lunedì 28 luglio 2008
"Lo abbiamo ascoltato lo scorso anno in due indimenticabili serate per le Sonate di Beethoven e lo abbiamo voluto di nuovo per un altro concerto con i suoi autori preferiti, Chopin e Schumann: siamo certi che saprà regalarci grandissime emozioni": sono le parole del direttore artistico del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, Luciano Lanfranchi, a proposito del prossimo appuntamento del Festival Camogli in Musica, domenica 10 (ore 21.15) al Cenobio dei Dogi. Il programma è dedicato ai due maggiori autori del Romanticismo: Chopin e Schumann. Di Chopin Burato eseguirà l’integrale delle Ballate, brani tra i più famosi, se non "i più" famosi del compositore polacco; le quattro ballate ci comunicano tutto l’amore che Chopin ebbe per il pianoforte, in cui trasfuse il suo lirismo, la sua tecnica, la sua devozione verso uno strumento che prima di lui non era stato sfruttato a fondo da nessuno; Chopin è riuscito con le sue composizioni a rendere il piano uno strumento unico, tirando fuori da esso le sonorità e l’espressività di un’orchestra e le sue Ballate lasciano l’ascoltatore in un totale stato di attenzione/emozione, sono una fusione perfetta e indissolubile di melodia non fine a se stessa e dinamica, in cui Il pianoforte produce una tale qualità e varietà di suoni da lasciare letteralmente stupefatti. E Burato esegue la musica di Chopin cosi come essa merita e pretende., senza compiacimenti virtuosistici a scapito dell’ introspezione. E altrettanto farà con il Carnaval di Schumann, altro grande pezzo del Romanticismo musicale, scritto fra il 1834 e il 1835, e costituito di 22 pezzi uniti da un motivo ricorrente.
Cristiano Burato, considerato a livello internazionale uno dei maggiori pianisti della sua generazione; diplomato con lode presso l'Accademia di S. Cecilia in Roma con Sergio Perticaroli, dopo aver vinto importanti premi in Concorsi come il "Premio Jaen" in Spagna, il "Sydney International Piano Competition of Australia", il "Tomassoni" di Colonia, il "World Piano Competition" di Londra, il "Leeds International Piano Competition", ecc., si è imposto definitivamente sulle scene internazionali con la vittoria, nel 1996, al prestigioso Concorso Internazionale "Dino Ciani - Teatro alla Scala" di Milano, con verdetto unanime della Giuria presieduta da Riccardo Muti. La sua intensa attività concertistica, iniziata all'età di 14 anni, lo ha portato ad esibirsi sia come solista sia con prestigiose orchestre (Philarmonia Orchestra di Londra, Sydney Philarmonic Orchestra, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI, Wiener Kammerorchester, ecc.), nelle più importanti sale d’Italia e del mondo. Grandi apprezzamenti hanno sempre suscitato le sue interpretazioni di Chopin che gli hanno valso riconoscimenti da parte di Giurie Internazionali a Sydney, Colonia e Londra e l'invito a tenere numerosi concerti Chopiniani: all'International Chopin Festival di Duszniki (Polonia); al Municipio di Parigi per commemorare il 150° anniversario della sua morte; a Londra per la Chopin Society. Ha inciso per la Phoenix Classics. Recentemente ha registrato i Concerti di Chopin con l'Orchestra di Stato della Transilvania. Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
Al termine del concerto sarà possibile cenare col musicista e gli organizzatori presso il Bar Nicco di Ruta, a prezzo promozionale.
Ingresso: intero € 15 – ridotto € 10 (Soci GPM e giovani)
INFO: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821
Mail: gpmusica@libero.it
WEB: www.gpmusica.info
Fonte:Silvia Bonuccelli