Festa del Marchesato

XXII Palio delle Compagne nel cuore di Finalmarina

Arciere
martedì 30 giugno 2009

La FESTA DEL MARCHESATO è il contenitore che racchiude e identifica tutti gli spettacoli organizzati dall'Ass.ne Centro Storico del Finale. La manifestazione, che si protrarrà sino a settembre, vanta una notorietà che va ben oltre i confini regionali e nazionali.
Le manifestazioni della Festa del Marchesato sono patrocinate: dalla Regione Liguria - Assessorato allo Sport e Tempo Libero, dalla Provincia di Savona, dal Comune di Finale Ligure, dalla Comunità Montana Pollupice, dalla Federazione Italiana Giochi Storici, dalla Confèderation Europèènne des Fetes e Manifestations Historiques, dall'Associazione Albergatori Finale Ligure Varigotti, dall'Agenzia In Liguria e dalla Consulta Ligure per la Difesa delle Arti e Tradizioni.

Venerdì 10 e sabato 11 luglio
Continua la grande "FESTA DEL MARCHESATO" con il "XXII PALIO DELLE COMPÀGNE".

Dopo la Benedizione del Palio delle Compàgne, svoltasi domenica 21 giugno, per la prima volta teatro del Palio sarà la piazza Vittorio Emanuele II che si trova nel cuore del rione Marina. La piazza, recentemente ristrutturata, sarà trasformata in un suggestivo accampamento medievale. Una maestosa scenografia ospiterà  gli arcieri campioni di ogni rione e le squadre di sbandieratori che disputeranno la loro gara, oltre a  numerosi altri spettacoli ai quali parteciperanno centinaia tra figuranti, musici e attori.

Anche quest'anno, Il Centro Storico del Finale ha l'onore di collaborare con altre associazioni finalesi: il C.I.V. e la Compagnia di San Pietro di Marina, i Garosci di Pia e  Varigotti Insieme di Varigotti.

Venerdì 10 luglio
XXII PALIO DELLE COMPÀGNE

Dopo il Corteggio Storico per le vie cittadine, la piazza Vittorio Emanuele II sarà la splendida cornice nella quale si disputerà l'avvincente Palio delle Compàgne: gara tra Arcieri campioni di ogni Rione. L'ormai consolidata giostra di tiro con l'arco antico, condurrà all'assegnazione del Palio alla Compàgna vincitrice. Durante l'anno tutti i rioni hanno accuratamente selezionato i loro campioni da far giungere nella piazza per la disputa. Il Rione Varigotti, detentore del Palio, con i colori rosso-blu e coordinato dall'Associazione "Varigotti Insieme" cercherà di difendere il titolo con i suoi campioni Cesare Argento e Marco Zanella della Compagnia Arcieri del Finale di Finale Ligure, contro le frecce giallo-rosso del Rione Borgo coordinato dalla "Compagnia Arcieri della Torre dei Diamanti" con i campioni Roberto Oliveri e Claudio Peretti, di quelle bianco-azzurro del Rione Pia coordinato l'Ass.ne "I Garosci" che ha selezionato i campioni Giulia Barbaro e Ivano Gatti della Compagnia Pope & Young di Garlasco (PV) e da quelle bianco-nero del Rione Marina coordinato dalla "Compagnia di San Pietro" con i campioni Fabrizio Sena e Fabio Sperandio del Team Archery di Venegono (VA). Gli Arcieri Campioni, portando i colori dei loro Rioni, saranno pronti a cimentarsi in tiri difficili, particolari e spettacolari sotto la supervisione e l'incontrastato giudizio del Maestro di Campo e si batteranno per conquistare il prestigioso Palio, quest'anno dipinto dal pittore e scultore finalese Antonio Camillo. La grande sfida degli Arcieri avrà luogo venerdì 10 luglio presso piazza Vittorio Emanuele II di Finale Ligure con inizio alle ore 21.30.

Festa del marchesato e palio delle compagne Festa del marchesato e palio delle compagne Festa del marchesato e palio delle compagne

CENNI STORICI
La rievocazione che presentiamo vuole ricordare le feste indette nel lontano 1452, nel giorno di Santa Caterina, dal Marchese Giovanni per celebrare la ricostruzione delle case e delle mura del Borgo. Siamo alla metà del XV secolo. Il Marchesato era una spina piantata nel cuore della Repubblica Genovese, ne divideva il territorio, interrompendone le comunicazioni terrestri ed insidiandone il monopolio commerciale sulla costa ligure. La Repubblica, mediante le convenzioni del 1292, del 1340 e del 1385, aveva cercato di costringere i Del Carretto a riconoscere il dominio della Superba (così era nominata la Repubblica di Genova) su Finale, ma i Marchesi, forti della investiture avute nel passato, si riconoscevano indipendenti e sudditi esclusivamente dell'Impero. Nel 1447 era Signore del Finale il Marchese Galeotto Del Carretto, che già nel 1421 e nel 1436 aveva combattuto contro la Repubblica, mentre Genova era nelle mani della Famiglia Fregoso. Il 4 dicembre 1447 i genovesi
dichiarano di nuovo guerra a Galeotto adducendo come motivo l'ospitalità concessa dal Marchese alla famiglia degli Adorno (precedentemente Dogi di Genova), all'epoca caduti in disgrazia e esiliati. La guerra dopo poco più di un anno volse a favore
dei genovesi, che presero Castel Govone col tradimento (8 febbraio 1449) e successivamente, il Borgo, mentre Galeotto cercava aiuti in Francia, dove trovava la morte al servizio di Re Carlo VII. Il di lui fratello, Giovanni, ottimo condottiero, riuscì in un solo giorno (20 dicembre 1450) a riconquistare il Finale ai genovesi e, da freddo calcolatore ed abile diplomatico quale era, riuscì (Genova era economicamente in difficoltà per il costo dell'esercito) a concludere la pace il 7 agosto 1451, ratificata a Finale il 12 agosto dello stesso anno. La volontà del Marchese e del popolo completavano intanto, in brevissimo tempo, la ricostruzione
del Borgo raso al suolo dai genovesi. Nel 1448 il Marchese Giovanni decise di muovere guerra contro Genova (approfittando delle crisi interne della Repubblica) per riconquistare le terre del marchesato ancora in mano genovese. Riconquistando in
breve tutta la riviera di ponente, fino alla valle di Stellanello e Pieve di Teco, esclusa la fascia litoranea, fece sì che questa guerra si concludesse con notevoli vantaggi per il marchesato. Complessivamente dal 1447 al 1459 si combatterono ben
tre guerre tra la Repubblica ed il Marchesato e, mentre Genova cadeva sotto la dominazione straniera, il Marchesato ne usciva più potente di prima, garantendosi un secolo di benessere e prosperità. Il Marchese Giovanni I Del Carretto morì all'inizio del 1471, lasciando la giovane moglie Biscontina Adorno reggente per i suoi figli, tutti ancora minorenni.

Sabato 11 luglio
XVI TROFEO SBANDIERATORI

Una manifestazione particolare, che amplierà ancor più il ricco panorama del Palio. La formula adottata per l'assegnazione del Trofeo consiste nel mettere a confronto quattro gruppi, scelti tra i migliori in Italia, con il compito di entusiasmare una giuria popolare della spettacolarità della prova eseguita. I campioni in carica, il Gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano (FM), rimetteranno in gioco l'ambito
Vessillo del Marchesato, affrontando altri tre agguerriti e decorati gruppi: la Compagnia Sbandieratori e Musici Città della Pieve (PG), gli Sbandieratori e Musici Città di Amelia (TR) e il Gruppo Sbandieratori e Musici di Montemurlo (PO). La maestosa scenografia contribuirà ad accrescere il livello qualitativo della manifestazione. Nel pomeriggio i quattro gruppi si esibiranno nei rioni Finalesi e alle 20.30, partendo dal rione Borgo e animando un colorato e festoso corteo di bandiere fino a giungere in piazza Vittorio Emanuele II, per dare inizio alla gara alle ore 21.30.

Per informazioni:
019 690112 - 019 692313
www.centrostoricofinale.it
info@centrostoricofinale.it

Prevendita presso: FIRPO MAURA Calzature Via Brunenghi, 183 - BAR FERRO Via G.Garibaldi 10


La FESTA DEL MARCHESATO proseguirà Venerdì 24 - 31 luglio, 7 -14 - 28  agosto e 4 settembre con  STORIE AL CHIARO DI LUNA - Passeggiate notturne al Castel Gavone e alla Fortezza di San Giovanni con spettacoli e animazione e  giovedì 20, venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 agosto con  VIAGGIO NEL MEDIOEVO - Grande evento medievale in collaborazione con la Compagnia Portoghese VIV'ARTE nel centro storico di Finalborgo



Fonte:
Centro Storico del Finale - P.zza Santa Caterina, 11 - 17024 Finale Ligure (SV)
tel/fax 019 690112
info@centrostoricofinale.it
www.centrostoricofinale.it  
Roberta Firpo 340 8574957



RivieraLigure.it consiglia:
Agriturismo Valleponci Agriturismo Valleponci
A soli 10 minuti dal mare, a pochi passi dalle più belle falesie di Finale, un agriturismo con ristorante affacciato sui prati, dove gustare la migliore cucina ligure e i vini doc e igt prodotti in azienda.
Punta Est Punta Est
Punta Est è un magnifico hotel sul mare,con una grotta al suo intero
B&B Piccolo Paradiso B&B Piccolo Paradiso
Una dimora di charme del XVIII secolo a 600 mt dal mare, completamente ristrutturata.
Hotel Carla Hotel Carla
l' Hotel Carla e' pochi passi dalle spiagge, su uno dei lungomare più belli della riviera


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza