lunedì 4 giugno 2012
Il Comune di Celle Ligure, in collaborazione con il Consorzio Promotur e le associazioni cellesi, ha predisposto un fitto calendario di eventi che accompagneranno i turisti per tutta l'estate: concerti, rassegne, spettacoli, mostre, animazione per bambini, sagre, insomma un mare di eventi da non perdere! Attori principali saranno i bambini con Navicelle (18/24 giugno), libri ed illustrazioni grazie a Libri e Disegni al Sole (6/8 luglio), il grande sport con il Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa (12 luglio), l’artigianato tipico ligure di Mand’Ommu, (18/22 luglio) e la musica del Busker’s Festival.
Si comincia lunedì 18 giugno quando, per una settimana, Celle diventa un vero e proprio paese dei balocchi, grazie alla magia di Navicelle: fino a domenica 24, infatti, ogni giorno sarà festa, con i laboratori pomeridiani dove i bambini si divertono a costruire ed inventare e gli spettacoli serali di musica, magia, teatro per le vie del paese e sul palco. Tutte queste iniziative, che fanno di Celle una vera e propria città dei bambini, sono completamente gratuite e proseguono con altri eventi nei mesi di luglio ed agosto.
Luglio (6/8) si apre con Libri al Sole, mostra mercato dell'editoria indipendente: sei edizioni di successo alle spalle, il Salone del Libro di Torino a fare da rampa di lancio fin dall’esordio, per una manifestazione finalizzata a trovare spazi per gli autori, valorizzare gli editori indipendenti, incentivare la lettura. Per Disegni al Sole un argomento importante, quello della diversità e dell'incontro fra differenti culture: il concorso di illustrazione, giunto ormai alla sesta edizione, coinvolge ogni anno un grande numero di illustratori e di scuole, le cui opere sono in esposizione all'interno della galleria Crocetta per tutta la durata di Libri e Disegni al Sole.
L'artigianato vivo ligure tornerà protagonista nella diciassettesima edizione di Mand'Ommu: cinque giorni, dal 18 al 22 luglio, per conoscere l'eccellenza nelle produzioni liguri e ammirare in diretta l’arte di abili artigiani che ricreano in galleria Crocetta l'atmosfera dei loro laboratori. Insomma un percorso di scoperta del made in Liguria, per regalare a chi soggiorna a Celle una chiave originale ed insolita per scoprire ed amare la nostra regione. Mand'Ommu non è solo artigianato, ma anche grandi eventi, a partire da Il Mare in Fiamme, spettacolo pirotecnico (sabato 21 luglio) e continuando con concerti, musica, ballo ed intrattenimento per i più piccoli. Mercoledì 18, grande serata Bandiera Blu, per celebrare con una manifestazione ufficiale e, a seguire, un grande concerto, un importante riconoscimento internazionale che per la diciassettesima volta consecutiva premia l'impegno dell'Amministrazione comunale nei confronti della salvaguardia dell'ambiente.
Luglio è anche grande sport grazie alla XXIV edizione del Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa, in programma giovedì 12 luglio: oltre cinquecento atleti provenienti da una trentina di nazioni si confrontano sulla pista dello Stadio comunale G. Olmo, per aggiudicarsi importanti trofei. Durante l'estate non mancherà la musica di qualità grazie al Busker's Festival (11, 17, 24 luglio e 7 agosto) e al Dowtown Music Fest (13 luglio e 8 agosto) rassegne musicali itineranti organizzate dal Comune di Celle in collaborazione con Corelli Musica, la prima, e con l'Associazione culturale Raindogs, la seconda. Serate di liscio in via Delfino, musica leggera (da segnalare Un tuffo nei ricordi con la 328 Band, sabato 28 luglio, in via Boagno), concerti dedicati ai più giovani (tra gli altri il Dani's Show, in memoria del giovane savonese Daniele Siccardi, con una finalità benefica), musica classica (domenica 29, presso la Chiesa di San Michele Armonie sacre, percorrendo le terre di Liguria), teatro dialettale a cura del Sipario Cellese animeranno le serate di tutta l'estate. Spazio anche al cinema con la Rassegna del Cinema Indipendente, che quest'anno festeggia la decima edizione, da giovedì 23 a domenica 26 agosto. Evento centrale del mese di agosto, sarà La Notte Bianca, in programma martedì 21: l'Amministrazione comunale e tutti gli operatori turistico-commerciali stanno confezionando una notte magica all'insegna del divertimento. Dal tardo pomeriggio giochi, laboratori e animazione per i bambini nel Centro storico, in via Colla e ai Piani, e poi grandi eventi itineranti, per finire con disco music no stop. Non mancheranno assaggi e degustazioni, all'insegna del sapore dell'estate.
Durante tutta la stagione estiva grande spazio sarà dedicato agli itinerari di scoperta dell'arte e della cultura di Celle, grazie ad una serie di visite guidate realizzate dal Comune di Celle Ligure nell'ambito di un progetto cofinanziato dal Sistema Turistico Locale Italian Riviera. Alle tradizionali visite guidate serali, che propongono due diversi itinerari, uno storico e l'altro di conoscenza dell'arte ceramica (ogni lunedì alle 21, dal 25 giugno al 27 agosto, con i percorsi alternati), si aggiungono le iniziative Celle e la sua storia (itinerario storico in data 2 giugno e 7 ottobre) e Trekking vista mare (escursioni guidate nell'entroterra di Celle, in data 17 e 31 luglio e 14 e 28 agosto), oltre ad una serie di cacce al tesoro fotografiche per i bambini, inserite in Navicelle (29 giugno, 13 luglio, 10 agosto).
E poi ancora sagre, cominciando con le due feste in frazione Sanda (Sagra dell'estate, 21/24 giugno, Sanda in festa 29 giugno/1 luglio), continuando con Pecorile sotto le Stelle (13/15 luglio) la tradizionale Sagra di San Lorenzo in località Ferrari (10/12 agosto) e concludendo con la Festa del Pesce Azzurro (lungomare Crocetta, 24/26 agosto). Ma non finisce qui: ci saranno, infatti, mostre in sala consiliare, manifestazioni sportive (Miglio Marino a cura dell'Associazione Atleti per caso, gare di pesca con lo Sporting Club, Torneo di beach volley, organizzato dell'Associazione Celle Varazze Volley, Mare non solo: snorkelling, con il Cea Riviera del Beigua), appuntamenti in Cala Cravieu, per far scoprire a tutti il porticciolo di Celle, rassegne di prodotti tipici ed enogastronomici (Sotto il Solleone, 11/15 agosto, galleria Crocetta), la tradizionale luminaria sul mare (lunedì 14 agosto), i mercatini in via Colla e il Gazebo delle Occasioni, con le offerte da parte dei negozi del Centro.
Le grandi manifestazioni non terminano nel mese di agosto: sabato 8 sarà inaugurato con una cerimonia pomeridiana ed un concerto serale il progetto Arte in Celle, con il suo museo all'aperto. Sabato 29 e domenica 30 settembre l'appuntamento è con la quinta edizione di Fiori Frutta Qualità, evento di ortoflorovivaismo e biotecnologie a servizio dell'ambiente. Due giorni immersi in un giardino di colori e profumi: dai vivaisti la migliore selezione di piante e metodi naturali per coltivarle; dagli esperti d biotecnologie, fonti rinnovabili da applicare all'agricoltura e al quotidiano. E poi conferenze, incontri con gli esperti, intrattenimento, laboratori per bambini e molto altro. Domenica 7 ottobre torna la Festa Patronale di San Michele Arcangelo: alle tradizionali celebrazioni religiose (processione per le vie del Centro storico, in cui sarà possibile ammirare la Cassa lignea policroma del Maragliano e i Cristi delle Confraternite vicine) si aggiungono una grande mostra mercato di prodotti enogastronomici ed artigianato tipico, lungo Piazza del Popolo e via Montegrappa e alcune iniziative per i bambini. Per finire domenica 4 novembre Celle Borgo in Festa, fiera mercato con rievocazione storica: dalla mattina artisti e artigiani lungo le vie del Centro, rassegna di prodotti enogastronomici, dimostrazioni didattiche di volo con rapaci, ricostruzione di un accampamento medievale sulla spiaggia, esibizione di un giullare trasformista sul lungomare. Al pomeriggio rievocazione storica con l'esibizione di sbandieratori, musici e figuranti, tenzoni all'arma bianca e danze rinascimentali.
Insomma, Celle vi aspetta con mille occasioni per fare festa da oggi e per tutto l'anno!
Info: Iat Celle Ligure, tel. 019/990021 celleligure@inforiviera.it Consorzio Promotur, tel. 019/991774 celle_promotur@libero.it; www.consorziopromotur.it Comune di Celle Ligure, www.comunecelle.it