--%>
Stemma di Camogli

Camogli

In provincia di Genova


 

Info Camogli

Nel Golfo Paradiso si trova una delle più belle località della Liguria: Camogli, un borgo marinaro affacciato sul mare e sovrastato da rocce imponenti. Il primo nucleo abitativo sorse sul “Castellaro”, a picco sulle acque: qui sono state ritrovate tracce di un villaggio dell’Età del bronzo che dimostrano la familiarità con l’allevamento della pecora e del maiale. Molto dopo, la fondazione del borgo con il nome di “Casmona”, legato alla navigazione commerciale e alla pesca. Il nome attuale, per altro, potrebbe derivare dalla conquista romana quando la zona era definita “vila Camuli” (VI secolo, anche in riferimento al Dio Camulo) oppure da “casa delle mogli” (nel XVI secolo, vista la lontananza dei mariti sulle navi) o ancora da “ca’ a muggi”. Noi preferiamo quest’ultimo significato, perché evoca le “case a mucchi”, sistemate una accanto all’altra, separate soltanto dalle ripide viuzze che portano alla spiaggia, tra gradini e portici. Dopo i Romani, le invasioni longobarde portarono gravi distruzioni che avviarono Camogli alla sottomissione prima da Milano, poi di Genova. Solo nel 1877, acquisisce il titolo di “città” e la possibilità di usare un proprio stemma. L’aspetto della cittadina è pressoché immutato con le tipiche case e l’approdo del porticciolo: unico evidente intervento è stata la passeggiata a mare, edificata al posto di una fila di case, a due passi dalla spiaggia. Nel centro storico, via Garibaldi, sono ovviamente mutate le attività con i negozi d’elité e i caffè signorili, ma il cuore pulsante è rimasto il porto, impreziosito dalle barche e dai battelli e da quella leggera confusione che sa di vacanza. Qui a Camogli, però, non c’è turismo di massa, mancherebbero gli spazi e la breve spiaggia non sarebbe in grado di ospitare sciami di vacanzieri. Il turismo è un distillato prezioso e raro che consente di scoprire sensazioni antiche e piacevoli, che offre un mare invitante e cristallino, da godere come il tesoro custodito in uno scrigno.

UNA VISITA AL BORGO DI CAMOGLI. Dal porticciolo una scalinata di marmo porta al sagrato della Basilica di Santa Maria Assunta che sorge sul promontorio chiamato “Isola” (che una volta si raggiungeva con un ponte di legno). La costruzione risale al 1200, la facciata neoclassica introduce all’interno barocco: splendidi stucchi, marmi policromi, statue lignee, tra cui quella dell'Assunta, soffitti affrescati e due grandi vetrate che raffigurano San Fortunato e San Prospero, patroni di Camogli.Tra le opere più interessanti, la “Deposizione” di Luca Cambiaso, una tela di Bernardo Castello e sculture di Francesco Maria Schiaffino. La visita prosegue con Castel Dragone che sorge a picco sul mare. Più volte distrutto e ricostruito, presenta una struttura risalente al ‘400. Nato in funzione difensiva dalle incursioni piratesche, fu trasformato in prigione, in sede delle Assemblee e ha recentemente ospitato l’Acquario Tirrenico. Oggi, in attesa della realizzazione di un centro multimediale, continua a ospitare il Museo civico marinaro “Gio-Bono Ferrari”: qui sono raccolte le testimonianza della vita marinara di Camogli tra documenti (100 disegni di imbarcazioni) e attrezzature (bussole, meridiane e sestanti). Curiosi e misteriosi, poi, i libri di bordo e i diari dei capitani. Nel centro del paese il Museo Civico Archeologico custodisce reperti risalenti all'Età del Bronzo trovati sulla collina Castellaro. Più in alto, seguendo il tracciato dell'Antica Via Romana si arriva al Monastero di San Prospero costruito dagli Oivetani (XIX secolo). Da questo eremo, immerso negli ulivi, lo sguardo spazia su panorami infiniti. Oltre ad alcuni dipinti di fine Ottocento, nel Monastero è conservata un'importante Biblioteca con pregevoli edizioni e antiche pergamene. Miracoloso è l'Unguento Benedettino, preparato dai monaci, efficace per estrarre corpi estranei penetrati nella pelle e risanare ferite. Il Santuario di Nostra Signora del Boschetto, sulla strada per Ruta, fu edificato per ricordare l'apparizione che ebbe Angiola Schiaffino in questo luogo (1518). Vi sono conservati molti ex-voto marinari.

DIVERTIMENTO A CAMOGLI. Incastonato fra il mare e la ripida costa, Camogli offre ai suoi visitatori autentici spettacoli della natura, amalgamati con secoli di tradizione e rispetto dell'ambiente. Animata da numerose sagre tradizionali, Camogli offre diverse possibilità di divertimento, a partire dagli antichi pub sparsi lungo la passeggiata, caratteristici proprio per la loro originalità. Sosta d'obbligo ai tavolini dei bar e delle gelaterie per gustare l'inimitabile paciugo, gelato affogato nello sciroppo d'amarena e rinforzato da rhum. Il porticciolo circonda a ponente questa magnifica località ligure, donandole un tocco di romanticismo per l'effetto reso dalle innumerevoli barche dei pescatori che si lasciano cullare dall'ondeggiare del mare. E' di rilevante impatto anche la limpidezza dell'acqua, segno di una civiltà evoluta nel segno di un rigido rispetto ambientale. Tra mare e monti, monumenti e storia, cultura e divertimenti, Camogli dona splendidi itinerari, paesaggi e scenari impareggiabili.

I DINTORNI DI CAMOGLI. La ricchezza di vegetazione e la natura incantata circondano l’abitato, offrendo numerose possibilità per le escursioni. Per esempio al Santuario del Boschetto (1630), onorato con gli ex voto, o alla Chiesina di San Rocco da cui si gode un panorama davvero unico. Tra Camogli e Portofino, incastonata in una profonda insenatura, quasi una perla nella frastagliata costa del Monte di Portofino, si trova la splendida baia di San Fruttuoso di Capodimonte, che ospita una magica abbazia benedettina risalente all'anno Mille, intorno alla quale si sviluppano una spiaggetta, una chiesa, la Torre dei Doria e poche casette di pescatori che si specchiano nel verde smeraldo del mare, su un fondo verde scuro di pini. All'ingresso della baia, sul fondale a 17 metri di profondità, è situata la statua del "Cristo degli Abissi", opera dello scultore Galletti e meta di tutti gli appassionati subacquei.  Quella del Cristo degli Abissi è una delle immersioni più belle e suggestive che si possano fare nel Mediterraneo. Un tuffo nelle acque davanti a San Fruttoso diventa l'occasione di incontri sorprendenti: poco più avanti rispetto alla statua, infatti, c'è una grotta dove vivono murene e piccole aragoste, scendendo un po' di quota si trova una parete di gorgonie ed è facile, tra i massi, scorgere le cernie rintanate. Un'immersione facile ma dal gusto impareggiabile, un appuntamento da non perdere. Il piccolo borgo di San Fruttuoso è raggiungiubile solo a piedi o in battello e l’atmosfera è davvero suggestiva e pacifica, con una serenità palpabile che conforta e rinnova lo spirito. In questo isolamento assoluto così estraneo alla vita di ogni giorno, c'è solo il silenzio profondo rotto appena dal respiro del mare o da qualche uccello di bosco. Unico mese di chiusura è novembre.

EVENTI, MANIFESTAZIONI E SAGRE A CAMOGLI. La manifestazione che porta Camogli agli onori delle cronache è la tradizionale "Sagra del pesce", che davvero "vanta numerosi tentativi di imitazione" (anche in Giappone). La prima edizione si tenne nel 1952, quando la Festa di San Fortunato fu arricchita della sagra appunto: nel porticciolo vennero erette cucine in mattoni e il pesce appena pescato fu fritto per tutta la giornata. La seconda edizione, al posto di sei padelle, ne fu utilizzata una gigantesca (quella attuale ha un diametro di quasi 4 metri) per caratterizzare ancor più l’evento che, da quel momento, venne riproposto e consolidato (compresa un’eurovisione nel 1955). Se volete assistere alla "grande frittura", dovete recarvi a Camogli la seconda domenica di maggio. Nella prima metà di febbraio, le manifestazioni dedicate al tema dell'amore "San Valentino - Innamorati a Camogli" con concorsi di poesia e pittura estemporanea, serate gastronomiche e escursioni a tema. A fine luglio la Festa del Cristo degli Abissi a San Fruttoso di Camogli con la festa subacquea, la processione al Cristo degli Abissi di San Fruttuoso e serata con lumini galleggianti affidati alle onde del mare. La prima domenica di agosto, in serata, migliaia di piccoli lumini vengono accesi e lasciati gallegiare sulle onde del mare per rendere omaggio alla Madonna. E' la Festa della Stella Maris cerimonia ideata nel 1924 dal rettore della chiesa di San Nicolò di Capodimonte, festa celebrata ogni anno in segno di devozione e invocazione popolare alla Madonna perché protegga i naviganti. Una processione di barche fa da sfondo alla Santa Messa celebrata sullo Scoglio di Punta Chiappa. Ogni anno, il 16 agosto, si svolge a San Rocco il Premio Nazionale Fedeltà del Cane. Questo Premio, istituito nel 1962, viene assegnato agli amici a quattro zampe che si sono distinti per azioni significative.


Altre informazioni sono disponibili sui siti: http://digilander.iol.it/fratbigio www.apt.genova.it www.ascom.ge.it www.camogli.it/home.htm www.camoglionline.com www.inliguria.liguriainrete.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.provincia.genova.it www.turismo.liguriainrete.it

Ultimi eventi a Camogli

Mercati/mercatini a Camogli

  • Merci varie (35 banchi)
    Dove: Via XX Settembre - Via della Repubblica
    Quando: Mercoledì (orario: 08.00/13.00)
    Organizzatore: Comune tel.0185 729057-729030 fax 0185 773504 - commercio.camogli@libero.it
  • Artigianato
    Dove: Centro
    Quando: Terza Domenica di ogni mese (orario: 09.00/19.00 - 09.00/20.00 (mag/giu/lug/ago/set))
    Organizzatore: AS.C.O.T - Associazione Commercianti e Operatori Turistici di Camogli tel./fax 0185 772416 info@ascotcamogli.net www.ascotcamogli.net

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Camogli
Foto panoramica
Foto Camogli e il Golfo Paradiso
Il lungomare e la spiaggia
Il porto con le tipiche case colorate del borgo marinaro
Un bel tramonto a Camogli
La splendida baia di San Fruttuoso
Il piccolo borgo di San Fruttuoso
San Fruttuoso dal mare - Foto fornita da Claudio Crespi
San Fruttuoso con l'abbazia, la spiaggia e la Torre dei Doria
San Fruttuoso con le luci della sera
Il Cristo degli Abissi

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza