Festa del Marchesato

XXI Palio delle Compagne

Arciere
sabato 28 giugno 2008
La FESTA DEL MARCHESATO è il contenitore che racchiude e identifica tutti gli spettacoli organizzati dal Centro Storico del Finale. La manifestazione, che si protrarrà sino a settembre, vanta una notorietà che va ben oltre i confini regionali e nazionali.

Le manifestazioni della Festa del Marchesato sono patrocinate: dalla Regione Liguria – Assessorato allo Sport e Tempo Libero, dalla Provincia di Savona, dal Comune di Finale Ligure, dalla Comunità Montana Pollupice, dalla Federazione Italiana Giochi Storici, dalla Confèderation Europèènne des Fetes e Manifestations Historiques, dall’Associazione Albergatori Finale Ligure Varigotti, dall’Agenzia In Liguria e dalla Consulta Ligure per la Difesa delle Arti e Tradizioni.

 

Venerdì 11 e sabato 12 luglio
Dopo la Benedizione del Palio delle Compagne, svoltasi sabato 21 giugno, il Palio, ormai entrato a far parte delle tradizioni Finalesi, prende il via e il campo dello Stadio Comunale Felice Borel di Finale Ligure diverrà un’avvincente accampamento medievale, il teatro della Guerra del Finale, il Campo per la disputa del Palio degli Arcieri e per la disputa del Vessillo del Marchesato; la maestosa scenografia ospiterà tutti gli spettacoli. Oltre alla presenza di centinaia tra figuranti, sbandieratori e attori del Centro Storico del Finale. Anche quest’anno, il Centro Storico del Finale ha la preziosa collaborazione di altre tre associazioni finalesi: la Compagnia di San Pietro di Finalmarina, i Garosci di Finalpia e Varigotti Insieme di Varigotti.


Venerdì 11 luglio
XXI PALIO DELLE COMPÀGNE
Dopo il Corteggio Storico per le vie cittadine, il Campo del Palio sarà la splendida cornice nella quale si disputerà l'avvincente Palio delle Compàgne: gara tra Arcieri campioni di ogni Rione. L'ormai consolidata giostra di tiro con l'arco antico (un ricordo dell'antica tradizione dei famosi arcieri del Finale), porterà all'assegnazione del Palio alla Compàgna (Rione) vincitrice. Il Rione VARIGOTTI, detentore del Palio, con i colori rosso-blu e coordinato dall’Associazione “Varigotti Insieme” cercherà di difendere il titolo con i suoi campioni: Cesare Argento e Giuseppe Trotta della Compagnia Arcieri del Finale di Finale Ligure, contro le frecce giallo-rosse del Rione BORGO coordinato dalla “Compagnia Arcieri della Torre dei Diamanti” con i campioni Stefano Rossi e Claudio Peretti, di quelle bianco-azzurre del Rione PIA coordinato l’Ass.ne “I Garosci” che ha selezionato i campioni Giulia Barbaro e Ivano Gatti della Compagnia Pope & Young di Garlasco (PV), e da quelle bianco-nere del Rione MARINA coordinato dalla “Compagnia di San Pietro” con i campioni Fabrizio Sena e Stefano Bonfanti del Team Archery di Venegono (VA). Tutti i rioni, durante l’anno, hanno minuziosamente selezionato i loro campioni da far giungere nel campo del palio per la disputa.

Quest’anno, il vessillo del Palio è stato dipinto per l’occasione dal pittore Giovanni Rodaro, artista di chiara fama, che trasferisce nelle sue tele la sintesi più autentica della sua ricchezza interiore.
Gli Arcieri Campioni, portando i colori dei loro Rioni, si batteranno per conquistare il prestigioso trofeo e saranno, pronti a cimentarsi in tiri difficili, particolari e spettacolari sotto la supervisione e l’incontrastato giudizio del Maestro di Campo.
La grande sfida degli Arcieri sarà in apertura dello spettacolo del Palio, venerdì 11 luglio presso lo Stadio Comunale Borel di Finale Ligure alle ore 21.30.

LA GUERRA DEL FINALE
Sempre venerdì 11 luglio dopo la disputa del Palio, lo spettacolo continuerà con la messa in scena, in cinque quadri teatrali, delle gloriose vicende di Giovanni del Carretto, illuminato Marchese del Finale, coraggioso condottiero e abile diplomatico. Si rivivranno, assieme agli uomini d'armi, nobili, dame, giocolieri e ai popolani finalesi del XV secolo, le vicende narrate dal cronista storico Gian Mario Filelfo ne “La Guerra del Finale”, (guerra tra Genova e Finale (1447 – 1452) edita dall’Ass.ne “Centro Storico del Finale”). Centinaia di figuranti-attori, luci cinematografiche, musiche e colori, creeranno una suggestiva atmosfera accompagnata dalla magica voce narrante dell’attore SANDRO PALMIERI.

Sabato 12 luglio
XV VESSILLO DEL MARCHESATO

Una manifestazione particolare, una grande gara tra sbandieratori, che amplierà ancor più il ricco panorama del Palio. La formula adottata per l'assegnazione del Trofeo consiste nel mettere a confronto quattro gruppi, scelti tra i migliori in Italia, con il compito di entusiasmare una giuria popolare della spettacolarità della prova eseguita. I campioni in carica, gli "Sbandieratori San Lazzaro di Asti", rimetteranno in gioco l'ambito Vessillo del Marchesato, affrontando altri tre agguerriti gruppi: “Sbandieranti dei Sestieri e Tamburine del Libero Comune Marinaro Citta' Di Ventimiglia” (IM); "Associazione Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco" (TO); Gruppo Sbandieratori e Musici di Fivizzano (MS)

La grandiosa scenografia contribuisce ad accrescere il livello qualitativo della manifestazione. Nel pomeriggio i quattro gruppi si esibiranno nei rioni Finalesi e alle 20.30, animando un colorato e festoso corteo di bandiere per le vie cittadine, giungeranno nel Campo, per dare inizio alla gara prevista per le ore 21.30

Per informazioni: 019 690112 019 692313 www.centrostoricofinale.it info@centrostoricofinale.it
Prevendita presso: FIRPO MAURA Calzature Via Brunenghi, 183 Finale Ligure – Andy Capp Via Barrili, 14 Finale Ligure

 

 

ALCUNI NUMERI DEL PALIO

Organizzazione

Centro Storico del Finale.

Allestimento Campo del Palio

Superficie allestita circa 6000 mq. - Impegno di circa 60 persone per 15 gg. che allestiscono un maestoso accampamento medievale all’interno del campo. - 300 mq. Di murature dipinte - 15 metri di stoffa per ogni abito da dama, 10 metri di stoffa per ogni abito da cavaliere, il tutto moltiplicato per 200 … - Migliaia e migliaia di perle e pietre di vario genere cucite tutte a mano - 50 spade - 30 picche - 50 scudi - 300 bandiere - … il tutto per la gioia degli spettatori (stimati 3000 nell’edizione 2007). 





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza