mercoledì 30 gennaio 2013
Domenica 3 febbraio alle ore 17, presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo, quarto appuntamento con la terza stagione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese.
Sarà proiettato il film del grande regista, da poco scomparso, Mario Monicelli "Un amico magico: il maestro Nino Rota", ricostruzione del percorso artistico di uno dei maggiori compositori italiani del Novecento, che ha lasciato un segno indelebile nel nostro cinema. Il documentario ripercorre la straordinaria produzione musicale di Rota attraverso le testimonianze di colleghi e amici e citazioni di film che sono entrati di diritto nella storia del cinema. Con questa proiezione la Biblioteca Mediateca Finalese, che si è fortemente specializzata in musica costituendo nel 2005 la Sezione Musicale di Conservazione e che dallo stesso anno è impegnata nell’organizzazione della stagione musicale della Città di Finale Ligure "Percorsi Sonori", desidera omaggiare il grande compositore di cui nel 2011 è trascorso il centenario della nascita. Rota, celeberrimo per le sue indimenticabili colonne sonore (tra le quali quelle dei film Il Padrino e quelle dei film di Fellini con il quale instaurò una fenomenale amicizia e collaborazione musicando Lo sceicco bianco, I vitelloni, La strada, il Bidone. Cabiria, La dolce vita, Boccaccio 70, Fellini 8 1/2 Giulietta degli spiriti, Satyricon, I clowns, Roma, Amarcord, Prova d’orchestra), è stato un musicista dotato di talento straordinario e di solidissima preparazione, avendo studiato con nomi come Paolo Delachi, Giuli Bas, Alfredo Casella. Si diplomò in composizione nel 1930 presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Musicista a tutto campo, non smise mai di comporre musica per orchestra, da camera e vocale, oltre a numerose opere liriche (la più celebre delle quali è sicuramente “Il cappello di paglia di Firenze”). Scomparso nel 1979, ricevette diversi importanti riconoscimenti, come un Golden Globe per la migliore colonna sonora originale, un Oscar alla migliore colonna sonora e un David di Donatello per il miglior musicista. L’ingresso è libero e al termine, come sempre, verrà offerto un rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio equo e Solidale di Finale Ligure.
Fonte: finaleligurenews@email.it