lunedì 6 giugno 2011
Torna a grande richiesta per una nuova spettacolare edizione il Festival Teatrale di Borgio Verezzi, splendido borgo ligure di origine saracena nel quale è incastonata la meravigliosa Piazza Sant’Agostino, sede della prestigiosa rassegna. Manifestazione artistica di fama internazionale, il Festival, dall'8 luglio al 10 agosto 2010 darà vita ad un programma diversificato, ricco di novità, nomi famosi, per festeggiare i quarant’anni di uno dei più considerevoli Festival di prosa in Italia:sette spettacoli in Prima Nazionale, dedicati a Napoli e alla sua cultura.
Nato nel 1967 quasi per gioco in una quieta sera di mezza estate ventilata dalla piacevole brezza marina e dagli aromi della tipica vegetazione ligure, il Festival si svolge nella sublime cornice della costa ligure, alle spalle dell’affascinante contesto scenografico naturale della Chiesetta di Sant’Agostino, sotto il cielo stellato che spunta tra i tetti delle antiche fabbricazioni in pietra.
Nel corso degli anni il Festival di Borgio Verezzi, oltre a gremire la storica e suggestiva Piazzetta Sant’Agostino, ha ricercato ed utilizzato spazi non convenzionali, quali: la cava sul fianco della montagna dove tra le rocce bianche si sono rannicchiati attori di nome e valore come Ugo Pagliai, Paola Gassman, Anna Bonaiuto, Toni Servillo, Renato De Carmine, Andrea Jonasson, Mariano Rigillo, Gianfranco Jannuzzo, Ugo Gregoretti e tanti altri, impegnati a dar vita all’Inferno e al Purgatorio dantesco; le Grotte Valdemino, magnifico luogo di concrezioni calcaree lunghe chilometri, al cui interno si sono svolti piccoli ma deliziosi spettacoli interpretati da Massimo Popolizio, Roberto Alinghieri, Eugenio Allegri, Laura Marinoni, Mara Baronti, Guja Ielo; e ancora il Teatro Gassman, con messe in scena, sempre in prima nazionale, di pieces teatrali di Jurij Ferrini, Gianfranco Jannuzzo, Ugo Gregoretti e Marcello Cotugno. In calendario sette spettacoli prime nazionali caratterizzate dalla rappresentazione di testi classici e di novità contemporanee, assolutamente da non perdere per un’estate all’insegna del teatro di straordinaria qualità artistica e protagonista delle più importanti scene nazionali con attori e registi d’eccezione.
Per maggiori informazioni:
www.festivalverezzi.it