--%>

Escursioni organizzate dal Parco del Beigua

Il programma luglio-agosto-settembre

martedì 28 settembre 2010

Domenica 6 luglio

L’ANELLO DELLA BADIA DI TIGLIETO
Il percorso naturalistico ad anello si estende lungo la piana della Badia e permette anche di visitare il ponte romanico sul Torrente Orba, a cinque arcate in serpentino, accanto al quale sorgono i ruderi di un antico mulino.

La Badia di Tiglieto, fondata nel 1120 nella piana alluvionale del Torrente Orba, è stata la prima abbazia cistercense costruita al di fuori del territorio francese e costituisce il monumento storico più significativo di Tiglieto

Nel pomeriggio possibilità di visita alla Badia.

Ritrovo: ore 8.30 Presso: ponte sull’Orba (in direzione Olbicella), Tiglieto Durata: 3 ore + sosta pranzo Difficoltà: facile Costo: € 5,50

 
Domenica 27 luglio

ALPICELLA PREISTORICA
Escursione alla scoperta della Strada Megalitica, affascinante sentiero lastricato e delimitato da pareti in pietra e da faggi maestosi, nel cui tratto terminale si trova un grande cerchio di pietre infisse nel terreno.

Lungo il sentiero sono presenti ulteriori motivi di interesse come, ad esempio, la vista che dalla Cappelletta di S.Anna spazia sul mar Ligure.

Ritrovo: ore 8.30 Presso: P.zza IV Novembre, Alpicella – (Varazze) Durata escursione: circa 3 ore Difficoltà: facile Costo escursione: € 5,50

Domenica 3 agosto

L’ANELLO DEL MONTE AVZE’
Escursione che dalla loc. Veirera conduce all’Alta Via dei Monti Liguri percorrendo il versante padano del comprensorio montuoso del Beigua. L’itinerario prosegue sino al Monte Avzè (1022 metri) attraversando rigogliose faggete, caratterizzate da esemplari arborei maestosi e imponenti.

Possibilità di merenda presso Agriturismo La Betulla (facoltativa, a pagamento)

Ritrovo: ore 9.00 Presso: Palo (Sassello) Durata escursione: circa 5 ore Difficoltà: media Costo escursione: € 5,50

Venerdì 15 agosto

I FUOCHI DI FERRAGOSTO
Dal bellissimo punto panoramico sulla costa ligure nei pressi della Chiesa della Madonna della Guardia si potranno ammirare i fuochi d'artificio di Varazze circa ore 22.30.

Ritrovo: ore 18.30 Presso: Chiesa di Casanova (Varazze)

Difficoltà: facile Durata escursione: circa 3 ore Cena: al sacco Rientro: tarda serata Costo escursione: € 3,00 Note: E' necessario munirsi di torcia, giacca a vento, telo impermeabile.

 
Domenica 24 agosto

MASONE - BRIC GEREMIA
Percorso intenso e vario per il mutare di ambienti naturali e per la presenza, nella parte finale, di monumenti significativi quali Bric Geremia, il Sacrario dei Martiri del Turchino e la Cappelletta di Masone.

Ritrovo: ore 9.00, presso Centro Visite di Villa Bagnara, via Monte Grappa 2, Masone Difficoltà: media Durata escursione: circa 4,30 ore + sosta pranzo Costo escursione: € 5,50

Domenica 7 settembre

IL SENTIERO NATURA PRARIONDO-PIAN FRETTO-TORBIERA DEL LAIONE
L’escursione offre l’opportunità di visitare alcuni dei siti di maggiore pregio naturalistico del comprensorio del Beigua. Il percorso, che si sviluppa ad anello, consente di osservare l’assetto geomorfologico che contraddistingue il settore di crinale dell’area protetta e visitare la "Torbiera del Laione", prezioso e delicato habitat per anfibi e rettili, considerata la zona umida più importante dell’area protetta. Ritrovo: ore 9.30, presso Punto Informativo "B. Bacoccoli", Prariondo

Difficoltà: facile Durata iniziativa: circa 3 ore Costo escursione: € 5,50

Sabato 13 Domenica 14 settembre

24° MARCIA INTERNAZIONALE "MARE E MONTI" DI ARENZANO
Gara non competitiva che si svolge ad Arenzano percorrendo panoramici percorsi inseriti nello spettacolare scenario montano posto alle spalle della località turistica rivierasca.

Per ulteriori informazioni contattare il Comune di Arenzano Uff. Sport tel. 010/9138291 sito web: www.maremontiarenzano.org

Domenica 21 settembre

SENTIERO NATURA VAL GARGASSA
Il sentiero ha inizio presso il campo sportivo di Rossiglione (loc. Gargassino) e si snoda ad anello attorno alla valle del Torrente Gargassa, affluente del Torrente Stura. Il percorso si sviluppa dapprima lungo le sponde del torrente, consentendo di ammirare alcune tra le più spettacolari forme di erosione presenti nel Parco; risale quindi nel bosco sino al borgo abbandonato di Veirera. La via del ritorno passa sulle pendici della Rocca dei Corvi, da dove si godono suggestive vedute sulla valle

Ritrovo: ore 9.00 Presso: campo sportivo Loc. Gargassino (Rossiglione) Pranzo: al sacco Durata escursione: circa 3,5 ore + sosta pranzo Difficoltà: escursione molto impegnativa Costo escursione: € 5,50

 

 

Per informazioni: Ente Parco del Beigua - Via G. Marconi, 165 - 16011 Arenzano (GE) - Tel. 010/8590300 - Fax 010/8590064 - E-mail: CEparcobeigua@parcobeigua.it - www.parcobeigua.it

Le Prenotazioni
Le prenotazioni sono obbligatorie e devono essere comunicate entro e non oltre le ore 17 del giovedì precedente l'escursione agli Uffici del Parco: Tel. 010/8590300 - Fax 010/8590064 - E-mail: CEparcobeigua@parcobeigua.it - Cellulare Guida: 393/9896251 (Sabato e Domenica)

Le Guide del Parco
Gli accompagnatori del parco sono Guide Ambientali ed Escursionistiche, formalmente riconosciute dalle normative vigenti, ed educatori ambientali appositamente formati

Le Tariffe
Le escursioni prevedono un costo di Euro 3,00 a persona (per uscite di mezza giornata) ed un costo di Euro 5,50 a persona (per uscite di una giornata intera).
Bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un adulto (max 3 per adulto).

L'equipaggiamento
Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, copricapo, zaino, borraccia.

I Servizi
I servizi di fruizione del Parco sono forniti dalla Società Cooperativa DROSERA di Stella. www.drosera.it

In caso di maltempo le escursioni possono essere annullate a discrezione delle Guide del Parco





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza