lunedì 7 dicembre 2015
Partirà il 26 dicembre 2015 e come al solito coprirà tutto il periodo festivo tra Natale, Capodanno e la Befana, fino al 10 gennaio 2016, ma per festeggiare i 15 anni di vita Circumnavigando Festival presenta il suo cartellone con largo anticipo: 16 compagnie, circensi per 16 giorni di manifestazione e un totale di 50 spettacoli.
Oltre alla buona notizia del riconoscimento e sostegno ottenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Mibact) per le attività del triennio 2015-17, l'associazione Sarabanda ha diverse novità. Presentano il risultato del lavoro svolto all'estero con Circus Next attraverso le ospitalità presenti in cartellone, raccontano dei nuovi progetti europei in corso - per esempio Arts'R'Public. «Siamo l'unica associazione che fa progetti europei, attraverso la partecipazione alla rete Circus next siamo impegnati su nuove creazioni e nuovi linguaggi. D'altra parte, insieme a Francia e Marocco, saremo impegnati dalla fine di gennaio 2016 a costruire progetti che poi presenteremo a 40 produttori nel 2017 in Germania (Amburgo). Il nostro lavoro di formazione e attenzione alle professionalità del settore, non riguarda solo attori/danzatori ma anche tecnici e conduce all'interno di varie forme di progettualità e sostegno alla formazione e promozione di nuove generazioni di artisti».
Confermato il tendone al Porto Antico dove andranno in scena nove diversi spettacoli. Si parte con Bolle di sapone in su della compagnia Circo Ribolle (It), che unisce danza e circo - dal 26 dicembre al 10 gennaio, ore 17 e ore 21. Si prosegue con 5 artisti francesi meglio noti come compagnia Kadavresky (Fr), formatisi nelle più importanti scuole di circo europee, inventano acrobatiche giocolerie e burleschi equilibrismi in L'effet escargot - 30 e 31 dicembre e 2 gennaio (ore 17 e 21). Circo e nuove tecnologie è quanto proposto da Giulio Lanfranco e Elena Bosco (compagnia Zenhir) in Tec?nologic - solo il 27 dicembre (ore 17.15) sempre sotto il tendone. E ancora compagnia Blucinque (It) in Time per We un'esplorazione sull'attrezzo circense come strumento musicale, del suono e della voce nello spazio, il silenzio del corpo in disequilibrio e molto altro - solo il 29 dicembre (ore 17 e 21).
Dalla Spagna due compagnie diverse entrambe in scena sul palco dell'Altrove - Teatro della Maddalena: la Compagnia Es con Igloo un collage di discipline artistiche e aeree, tra circo e teatro fisico - il 26 e 27 dicembre (ore 19); e la Compagnia Kerol che con Oxymoron presenta esercizi di circo in ibridi mai affrontati il pattinaggio-Samurai, il giocoliere-Beatbox, il lancio di CD a scheletro vivo - il 26 e 27 dicembre (ore 21),
Altre compagnie, altri spettacoli, altri luoghi della città: a Palazzo Ducale, nel Salone del Maggior Consiglio (28 e 29 dicembre - ore 18.30) il duo brasiliano Compagnia de la Prakà unisce danza contemporanea, acrobatica, contact, giocoleria in Nois Um con musica dal vivo - il 28 e 29 dicembre (ore 18.30). Sempre a Palazzo Ducale, ma nel Cortile Maggiore, una prima nazionale: Juri, uno spettacolo di circo e scienza realizzato attraverso un crowdfunding in rete (ancora aperto) che prevede l'avventura di un clown-cosmonauta nello spazio (Giorgio Bertolotti) grazie a un navigatore speciale, Petr Forman, e un meccanico "magistrale", Andrea Monopoli.
In collaborazione con il Teatro del Piccione, al Teatro Govi di Bolzaneto, la compagnia Milo e Olivia (It) con Les jolies fantastiques - il 29 dicembre (ore 20.30). Tre donne tra cabaret, acrobazie, capricci e comicità femminile con acrobazie aeree, hula hoop e lancio dei coltelli.
Trampolino per nuovi talenti
Da Genova al mondo e ritorno, per Circumnavigando significa godere di un osservatorio sul mondo da cui selezionare nuovi talenti e produzioni artistiche all'avanguardia. Per esempio il lavoro Time per We della compagnia Blucinque Cirko Vertigo è «un progetto tra i 150 in concorso a Circus Next che non è stato selezionato. Dopo averlo letto però ho sostenuto il gruppo perché andassero avanti a completare l'idea che mi sembrava davvero interessante e ora sono qui in cartellone».
Così come il prossimo anno tutti i festival del circuito Circus Next garantiranno una tournée europea a quanti usciranno dalle nuove selezioni. Come sottolinea Sabrina Barbieri: «Da sempre l'obiettivo di Circumnavigando è sostenere nuove produzioni e dare visibilità a nuove compagnie, anche per questo e per l'apertura verso la scena europea credo ci siamo meritati la credibilità presso il Mibact». Quest'estate insieme al Porto Antico, Sarabanda è stata capofila di un progetto innovativo di accoglienza per artisti di teatro di strada creando una piattaforma su Facebook: AAA Area Accesso Artisti «Una community per teatranti che presentava Genova come città-piazza possibile e accogliente per chi usa la strada come propria piazza con remunerazione a cappello. Non c'è stata una direzione direzione artistica semplicemente si offriva lo spazio e si mettevano a cartellone gli spettacoli/eventi magari offrendo un bonnus di qualche tipo. Da qui poi è nata la collaborazione come Gera Circus che dopo lo spettacolo di quest'estate sarà con noi con una nuova produzione per Circumnavigando» .
Percorsi che si aprono, altri si chiudono, niente Rapallo né Savona, seppure Boris Vecchio conferma siano state due esperienze bellissime e restino due piazze possibili per il futuro, quest'anno Circumnavigando concentra energie e forze su Genova.
Un'interessante iniziativa collaterale è una due giorni di incontro dedicata al pubblico contemporaneo per immaginare nuove formule di coinvolgimento e relazione tra chi produce e chi fruisce - alle due giornate parteciperanno direttori di altri festival - il 28-29 dicembre nell'ambito dell'iniziativa dedicata al pubblico appunto denominata Quinta Parete.