’ di inaugurare anche io l’anno con un tuffo” ha dichiarato il primo cittadino cerialiese Ennio Fazio.

Varazze 02/01

Il tradizionale cimento invernale di Varazze, giunto alla sessantesima edizione, ha registrato la partecipazione, la mattina del 1° gennaio, di ben 103 cimentisti (101 iscritti nella lista ufficiale, più due giovani ritardatari provenienti da Genova). La passeggiata si è anche animata per la presenza di un folto pubblico, intervenuto per incitare gli “arditi” cimentisti ed assistere al tradizionale tuffo in mare. L’evento è stato organizzato dall’Assessorato al Turismo, Sport e Tempo Libero, con la collaborazione dei titolari del Kursaal Margherita, CRI, Carabinieri, Ufficio Marittimo Locale e Televarazze.

Alla premiazione, prima del buffet offerto a tutti i cimentisti, hanno partecipato il Sindaco Prof. Giovanni Delfino, l’Assessore Angelo Patanè, il consigliere con delega al turismo Enrico Schiappapietra, presenti anche il vicesindaco Andrea Valle e il consigliere Paolo Patruno. I premiati della 60° edizione del cimento varazzino, con un piatto in ceramica appositamente realizzato, sono stati: Raffaella di Genova, anni 85; Luigi di Albisola Superiore, anni 93; Lorenzo di Toirano, anni 8.

Sanremo - 01/01
Anche a Sanremo, così come nella gran parte delle localita’ balneari della Liguria, ieri, giornata di Capodanno, si è svolto il tradizionale cimento invernale ovvero il tu classico tuffo in mare, nell’acqua piu’ o meno gelida, considerato propiziatorio. In rappresentanza del Comune di Sanremo hanno presenziato e partecipato all’evento Lombardi Luca e Rossano Massimo che hanno portato i saluti del Sindaco Maurizio Zoccarato. Alla premiazione unitamente al Presidente della Canottieri Sanremo Walter Vacchino, al Vicepresidente Renata Viacava e Gianni Cedrati, hanno partecipato i vogatori del Coastal Rowing della Canottieri Sanremo nonostante le avverse condizioni del mare.

Albenga - 30/12
Questa mattina, al secondo cimento invernale organizzato dalla Lega Navale Italiana di Albenga hanno partecipato circa ottanta persone: uomini, donne, bambini ed anche un cane si sono coraggiosamente tuffati sfidando la temperatura di 13 gradi in acqua e 10 gradi sulla spiaggia. Calorosa l’accoglienza della Lega Navale di Albenga presieduta da Basilio Cacace e divertente la presentazione del cimento dello speaker Stefano Mentil, che ha subito aperto con i saluti del Sindaco di Albenga Antonello Tabbò.

La lega Navale ha voluto premiare il più giovane cimentista (Lorenzo di Castro del 2001), la più giovane cimentista (Giorgia Romeo del 2002), il gruppo più numeroso (LNI Albenga), i partecipanti provenienti da più lontano (Fam. Usardi e Marangoni da Brescia), un partecipante disabile (Besaggio Davide), la donna la più anziana (Aironi Raffaella del 1924) e l’uomo più anziano (Baldovino Attilio del 1930).
Simbolica e significativa anche la presenza di un gruppo di Alpini che hanno allestito uno spazio esterno per ristorare gli infreddoliti. Presenti all’evento anche il noto gruppo dei Fieui di Caruggi


Borghetto S. Spirito  - 29/12

Erano 98 i coraggiosi che hanno sfidato il gelo invernale per prendere parte al sedicesimo cimento invernale di Borghetto Santo Spirito, organizzato dalla Pro loco in collaborazione con la tabaccheria n° 1 di Loano. La temperatura esterna arrivava a stento ai 7 gradi, mentre quella dell’acqua raggiungeva gli 11.

Tra i più giovani partecipanti all’evento si segnalano Dafne De Andreis, albenganese di 8 anni, e Lorenzo Dicastro, toiranese di 7 anni, mentre l’alloro per la categoria “meno giovani” lo conquistano Raffaella Aironi e Attilio Baldovino, mentre Angelo Lavera ha festeggiato il suo settantacinqesimo anniversario proprio al “Cimento”. Menzione speciale per Raffaele Ferrara, genovese non vedente ormai ospite fisso della manifestazione.

A garantire la sicurezza dei partecipanti erano ben cinque bagnini ed un cane addestrato al salvamento in mare. Al termine dell’evento si sono tenuti un rinfresco e la premiazione dei “coraggiosi” e, a conclusione della giornata, gli organizzatori hanno offerto a tutti i presenti un piatto di penne all’arrabbiata.

Loano - 28/12
Sono stati circa 130 i coraggiosi che, nonostante la temperatura non proprio mite (intorno ai 10°), alle 11, si sono tuffati in mare prendendo parte all’edizione 2009 del Cimento di Loano, giunto alla ventitreesima e organizzato dagli Assessorati al Turismo e allo Sport del Comune di Loano in collaborazione con la Società Sportiva Doria Nuoto 2000, l’Associazione Bagni Marini di Loano, l’Associazione Maina de Löa e la Guardia Costiera di Loano.

Tra i “tuffatori”, arrivati a Loano dalla Liguria, dal Piemonte e dalla Lombardia, la più giovane è stata una bambina di 7 anni, Giorgia Romeo arrivata da Torino, mentre il più giovane è stato Riccardo Galliani (5 anni) di Milano. Partecipare ai cimenti sta diventando quasi uno “sport nazionale” visto che in molti non si limitano a fare un solo bagno in questo perido dell’anno ma, da Ponente e Levante, non si perdono nessun cimento in calendario.

Insomma sembra proprio che sti nascendo la figura del “professionista” del cimento. Stamattina ad applaudire i partecipanti, sulla spiaggia loanese, c’era anche il presidente della Provincia e primo cittadino di Loano Angelo Vaccarezza che ha osservato: “Il cimento può essere utilizzato anche come mezzo per destagionalizzare il turismo e per dimostrare che il mare si vive tutto l’anno non solo d’estate”.

Alassio -26/12
Centoquarantasei i partecipanti, questa mattina, al quarantatreesimo cimento invernale nella cittadina della baia del sole tra i più vecchi della Liguria. Ad una temperatura di 10 gradi centigradi si sono tuffati in mare ed hanno sfidato le intemperie anche anziani prossimi ai novant'anni. Il più vecchio partecipante infatti ha 86 anni ed è Attilio Chiodo, proveniente da Sanremo. il più giovane è Stefano Schifano, di 6 anni, proveniente da Torino. Per la categoria donne: la più anziana è Raffaella Aironi di Genova, 85 anni e la più giovane Dafne De Andreis, 10 anni, di Albenga.


Conosci altri cimenti?

Se hai informazioni su cimenti organizzati in questi giorni e vuoi inviarci foto e/o informazioni a riguardo si può scrivere a operatori@rivieraligure.it. Il tuo cimento sarà subito inserito in questa pagina!



RivieraLigure.it consiglia:
Pastificio Artigianale Fiorini Pastificio Artigianale Fiorini
Prodotti pastificio ligure disponibili online
Ai Pozzi Village & SPA Ai Pozzi Village & SPA
Ai Pozzi Village è la meta per la vostra vacanza
Hotel Le Roi Hotel Le Roi
Modermo e funzionale, davanti al mare
Camping Ali babà Camping Ali babà
Il parco vacanze Ali babà è posto ideale per la vacanza di tutta la famiglia


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza