Festa patronale di Rapallo

Dal 1 al 3 luglio 2015

venerdì 12 giugno 2015

Per la Festa Patronale di Rapallo, nei giorni dal 1 al 3 luglio, ci sarà anche il 458° anniversario dell’Apparizione di NS di Montallegro Patrona della città di Rapallo, in provincia di Genova.

Verrà fatta una processione, con la Madonna di Montallegro e con i famosi cristi le croci processionali, nella cittadina per 3 giorni vengono sparati i famosi fuochi dei Sestrieri cittadini Borzoli, Costaguta, Cerisola, Seglio, Cappelletta, San Michele. Non mancheranno gli stand gastronomici e la musica.

Nelle tre sere di festa, le acque del golfo sono illuminate da una miriade di lumini galleggianti ed i Sestieri si sfidano nel famoso "Palio Pirotecnico": due sestieri ogni sera, fino a notte inoltrata, mettono in scena maestosi spettacoli di fuochi artificiali sul mare, gareggiando con gli altri in grandiosità e splendore. Vengono chiamate le migliori ditte pirotecniche d’Italia, che mettono in campo le ultime novità e tutta la loro bravura per ottenere lo stupore e la meraviglia del pubblico, assiepato sul Lungomare e su tutta la costa cittadina, che viene a Rapallo anche da molto lontano per assistere a questo spettacolo unico ed affascinante.

Le feste patronali di Rapallo si svolgono il 1, il 2 ed il 3 luglio e sono l’appuntamento più sentito da tutti i rapallesi, una festa che coinvolge tutta la città per ben più dei tre giorni ufficiali. Numerosi turisti sono attirati dal “Palio Pirotecnico”, con grandiosi spettacoli notturni e diurni di fuochi artificiali sul mare con caratteristiche uniche al mondo.

1-3 luglio, il programma degli eventi:

 I festeggiamenti iniziano alle otto di mattina del primo luglio, quando la statua d'oro e d'argento della Madonna viene “messa in cassa”, cioè collocata sull'arca argentea in chiesa. Sul lungomare, l'evento è salutato da colpi fragorosi (reciammi - richiami) prodotti dai mortaretti (mascoli) sparati dai rappresentanti di due dei sei sestieri cittadini e da una sparata di fuochi artificiali “a giorno”, mentre gli altri quattro sestieri rispondono con ventun colpi di mascoli.

Il 2 luglio, anniversario dell'Apparizione, a mezzogiorno viene effettuata la Sparata del Panegirico, realizzata ogni anno da un diverso Sestiere: una serie di spari si rincorrono per il Lungomare per terminare nell'esplosione simultanea di centinaia di mortaretti (detta ramadam, in dialetto "gran fragore") ed in un ricchissimo spettacolo di fuochi artificiali a giorno, con polveri colorate e luci multicolori.

La serata conclusiva del 3 luglio è il momento più emozionante: l'Arca Argentea della Madonna viene portata in processione per le vie del centro, accompagnata dai portatori dei "Cristi", pesanti corocificci lignei sontuosamente decorati. Quando la processione raggiunge il lungomare, accanto al Castello parte la "Sparata dei Ragazzi", fragoroso e colorato spettacolo che culmina nel suggestivo "Incendio del Castello": dalle finestre dell'Antico Castello sul mare esce il fumo rosso che simula un incendio e dal tetto cadono luminose cascate pirotecniche che creano uno spettacolo unico al mondo.



RivieraLigure.it consiglia:
Grand Hotel Bristol Resort & SPA Grand Hotel Bristol Resort & SPA
Struttura ricettiva di lusso della Riviera, affacciato sul Promontorio di Portofino
Hotel Portofino Hotel Portofino
Nella splendida cornice del Golfo del Tigullio, gioiello della Riviera Ligure di Levante.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza