lunedì 12 gennaio 2015
Dal 15 al 19 Febbraio si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo la 65a edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, con un nuovo conduttore Carlo Conti affiancato da Emma e Arisa per un Festival che si prosepetta all'insegna della "normalità" come anticipato da Conti recentemente ma differente dai precedenti.
Per l'edizione 2015 del Festival di Sanremo la squadra è ormai al completo e sta lavorando senza sosta per definire il programma della kermesse canora che si svolgerà quest'anno dal 15 al 19 febbraio. Conosciamo meglio i protagonisti.
Carlo Conti, nato a Firenze il 13 marzo del 1961, è un autore televisivo e conduttore televisivo. Tra i suoi programmi di maggior successo ci sono In bocca al lupo!, I raccomandati, 50 canzonissime, L'eredità, I migliori anni e Tale e Quale Show. È considerato uno dei conduttori di punta della RAI. Il successo dei suoi programmi lo ha portato a ottenere la conduzione del Festival di Sanremo e in questi giorni sta organizzando i preparativi dell'edizione 2015.
Recentemente Carlo Conti ha dichiarato di puntare sulla normalità: “Sarà come le altre mie trasmissioni. In linea con tutti i miei programmi, che si propongono di interessare e divertire trasversalmente tutto il pubblico di Rai Uno. La mia tivù è familiare”. Poi Conti sceglie di sdrammatizzare la liturgia sanremese: “Non dimentichiamoci mai che Sanremo non è il G7 o un intervento a cuore aperto: è una gara di canzoni orecchiabili. Il mio sarà un Festival normale, nazional-popolare. E’ importante allargare la forbice dell’ascolto come mi succede sempre, senza preclusioni per nessuno”.
Emma Marrone e Arisa saranno le valletta di Carlo Conti al Festival della canzone italiana. Per entrambe non si tratta della prima volta assoluta sul palco dell'Ariston considerando i loro fortunati precedenti ma sicuramente è l'esordio in qualità di conduttrici.
Emmanuela Marrone ("Emma"), è salita alla ribalta come cantante solista tra il 2009 e il 2010, vincendo la nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e firmando un contratto con la casa discografica Universal Music.
Dopo la realizzazione solista di tre album in studio, un album dal vivo, un ep e 19 singoli, la FIMI certifica le sue vendite complessive per più di 900.000 copie. Ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2011, in coppia con i Modà, conquistando il podio grazie alla seconda posizione con il brano Arriverà, che ha guadaganto un Sanremo Hit Award, e nel 2012 con il brano Non è l'inferno vincitore di quell'edizione. Nel 2014 partecipa, come rappresentante dell'Italia, all'Eurovision Song Contest 2014 con il brano La mia città, classificandosi alla 21ª posizione su 26 finalisti con 33 punti. Nel corso della sua carriera ha ricevuto, inoltre, diversi altri riconoscimenti, tra cui un Venice Music Award, un TRL Award, un MTV Award e vari Wind Music Awards per le vendite dei suoi dischi e singoli, premiati come dischi d'oro, dischi di platino e multiplatino, e diverse altre candidature. Nella sua carriera ha ricevuto anche un TeleRatto.
Dal 2012 suona la chitarra in pubblico. Nel 2013 è stata direttore artistico nel talent show Amici di Maria De Filippi.
Rosalba Pippa (Arisa) invece torna a Sanremo dopo la parentesi su Sky come giudice di Xfactor. Dopo aver vinto nel 2008 il concorso Sanremolab, ha raggiunto il successo partecipando al 59º Festival di Sanremo nel 2009 con la canzone Sincerità, che ha vinto la categoria "Nuove Proposte".
Ad oggi la FIMI certifica le sue vendite per oltre 315.000 copie con otto dischi di platino e due dischi d'oro. Nel corso della sua carriera Arisa ha ottenuto tre podi e due primi posti su quattro partecipazioni al Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2009, anno in cui ha vinto come esordiente, nel 2010 nella categoria "Artisti" con il brano Malamorenò, nel 2012 classificandosi seconda con il brano La notte, vincitore di un Sanremo Hit Award come singolo sanremese più venduto di quell'edizione, e nel 2014 con Controvento, vincitore della categoria Big. Ha inoltre ottenuto vari riconoscimenti quali un Premio Assomusica ed un Premio della Critica "Mia Martini" al Festival di Sanremo 2009, un Premio Sala Stampa al Festival di Sanremo 2012, due Wind Music Awards, un Venice Music Awards ed un Premio Lunezia, oltre a diverse nomination ai World Music Awards.
Dal 2010 ha avviato la sua attività televisiva, come presenza fissa del programma di La7 Victor Victoria - Niente è come sembra e come giudice della quinta e sesta edizione italiana del talent show X Factor, e dal 2011 ha lanciato la sua carriera cinematografica, debuttando sia come attrice che come doppiatrice.
I big in gara
Una finestra tra le stelle di Annalisa
Adesso e qui di Malika Ayane
Che giorno è di Marco Masini
Straordinario è di Chiara Galiazzo
Sogni infranti di Gianluca Grignani
Fatti avanti amore di Nek
Sola di Nina Zilli
Il mondo esplode dei Dear Jack
Un attimo importante di Alex Britti
Vita d'inferno di Biggio e Mandelli (I soliti idioti)
Oggi ti parlo così di Moreno
Il solo al mondo di Bianca Atzei
Come una favola di Raf
Voce di Lara Fabian
Io sono una finestra
(Grazia di Michele e Mauro Platinette Coruzzi)
Grande Amore di Il volo
Libera di Anna Tatangelo (Anna)
Buona fortuna amore di Nesli
Un vento senza nome di Irene Grandi
Siamo uguali di Lorenzo Fragola
Fonte: Web