giovedì 12 settembre 2013
Grande attesa tra turisti ed estimatori per la prossima edizione della Fiera che aprirà i battenti a brevissimo. Ideata e realizzata dal Comune di Laigueglia, in collaborazione con varie associazioni locali di promozione turistica e culturale, verrà inaugurata e presentato ufficialmente il programma venerdì 20 settembre in Via Mazzini, la punta estrema del caratteristico budello, da cui si snoderà una lunga cordata di oltre 120 stand espositivi, ubicati nelle suggestive piazzette affacciate sul mare.
Artigiani e produttori provenienti da varie regioni porteranno il loro contributo offrendo e/o vendendo prodotti della terra e dell’ingegno. Tra le piazze “tematiche”: la centralissima Piazza Marconi ospiterà il “Consorzio Parmigiano Reggiano”, che effettuerà la cottura dimostrativa del famoso formaggio emiliano (sabato 21 alle 18,00 e domenica alle 16,00). Sempre in Piazza Marconi verrà allestita una fattoria didattica sulla coltivazione dell’olivo nell’entroterra ligure e sulla tecnica di costruzione dei muretti a secco. Molte le opportunità gustose e appetibili che soddisferanno i gusti di chi desidera assaporare i ricordi di qualche anno fa. In Via Mazzini “L’affaccio sul mare” ci porterà ad incontrare i gozzi a vela latina ed i maestri d’ascia; e, proseguendo l’itinerario, segnato su apposite piantine guida, a disposizione del pubblico, a conoscere “I mestieri di una volta” tra antichi strumenti ed ambienti di lavoro.
Il programma
Venerdì 20:
- Ore 10,30, Via Mazzini - Inaugurazione della fiera di S.MaTè.
- Dalle 11,00 alle 18,00, Molo Centrale - "Laigueglia vista dal mare": escursioni didattiche e panoramiche sul battello "Corsara".
- Ore 17,00, Piazza Musso - "Il Salotto del Gusto" - Le salse Liguri e Provenzali; a cura di Giancarlo Marabotto (Slow Food Genova) e Alessandro Scarpa (slow Food Alassio).
- Ore 18,30, Piazza Musso - "Il Salotto del Gusto" - Presentazione del libro "Il bianco della cenere": la forza delle piccole cose nel lavoro di una comunità; a cura della comunità di Mendatica.
- Ore 21,00, Oratorio Santa Maria Maddalena - "Viva verdi": concerto Coro "DG" Deo Gloria (Istituto Diocesano di Musica Sacra; Don Danilo Galliani, direttore; Roberto Mingarini, pianoforte).
Sabato 21:
- Ore 10,00, Scuola Vela Aquilia - Prime edizione "Il MIglio di Laigueglia": gara di nuoto competitiva sulla distanza di un miglio marino; valida come terza prova del "Triglio" aperta a tesserati e non.
- Ore 11,00 e ore 15,00, Spiaggia Comunale - "Falconieri: una giornata con i falchi": nozioni base di falconeria, primo contatto diretto con i rapaci, osservazioni del volo. Minicorso di falconeria per bambini.
- Ore 16,00, Piazza Musso - "Il Salotto del Gusto" - I pesci della Baia del Sole: presenzazione a cura di Michele Cardarelli e della Cooperativa Capo Mele.
- Ore 17,30, Piazza Musso - "Aperinordic": inaugurazione del nuovo "Nordic Walking Laigueglia Park" con rinfresco offerto da quilaigueglia.it
- Ore 18,00, Piazza Marconi - "Il Parmigiano Reggiano": Cottura dimostrativa del formaggio emiliano; a cura del "Consorzio Parmigiano Reggiano". - Ore 18,30, Piazza Musso - "Il Salotto del Gusto" - La storia del Gianduiotto; a cura di Roberto Delladonna della Maison Cholatiére Guido Gobino di Torino.
- Ore 20,30, Parrocchia San Matteo - "Concerto delle Corali": "Coro capo Mele/Corale Alassina" e "Coro Männergesangverein-Höhr E. e V" di Höhr Grenzhausen.
- Ore 22,00, Molo Centrale - Grande Spettacolo Pirotecnico su Base Musicale.
Domenica 22:
- Ore 9,00, Molo Centrale - VII Edizione "Coppa Sachner": gara di nuoto sulla distanza di 5km aperta ad agonisti e master tesserati FIN (www. coppasachnerlaigueglia.jimdo.com).
- Dalle ore 13,00, Molo Centrale - "Laigueglia vista dal mare": escursioni didattiche e panoramiche sul battello "Corsara".
- Ore 11,00 e ore 15,00, Centro Storico - "Fantomatik": orchestra marching band itinerante.
- Ore 16,00, Piazza Marconi - "Il Parmigiano Reggiano": Cottura dimostrativa del formaggio emiliano; a cura del "Consorzio Parmigiano Reggiano".
- Ore 17,00, Piazza Musso - "Il Salotto del Gusto" - Il chinotto di Savona: tra storia ed attualità; a cura della condotta Slow Food di Alassio con D. Pollero e G. Parodi.
- Ore 17,30, Parroccchia San MAtteo e Centro Storico - Santa messa e Solenne Processione di San Matteo.
Inoltre, durante i tre giorni si terranno:
- Iniziative gastronomiche presso i Ristoranti di Laigueglia
- "L'Affaccio sul Mare" di via Mazzini, per incontrare i gozzi a vela latina, gli ultimi due "leudi" liguri e la tradizione marinara nei maestri d'ascia e nell'antico trasporto via mare delle botti.
- "I mestieri di una volta": percorso tra antichi strumenti e ambienti di lavoro.
- In piazza Marconi, "Olio, olive e dintorni": fattoria didattica sulla coltivazione dell'olivo nell'entroterra ligure e tecnica di costruzione dei muretti a secco.
Fonte:
Ufficio Turismo
Comune di Laigueglia