mercoledì 17 agosto 2011
Domenica 20 Settembre 2009 al XVI Expo Valle Stura a Rossiglione (GE) a partire dalle ore 17.00 il pomeriggio medioevale con l’Associazione socio-culturale La Compagnia dei Viandanti ( www.compagniadeiviandanti.it ) del Circolo Roccolo di Arenzano in collaborazione con Liberodiscrivere Edizioni (www.liberodiscrivere.it ) . Abiti tradizionali, sfilate e balli d’epoca fedelmente ricostruiti coloreranno il pomeriggio e coinvolgeranno il pubblico dell’Expo. La Compagnia dei Viandanti, insieme al Gruppo Storico di Danze Medievali e Rinascimentali , è stata costituita nel 2004 da un gruppo di amici accomunati dall’interesse per la rievocazione storica.
L’intento di recuperare antiche melodie e passi di danza medievali e rinascimentali ha portato i “Viandanti” ad iniziare un lavoro di ricerca sui costumi, sulle musiche e sulle danze dell'epoca. A tale scopo il gruppo storico ha partecipato a corsi di teoria e pratica della ricostruzione della danza antica, organizzati dal Comune di Cassine (Al), ed ha richiesto la consulenza di docenti universitari e di esperti in questo settore. Nelle loro esibizioni presentano danze di corte le cui coreografie sono state tratte da codici originali del XV e del XVI Secolo. Le finalità dell’organizzazione, di carattere sociale, sono volte a sostenere progetti di tipo umanitario, in particolare quelli legati al mondo dell’infanzia.Attraverso la ricostruzione delle coreografie originali, il gruppo storico si propone di ricreare un percorso, un viaggio nel tempo, ispirato dal desiderio di far conoscere danze, musiche di un'epoca lontana, sensibilizzando l’opinione pubblica agli usi e i costumi della vita Medioevale e Rinascimentale. Ogni corteo, ogni spettacolo, come un grande quadro d’epoca, è un affresco coinvolgente secondo lo spirito più autentico delle corti antiche. All’evento e’ abbinato il libro “Intrugli e Cavalieri” di Davide Reverberi (Edizoni Liberodiscrivere) che sara’ diaponibile all’Expo’ presso lo Stand della Casa editrice.
Al XVI Expo' di Rossiglione fra le curiosita' legate alla ricerca delle tradizioni locali vi e' anche un originalissimo libro "La raccolta dei soprannomi di Masone" a cura di Piero Pastorino detto Parissa e con l'impagninazione di Luigi Pastorino detto Cantaragnin. Ma la curiosità che spinge le persone a scandagliare il passato di un paese non si ferma qui perche' anche Lorenzo Oliveri ha prodotto un libro ricerca , fra l'altro ottimamente illustrato e con prefazione di Tullio Dodero, sulla Storia dell'ufficio postale di Rossiglione (1885 - 2005) . Molto originale la Mostra Fotografica “Vi Gamundin” sugli scolari e sull’omonima scuola della Valle Berlino negli anni prima della II Guerra Mondiale . Mostra promossa dagli allievi che recentemente si sono ritrovati in quel di Rossiglione. Altro tema in esposizione e’ la Falegnameria con una Mostra del Comune di Tiglieto sulle modalita’ di costruzione delle travi di Legno ed una installazione in legno della Falegnameria di Campoligure che fa bella mostra nel centro dell’Area espositiva. "L'incontro con una comunita' - ricorda il Presidente dell'Expo' Nico Guida - passa anche attraverso il recupero della memoria storica e quindi della ricerca della propria essenza. Un Expo' non e' solo una esposizione di Merci o Idee . E' anche incontro con la propria storia, magari raccontata dagli "appassionati" e non solo dagli esperti della ricerca sociale. Gli Stands dei Comuni della Valle e delle Istituzioni locali distribuiscono gratuitamente materiali illustrativi per far conoscere meglio queste comunita' e le storie sociali ed economiche che le hanno distinte nel tempo passati.
L’Associazione socio-culturale “La Compagnia dei Viandanti” e Gruppo Storico di Danze Medievali e Rinascimentali, del Circolo Roccolo di Arenzano, è stata costituita il 27/06/2004 da un gruppo di amici accomunati dall’interesse per la rievocazione storica. L’intento di recuperare antiche melodie e passi di danza medievali e rinascimentali ha portato i “Viandanti” ad iniziare un lavoro di ricerca sui costumi, sulle musiche e sulle danze dell'epoca. A tale scopo il gruppo storico ha partecipato a corsi di teoria e pratica della ricostruzione della danza antica, organizzati dal Comune di Cassine (Al), ed ha richiesto la consulenza di docenti universitari e di esperti in questo settore. Nelle loro esibizioni presentano danze di corte le cui coreografie sono state tratte da codici originali del XV e del XVI Secolo.
Attraverso la ricostruzione delle coreografie originali, il gruppo storico si propone di ricreare un percorso, un viaggio nel tempo, ispirato dal desiderio di far conoscere danze, musiche di un'epoca lontana, sensibilizzando l’opinione pubblica agli usi e i costumi della vita Medioevale e Rinascimentale. Ogni corteo, ogni spettacolo, come un grande quadro d’epoca, è un affresco coinvolgente secondo lo spirito più autentico delle corti antiche.
Informazioni:
Consorzio Valle Stura Expo
Via Caduti della Libertà 9
16010 - Rossiglione (GE)
Tel 010 924256
Fax 010 9239842
info@consorzioexpovallestura.com
info@consorzioexpovallestura.com
www.consorzioexpovallestura.com
Fonte: Cosimo De Mercurio