Gli appuntamenti del mese in Liguria

Eventi novembre 2009 in provincia di Savona, Imperia, Genova e La Spezia

Calendario eventi in Liguria
giovedì 22 ottobre 2009

La Riviera Ligure è molto ricca di manifestazioni di ogni genere, da quelle a carattere più culturale fino alle tradizionali feste paesane a tema gastronomico o locale. La regione Liguria ci dà la possibilità di partecipare ai più svariati eventi che si svolgono nelle città di mare o nei paesi dell'entroterra, area forse meno conosciuta dai visitatori ma che offre una notevole varietà di spunti per una piacevole visita.

Ogni paese offre la sua festa e le sue specialità e spesso anche le manifestazioni meno conosciute sanno offrire un'atmosfera unica.

Avvisiamo i visitatori che le date degli eventi sono indicative, in quanto per svariati motivi possono essere soppressi o rimandati. Il nostro staff si impegna ad effettuare gli aggiornamenti necessari se avvisati per tempo, ma nessuna responsabilità è attribuibile a RivieraLigure.it in caso di variazioni.


Provincia di Savona

8 Novembre 2009 - Castagnata d'Autunno e Festa delle Associazioni
Millesimo (SAVONA)
Festa della castagna tipico frutto autunnale: caldarroste, frittelle, castagnaccio...
Sono presenti anche banchi con vini e piatti locali. Intrattenimento musicale con orchestra.
Informazioni Comune, tel. +39 019564007

8 novembre 2009 - Celle in bancarella
Celle Ligure (SAVONA), Centro storico Dalle 09.00 alle 18.00 circa
Il Comune di Celle Ligure, in collaborazione con il Consorzio Promotour organizza il consueto appuntamento con il mercatino dell'antiquariato, artigianato, hobbistica, cose vecchie e strane, che si svolge la seconda domenica di ogni mese (escluso Luglio e agosto). Informazioni I.A.T. Celle Ligure, tel. +39 019990021

11 Novembre 2009 - Festa Patronale di San Martino
Stella (SAVONA)
Celebrazione delle SS. Messe e processione in onore del Santo Patrono della frazione Stella S. Martino.
Informazioni Comune, tel. +39 019703002 fax +39 019703300.

15 novembre 2009 - Mercatino dell'antiquariato
Noli (SAVONA), Loggia della Repubblica e Piazzetta Morando Dalle ore 9.00 alle 18.00
Consueto appuntamento con il mercatino dell'antiquariato nolese con espositori di mobili, libri, monete e suppellettili, nella suggestiva cornice della Loggia della Repubblica. Informazioni Comune di Noli, tel. +39 019748384 - fax +39 0197499542

Ultimo sabato di ogni mese 2009 - Mercatino dell'antiquariato
Laigueglia (SAVONA), Centro storico
Consueto appuntamento con il mercatino dell'antiquariato nelle piazze del centro storico.
Informazioni I.A.T. Laigueglia, tel. +39 0182690059 fax +39 0182691798

Ultima domenica di ogni mese 2009 - PietrAntico
Pietra Ligure (SAVONA), Centro storico Dalle ore 09.00
Mercatino nel centro storico di antiquariato, modernariato, collezionismo e hobbistica.
Informazioni Comune di Pietra Ligure, Tel. +39 019629311

Provincia di Imperia

22 Novembre 2009 - Festa di San Leonardo
Imperia (IMPERIA), Rione di Oneglia
Il 22 Novembre 2009 si celebra la Festa del Santo Leonardo. Saranno allestiti numerosi stands commerciali ed artigianali per l'esposizione di prodotti della nostra Provincia. Informazioni Comune di Imperia Tel. +39 0183 7011

22 Novembre 2009 - Fiera di Santa Cecilia
Pieve di Teco (IMPERIA)
Il 22 Novembre 2009, a Pieve di Teco, si celebra la festa della Santa Cecilia. Tantissimi banchi espongono merci vari di artigianato, agricoltura e allevamento. Informazioni Comune di Pieve di Teco: tel. +39 0183 36313

Dal 25 al 29 Novembre 2009 - Olioliva - Festa dell'Olio Nuovo 2009
Imperia (IMPERIA), Centro storico di Imperia Oneglia.
Dal 25 al 29 Novembre 2009, cinque giorni dedicati ad una delle eccellenze della riviera ligure di Ponente: l'olio extra vergine di oliva. Una passeggiata nel centro storico di Imperia alla scoperta dei valori storici, culturali e alimentari dell'olio (D.O.P.), del pane e dei prodotti tipici della Riviera Ligure. Vengono allestiti stand per la promozione turistica e naturalmente spazi dedicati alla degustazione e alla vendita dei prodotti tipici della terra ligure. Inoltre in tale ottica, l'altro elemento fondamentale di valorizzazione consiste nell'animazione tematica attraverso momenti di approfondimento specializzati, seminari informativi, laboratori a tema, incontri di natura culturale e nuove iniziative di rilievo conferendo alla manifestazione, di valenza ormai interregionale, maggiore visibilità con finestra sul bacino della Costa Azzurra fino a Tolone.
Per informazioni: Camera di Commercio di Imperia - Viale Matteotti, 48 - 18100 Imperia - Tel. +39 0183/793245.

Dal 27 al 29 Novembre 2009 - Olioliva - Festa dell'Olio di oliva nuovo
Pontedassio (IMPERIA)
Dal 27 al 29 Novembre 2009, a Pontedassio, si svolge la manifestazione Olioliva - Festa dell'Olio di oliva nuovo, organizzata dal Comune di Pontedassio e dalla Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Per Info: Comune di Pontedassio Tel. +39 0183 279026

29 Novembre 2009 - Fiera di Santa Caterina
Cervo (IMPERIA), Villaggio dei fiori
Fiera di merci varie, organizzata al Villaggio dei fiori. Informazioni - Comune di Cervo Tel. +39 0183449130

29 Novembre 2009 - Pane & Olio in frantoio, 8^ edizione
Vasia (IMPERIA)
Il 29 novembre prossimo torna l'attesissimo appuntamento di Pane e Olio in Frantoio, la giornata nazionale dei pani e degli oli tipici, volta a celebrare nelle piazze e nei frantoi di tutte le Città dell'Olio d'Italia l'olio del nuovo raccolto in abbinamento con il pane tipico locale, grazie alla collaborazione dei panificatori di Assipan. Centonove piazze in tutta Italia celebrano l'oro liquido della gastronomia mediterranea con degustazioni, visite a frantoi, spettacoli e rievocazioni. Spazio alla cultura dell'extravergine con convegni a tema. Protagonista della giornata sarà il primo olio dell'anno insieme al pane tipico appena sfornato, presenti in tutte le piazze delle città associate. Il tradizionale appuntamento autunnale, giunto quest'anno alla quarta edizione, si rinnova con numerose iniziative: visite a frantoi e aziende olearie, convegni a tema e dimostrazioni della lavorazione del pane e del prezioso oro verde. Per Info: Comune di Vasia Tel. +390183/282053

Quinta edizione del Video Festival Imperia
L'Assessorato a Turismo e Cultura del Comune di Imperia e il Cineforum Imperia propongono la quinta edizione del Video Festival Imperia (Festival Internazionale d'Arte Cinematografica Digitale). Riconfermate le tre categorie competitive riservate a Professionisti, Amatori e Autori Internazionali dedicate a film, cortometraggi, documentari, opere di animazione e scuole.
Una nuova categoria denominata "Explorer", aperta a opere nazionali e internazionali, vedrà in concorso documentari Turistici e Naturalistici. Proposta inoltre la seconda edizione del "Festival dei Festival": categoria competitiva riservata a tutti gli altri Festival Internazionali che parteciperanno con le opere premiate nella loro ultima edizione. Non meno importante sarà il Concorso Grafico per l'ideazione dell' immagine che caratterizzerà la quinta edizione del festival. Oltre 100 opere da selezionare e 25 premi da attribuire saranno come sempre i punti forti della competizione. Serietà e professionalità sono garantite da prestigiosi patrocini come quelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per lo Sviluppo Economico, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali oltre che della Regione Liguria, Provincia e Comune di Imperia.
Il Festival è inoltre indicato e censito dall’ UNESCO. La quinta edizione si terrà dal 20 al 24 aprile 2010 e il termine ultimo per la presentazione delle opere è il 25 gennaio 2010 per il concorso nazionale e il 08 febbraio 2010 per il concorso internazionale. L'iscrizione è gratuita. Per maggiori info visitate il sito www.videofestivalimperia.org

Provincia di Genova

Visite guidate a Genova
Venerdì 6
alle ore 15 si va alla scoperta del Palazzo di Ambrogio di Negro. Si trova nella zona del mercato di Banchi ed è inserito nella lista dei quarantadue Palazzi dei Rolli di Genova. Quota di partecipazione: 7 euro.
Prenotazione obbligatoria: Genova Insieme, tel. 010 - 252542.
Sabato 21 alle 15.30 visita guidata alla romanica Chiesa Santo Stefano e a via XX Settembre. La chiesa, con la sua antichissima cripta, la torre campanaria quadrangolare e il tiburio ottagonale, è una delle più belle chiese romaniche di Genova. Quota di partecipazione: 7 euro. Prenotazioni: Genova Insieme, tel. 010 - 252542.
Venerdì 27 alle ore 15 si potranno conoscere interni inaspettati in via della Maddalena. Si accederà agli interni di due palazzi apparentemente anonimi dove sono oggi dei bed & breakfast. In un salone splendidi affreschi di G.B. Carlone che rappresentano la storia del Figliol Prodigo. Quota di partecipazione: 7 euro. Prenotazione: Genova Insieme, tel. 010 - 252542.
Tutti i mercoledì alle ore 21 un itinerario per ritrovare le "case chiuse" di un tempo. Un percorso che conduce alla scoperta di donne di tutti i secoli, accomunate da uno stesso "mestiere". Costo di partecipazione: 10 euro.
Prenotazioni: ITinera, tel. 010 - 6091603.
Sabato 7, 14, 21 alle ore 15 itinerario tra cronaca e leggende della storia genovese. Le parole della guida faranno rivivere le vite avventurose di grandi ammiragli come Sinan Capudan Pascià, ma anche di umili borsaioli, come il leggendario "Serronetto". Una Genova inedita e misteriosa come il labirinto dei suoi vicoli antichi. Costo di partecipazione: 10 euro.
Prenotazioni: ITinera, tel. 010 - 6091603.
Domenica 8 e domenica 22 caccia alle "cose mai viste". Una passeggiata nel centro storico che mostrerà come a fianco della grande storia ufficiale di Genova si celino numerose altre storie. Costo di partecipazione: 10 euro.
Prenotazioni: ITinera, tel. 010 - 6091603.
Domenica 1 e domenica 15 "I mostri di Genova". Un itinerario per i più piccoli ( dai 6 ai 12 anni) che unisce il divertimento alla storia e il gioco al fascino di antiche narrazioni. Lungo il percorso si va a caccia dei mostri e degli animali fantastici che popolano le strade del centro storico. Costo di partecipazione: 10 euro. Un adulto accompagnatore gratuito per ogni bambino.
Prenotazioni: ITinera, tel. 010 - 6091603.

Grandi concerti a Genova nel mese di novembre
- venerdì 13 Guccini sarà al Vaillant Palace alle ore 21;
- venerdì 20 Cristiano De Andrè sempre alle 21 al Vaillant Palace;
- lunedì 23 e martedì 24 sarà la volta di Renato Zero ancora al Vaillant Palace alle ore 21.
Info sulle prevendite: Duemilagrandieventi, tel. 010 - 5221001.

Sabato 7 - Parco Aveto
Il Parco dell'Aveto organizza una giornata alla scoperta dei funghi nella Foresta del Monte Zatta. Prevista una breve escursione guidata da un esperto micologo con la collaborazione del gruppo micologico "Il Cerchio delle Streghe". Partenza ore 9 al Passo del Bocco davanti al Rifugio Devoto. Rientro ore 16. Costo di partecipazione: 5 euro. Prenotazioni al n. 0185 - 343370.

Sabato 7 - Chiavari
Il CIV di Chiavari, in collaborazione con la Cooperativa Terramare, promuove una visita guidata al centro storico di Chiavari. Appuntamento alle ore 10 davanti al palazzo comunale di Chiavari. In questa occasione l'itinerario comprende la visita guidata al Museo di Preistoria e Protostoria di Chiavari che si trova nelle scuderie di Palazzo Rocca e contiene alcuni dei più importanti reperti della storia del territorio del Tigullio e in particolare quelli della necropoli di Chiavari. La partecipazione è gratuita.
Info ai numeri 0185 - 41023 oppure 340 - 3975650.

Sabato 7 e domenica 8 - Chiavari
Si rinnova puntualmente la rassegna del mercatino dell'antiquariato nelle vie e piazze del centro storico. Alla manifestazione partecipano oltre centottanta espositori provenienti da ogni parte dal nord e centro Italia. Domenica 8, dalle 8 alle 20, in piazza Mazzini c'è anche "Artisti in strada" con esposizione di pittori, ceramisti e altri artisti.

Sabato 7 e domenica 8 - Sant'Olcese
A Villa Serra di Comago la quarta edizione della mostra micologica autunnale. Sabato 7 ci sarà l'esposizione delle specie fungine conferite dai componenti le diverse associazioni micologiche. Domenica 8 il programma prevede alle ore 10 l'incontro "A funghi nella Villa"; alle 15 la conferenza "Funghi ipogei della Liguria"; alle 16 la presentazione de "I Miyxomiceti: questi sconosciuti". Prevista inoltre l'esposizione di tavole tecniche sui funghi. Info: 010 - 715577.

Sabato 7, domenica 8, sabato 14 e domenica 15 - 23esima edizione della mostra "Dall'A alla Zucca
A Murta, sulle alture della Valpolcevera, si svolge la 23esima edizione della mostra "Dall'A alla Zucca - Tutto sulle cucurbitacee". Il tema di quest'anno è "Murta: le Zucche...e la Luna" in occasione del quarantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna. Come ogni anno si potrà partecipare ai concorsi per la premiazione della "zucca d'oro" dei ventitrè anni, cioè la zucca che più si avvicinerà ai 23 chilogrammi di peso. Premiate come ogni anno anche la zucca più grossa, più lunga, più fortunata, più strana, più bella. I fiorai genovesi parteciperanno con composizioni in tema, previsti stand gastronomici con piatti a base di zucca e degustazioni di vino bianco novello. Inazugurazione sabato 7 alle 10.30. Orario: sabato 7 dalle 10.30 alle 18.30; domenica 8, sabato 14 e domenica 15 dalle 9 alle 18.30. Per raggiungere Murta è consigliabile uscire al casello di Bolzaneto, lasciare l'auto (soprattutto alla domenica) nel parcheggio in via N.S. della Guardia all'inizio della salita per Murta e utilizzare il bus navetta. Oppure seguire la caratteristica creuza che permette di raggiungere a piedi abbastanza agevolmente la piazza dove si svolge l'iniziativa. Per altre informazioni sulla mostra: www.murtaezucche.it

Sabato 7 e sabato 21 - Sestri Levante
Dalle 9 alle 18, in via Asilo Maria Teresa, "Non solo olio", il mercatino ortofrutticolo del biologico e del prodotto tipico locale.

Domenica 8 - Portofino
Si svolge la 12esima edizione del Winter Cinghialon, raduno aperto a tutte le spider e auto d'epoca, di interesse storico e collezionistico prodotte entro il 1980. L'arrivo a Portofino è previsto per le ore 11, quindi si prosegue fino a Camogli.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.triumphspitfire.it

Domenica 8 - Parco dell'Aveto
Il Parco dell'Aveto promuove un'iniziazione al mondo sotterraneo. Accompagnati da esperti speleologi si potrà visitare la tana di Ca' Freghè. La visita, che prevede l'attraversamento di stretti cunicoli e un breve soggiorno in grotta, è riservata ad escursionisti esperti. Il Parco fornirà i caschetti con l'illuminazione. Partenza ore 9 da Conscenti nel comune di Ne. Rientro ore 13.
Costo di partecipazione: 10 euro. Prenotazioni al n. 0185 - 343370.

Domenica 8 - Santo Stefano d'Aveto
Si svolge la gara promozionale di ski roll, sci nordico con rotelle sul percorso Gramizza - Passo Tomarlo. Appuntamento alle ore 9, alle 10 la partenza della gara. Percorso lungo La Villa, Allegrezze, Santo Stefano d'Aveto, Passo Tomarlo.
Pasta party per tutti i concorrenti. Durante la premiazione alle ore 15 in piazza a Santo Stefano, festa della castagna in piazza. Info: 333 - 3227017.

Domenica 8 - Santo Stefano d'Aveto
Il Comune di Santo Stefano d'Aveto promuove l'escursione guidata sulla vetta di una suggestiva montagna alta poco più di 1700 metri e sita sul versante della Valle Nure: il roccioso monte Ragola. Si accede partendo dal valico dello Zovallo. L'ascesa propone un paesaggio alpestre con rocce di natura magmatica e serpentine, ma è molto panoramica e ricca di spunti dal punto di vista geologico e botanico. La discesa avviene per il versante opposto, oltre l'antecima del Ragolino, ed è ricca di faggete e ampie radure. Quattro ore e mezza di marcia effettiva. Rientro ore 16.30. Colazione al sacco.
Prenotazione obbligatoria presso l'Ufficio IAT al n. 0185 - 88046.

Domenica 8 - Ronco Scrivia
Presso l'ex sottostazione FS, nei locali della Biblioteca Comunale, dalle 10 alle 19 si svolge la 20esima mostramercato "DiscoRaro", diventata ormai un punto di riferimento per i collezionisti e appassionati del nord Italia. In questa giornata sarà possibile scambiare, comprare e anche solo curiosare i dischi "storici" italiani: da Celentano a Mina, da De Andrè a Tenco, a Fred Buscaglione fino ai vinile dei roccheggianti Anni Cinquanta e le rarità straniere, dai Rolling Stones ad Elvis Presley, ai Beatles. Ingresso libero. Info: 010-935684 e 010-935288.

Domenica 8 e domenica 22 - Casella
La Ferrovia Genova - Casella organizza due incontri con la gastronomia. Un viaggio di andata e ritorno da Genova a Casella comprensivo del pranzo presso i ristoranti Centrale di Casella, Trattoria Morando di Crocetta d'Orero, Osteria La Botte di Busalletta. I menù dei tre ristoranti che aderiscono alla promozione saranno esposti nell'atrio della stazione.
Prezzo del viaggio a/r e pranzo: 27 euro. Prenotazioni alla biglietteria della stazione di Manin del trenino. Info: 010 - 837321.

Domenica 8 e domenica 22 - Busalla
In località Chiappari l'associazione Paradase propone due giornate dedicate alla scoperta e alla conoscenza degli asini. Gli incontri avranno una durata di circa due ore e sono particolarmente indicate per i bambini. Sarà possibile avere nozioni anatomiche, zoologiche ed etologiche di base relative alla natura dell'asino; avere nuovi strumenti di conoscenza sul rapporto uomo - animale - ambiente; maturare una coscienza collettiva sull'importanza dei diritti animali. Prenotazioni al n. 333 - 7385947.

Lunedì 9 - Val Bisagno
A Struppa, nell'ambito della rassegna "Per Sonar Organi. Tra castelli e torri, suoni e storia" appuntamento nella chiesa millenaria dei S.S. Cosma e Damiano. Alle 18.30 Tiziano Mannoni parlerà de "Il territorio di Struppa, il castello di Molassana e il dominio vescovile in Valbisagno". Alle 21.30 seguirà la presentazione del restauro della tela "Crocifisso con San Giovanni Battista e le anime purganti di Domenico Piola e aiuti" a cura di Alessandra Cabella. Al termine degustazione di prodotti tipici.
Ingresso libero. Info: www.cantusjanuae.it

Martedì 10 - Marcia Mondiale per la Pace
La Provincia di Genova, in collaborazione con il Centro Culture e il Comitato per la Pace Rachel Corrie-Valpolcevera, organizza martedì 10 la "tappa" genovese della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che partirà alle ore 9 da piazza Caricamento e attraverserà le vie del centro cittadino per raggiungere il Teatro Politeama Genovese dove gli studenti delle scuole secondarie si esibiranno in performance artistiche sui temi della marcia. Previsti interventi di testimonial del mondo artistico e sportivo.

Da mercoledì 11 a sabato 14 - La Fiera dell'Orientamento a Genova
La Provincia di Genova, in collaborazione con la Regione Liguria, organizza la manifestazione espositiva "Orientamenti" che si svolgerà alla Fiera di Genova (Padiglione B) da mercoledì 11 a venerdì 13 dalle 9 alle 18.30 e sabato 14 dalle 9 alle 13.
La Fiera dell'Orientamento si articolerà in due esposizioni: una riguardante l'offerta formativa della scuola secondaria di II grado e l'offerta formativa della Formazione Professionale; una riguardante l'offerta formativa dell'Ateneo e delle diverse facoltà dell'Università di Genova.

Sabato 14 - Parco dell'Aveto
Il Parco dell'Antola propone una passeggiata attraverso i prati di Ventarola per arrivare ai piedi del Monte Ramaceto dove si potranno osservare e fotografare tutti i colori del bosco in autunno. Nell'occasione si potrà visitare il rifugio appena ristrutturato dal Parco nel piccolo borgo di Ventarola. Partenza ore 9.30 da Rezzoaglio, rientro ore 13. Costo di partecipazione: 5 euro.
Prenotazioni al n. 0185 - 343370.

Sabato 14 e domenica 15 - Sant'Olcese
Dalle 15 alle 19 a Villa Serra si svolge il Salone del Cioccolato. Lungo il percorso del parco si potranno degustare e acquistare prodotti presso gli stand. Prevista la possibilità di partecipare al corso di pasticceria per dilettanti, corso per assaggiatori di cioccolato, concorso per torta al cioccolato. Informazioni e prenotazioni al n. 010-715577.

Domenica 15 - Recco
Sul lungomare l'American Festival con il raduno delle vetture americane per tutto il giorno.

Domenica 15 - Bogliasco
Per tutto il giorno in piazza XXVI Aprile il mercatino dell'antiquariato organizzato dalla Pro Loco.

Domenica 15 - Chiavari
Il CIV "Ci vediamo in centro a Chiavari" promuove "100% Cioccolato?". Dalle 10 alle 19 una cinquantina di esercenti imbandiranno i loro tavoli sistemati al centro di via Vittorio Veneto e via Martiri della Liberazione, offrendo ai passanti la possibilità di sedersi ed essere serviti come in una sala ristorante. Il programma prevede che gli avventori si spostino da un tavolo all'altro, assaporando portate diverse a base di cioccolato. Nella serata gli esercenti continueranno a propore il loro menù all'interno delle loro attività.

Domenica 15 - Santa Margherita Ligure
Si svolgono la XIV edizione della Marcia Arcobaleno (sulle distanze di quattro e dodici chilometri), la II edizione de "Ritorna la più bella" (sulla distanza di 23 chilometri) e la II edizione del Trail Monte di Portofino (sempre sulla distanza di 23 chilometri). Maggiori informazioni sul sito www.marciarcobaleno.it

Domenica 15, domenica 22, domenica 29 - Recco
Tre appuntamenti con il festival "Recco in Musica" organizzato dal Gruppo Musicale Golfo Paradiso. Tutti i concerti sono alle ore 17 all'Oratorio San Martino. Domenica 15 protagonista Hiroko Imay al pianoforte. Domenica 22 il duo pianistico formato da Massimo Acuto e Andrea Bevilacqua ; domenica 29 il duo formato da Maurizio Barboro e Dario Destefano per pianoforte e violoncello.
Info: 0185 - 771159.

Domenica 15 - Sestri Levante
In Corso Colombo dalle 9 alle 19 il mercatino dell'antiquariato.

Venerdì 20 - Parco dell'Aveto
Dalla panoramica terrazza del museo minerario si potrà osservare lo sciame meteorico delle Leonidi, una "pioggia" di stelle cadenti analoga a quella più nota della notte di San Lorenzo. Prima della serata astronomica possibilità di visitare l'interessante miniera di Gambatesa sui trenini dei minatori. Buffet presso il punto di ristoro del museo minerario. Ritrovo alle 17.30 presso la Miniera di Gambatesa nel comune di Ne. Rientro ore 24. Per il dettaglio dei costi di partecipazione e le prenotazioni rivolgersi al Parco dell'Aveto al n. 0185 - 343370.

Sabato 21 - Parco dell'Aveto
Il Parco dell'Aveto promuove una visita all'Abbazia di Borzone, pregevole complesso monumentale di origini bizantine. Quindi un'escursione ad anello lungo un percorso che si sviluppa prevalentemente in ambiente boschivo. Tra le particolarità il "Volto di Cristo", un'antica scultura megalitica di quattro metri di altezza, ricavata sulla parete nord della rocca di Borzone. Ritrovo ore 9 a Borzonasca, rientro ore 16. Costo di partecipazione: 5 euro. Prenotazioni al n. 0185 - 343370.

Sabato 21 - Rivarolo
In via Rasori a Certosa si tiene il Mercatino del Benessere tra prodotti biologici, d.o.p. e tipici.

Sabato 21 - Lavagna
Tra via Nuova Italia e via Cavour "Anticagge e Demoe", la mostra - mercato dell'antiquariato e dell'hobbistica.

Domenica 22 - Rapallo
La mostra - mercato dell'antiquariato nel centro storico. Info: 0185 - 273092.

Da sabato 21 a domenica 29 - Rivarolo
Una settimana di celebrazioni e appuntamenti per la Festa di S. Caterina nella Parrocchia di Begato. Sabato 21 dalle 19, domenica 22 dalle 12 e dalle 19 "polentata ai 4 tocchi" presso la S.O.C. S. Caterina di Begato. Prenotazione ai numeri 010 - 7404284.

Da sabato 21 a domenica 29 - La settimana del Pane e dell'Olio a Sestri Levante
A Sestri Levante si celebra la settimana del Pane e dell'Olio, con una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta della tradizione e della cultura olivicola. Si comincia sabato 21 quando, presso la Spiaggia del Leudo, alle ore 11 ci sarà la rievocazione storica con dimostrazione di pesca con la sciabica, rinfresco e degustazione con prodotti del territorio. Lunedì 23 ( con replica giovedì 26) dalle 19 alle 21 corso di cucina a cura degli chef di "Mare in Italy" presso la Scuola Alberghiera di Lavagna (prenotazioni al n. 0185 - 478214). Martedì 24 alle ore 20 al Ristorante Olimpo, presso l'Hotel Vis à Vis, la cena tematica "I Sapori dell'Olio" a cura di Mare in Italy e i cuochi di Sestri Levante. Durante la cena verranno illustrate le preparazioni dei piatti con l'abbinamento dei diversi olii del levante. Prenotazioni al n. 0185 - 42661. Sabato 28 alle 10.30, presso il palazzo comunale, l'iniziativa "Oggi cucina tu!", gara su primi piatti, secondi piatti e dolci. Prenotazioni per partecipare al n. 0185 - 478214. Domenica 29 dalle ore 10 in Corso Colombo, via Asilo Maria Teresa e piazza Matteotti, si degusteranno i prodotti di agriturismi, aziende agricole, coltivatori e produttori insieme a quelli dei panifici di Sestri Levante. Per tutta la settimana visite all'Antico Frantoio Bo, alla sede della Cooperativa Olivicoltori Sestresi e i panifici. Previste anche visite guidate con degustazioni a l'Esedra di Santo Stefano.
Per il dettaglio degli altri eventi gastronomici e le iniziative dei ristoranti consultare il sito www.sestri-levante.net

Domenica 22 - Parco del Beigua
Il Parco del Beigua organizza l'escursione Masone - Cascina Troia. La giornata inizia con la visita al Centro di Villa Bagnara dedicata ai "sapori del Parco" e prosegue poi attraverso un accattivante percorso che transita nei pressi dei ruderi della cartiera Savoi e della Cascata del Serpente, splendido salto d'acqua inciso nella roccia. Ritrovo alle ore 9.30. Pranzo al sacco.
Costo di partecipazione: 5,50 euro. Prenotazioni al n. 010 - 8590300.

Sabato 28 - Motocross al Palasport
Alle ore 20 il parterre del Palasport di Genova sarà scenario di una finalissima mozzafiato tra i crossisti europei e d'Oltre Oceano. Scenderà in pista anche James Stewart, campione del mondo della specialità. A rendere ancora più spettacolare la serata a Genova saranno gli spericolati piloti del freestyle. Questa specialità consiste in volteggi aerei e figure acrobatiche anche a dieci metri da terra. Info sul sito internet www.offroadproracing.it

Sabato 28 - Fontanigorda
In occasione della tradizionale festa contadina di Sant'Andrea il paese di Fontanigorda ritorna indietro nel tempo grazie alle iniziative organizzate dalla Pro Loco e dall'amministrazione comunale. Alle ore 20 si svolge la cena servita dalle "contadine" con caratteristici abiti locali dell'800. Dalle 22.30 ci sarà il via alla musica ovviamente con balli tipici e tradizionali.
Prenotazioni ai numeri 010 - 952021 e 010-952209.

Sabato 28 e domenica 29 - Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni a Chiavari
Dalle 10 alle 20 in via Rivarola il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni. Evento eno-gastronomico dedicato ai prodotti di eccellenza liguri e dei territori vicini.

Domenica 29 - Santo Stefano d'Aveto
Il Comune di Santo Stefano d'Aveto organizza l'escursione al Lago Nero ghiacciato. Questo luogo è legato alla leggenda di San Colombano e il diavolo secondo la quale tra i due si svolse una lotta furibonda durante la quale il diavolo, vinto, fu scaraventato dal monte e coperto dalle tetre acquee del lago posto a 1540 metri. Tre ore e mezza di marcia effettiva. Colazione leggera al sacco, quindi polenta in rifugio nel pomeriggio. Appuntamento con la guida alle 10.30 al Prato della Cipolla, rientro ore 17. Prenotazione obbligatoria presso l'Ufficio IAT al n. 0185 - 88046.

Provincia della Spezia

1 Novembre 2009 - Castagnata a Sesta Godano
Sesta Godano (LA SPEZIA), Capoluogo
Nel Parco "Comunale Sandro Pertini" sono allestiti banchi gastronomici con piatti a base di castagne: caldarroste, ballotte, frittelle, torte, castagnaccio. Intrattenimento musicale con orchestra. Informazioni Comune di Sesta Godano, tel. +39 0187891525.

Dal 5 al 7 Novembre 2009 - SMART 2009
Fiera della cantieristica navale e della nautica La Spezia (LA SPEZIA)
Workshop internazionale dedicato alla cantieristica, alla nautica ed alle tecnologie. SMART 2009 si articola in due momenti: le prime due giornate sono dedicate agli incontri one to one di imprese europee; il terzo giorno di manifestazione, SMART si trasforma in un evento fieristico vero e proprio, quindi aperto al pubblico. Alla manifestazione è presente una vasta gamma di innovazioni nel settore per rispondere alle esigenze del mercato di standard più elevati e costruzioni più competitive. L'evento ha inizio con la selezione di aziende dai paesi partecipanti. Ogni impresa aderente all'evento si presenta attraverso un "company profile" e cioè una dettagliata descrizione aziendale, in cui l'impresa indica anche il tipo di cooperazione desiderata ed offerta . Ogni company profile sarà poi inserito sia nel catalogo che verrà distribuito ai partecipanti, sia sul sito web dedicato alla manifestazione. Le aziende potranno accendere al sito web per verificare con quali altre aziende desiderano fissare gli incontri (30 minuti l'uno), fino ad un massimo di 20 incontri nelle due giornate di lavoro. E' auspicabile che le imprese siano rappresentate da almeno due persone, in grado di condurre trattative nei settori commerciale, tecnologico e strategico. Ogni azienda, durante l'evento, avrà a disposizione un proprio stand attrezzato con servizio di interpretariato, per facilitare gli incontri con le aziende straniere. Informazioni: Comune della Spezia, tel. +39 0187727111

Dal 8 al 16 Novembre 2009 - 21^edizione Domus
La Spezia (LA SPEZIA) - Feriali: ore 15.00 - 20.00 Festivi e prefestivi: ore 10.00 - 20.00 - Euro 5.00
Esposizione di mobili moderni e classici, di impianti antifurto, materassi e tutto quanto serve per personalizzare casa e ufficio. Dall'edizione 2001 ospita anche un apprezzato Salone degli sposi.
Informazioni Azienda Manifestazioni Fieristiche, tel. +39 0187728296 - fax +39 0187777961

11 Novembre 2009 - Festività di San Martino
Varese Ligure (LA SPEZIA), Vie del Paese
Celebrazione delle SS. Messe e processione in onore di San Martino. Lungo le vie del paese si svolge la tradizionale fiera di merci varie, molto caratteristiche sono le bancarelle di funghi secchi. Informazioni Comune, tel. +39 0187842938

11 Novembre 2009 - Fiera di San Martino
Sarzana (LA SPEZIA), Sarzanello - Dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Tradizionale fiera con bancarelle di merci varie. Informazioni Comune, tel. +39 0187614225

Dal 22 al 25 Novembre 2009 - Schola 2009 - Formalavoro
La Spezia (LA SPEZIA)
SCHOLA 2009 è un salone di orientamento per gli studenti della provincia di La Spezia dove sono ospitati tutti gli istituti superiori della provincia con i loro più recenti programmi scolastici e di approfondimento, oltre ad alcuni enti ed aziende.
Informazioni Azienda Manifestazioni Fieristiche, tel. +39 0187728296 - fax +39 0187777961

28 e 29 Novembre 2009 - Bussanatale
Vezzano Ligure (LA SPEZIA), Vezzano Inferiore - Dalle ore 10.00 alle 22.00
A Vezzano Inferiore (Piazza del Popolo e Via Garibaldi), mostra-mercato con esposizione e vendita di decorazioni natalizie, oggettistica da regalo e ghiottonerie di ogni genere. Durante l'esposizione, esibizione di cori natalizi ed intrattenimenti vari.
Informazioni Comune di Vezzano Ligure, tel. +39 0187993111

28 e 29 Novembre 2009 - A Fea de Sant' Andrea Patrono di Levanto
Levanto (LA SPEZIA)
La festa è organizzata dal Comune e dalla Parrocchia di Sant'Andrea sia per ripristinare i festeggiamenti in onore del "vero" patrono della cittadina (che molti identificano con San Giacomo, festeggiato in occasione della Festa del mare, il 25 luglio), rinsaldandone il legame religioso e culturale con i levantesi, sia per premiare i cittadini che abbiano contribuito a valorizzare e promuovere l'immagine del territorio comunale e mantengano con Levanto, pur non risiedendovi, un particolare legame affettivo. Nell'ambito delle celebrazioni è stato istituito il premio "Il nodo d'oro", un riconoscimento che è stato già assegnato al giornalista Paolo Garimberti, vice-direttore del quotidiano "La Repubblica", al generale Emo Tassi, vicecomandante generale dell'Arma dei Carabinieri, all'ex parroco di Sant'Andrea, don Domenico Lavaggi e a Mario Gallorini, presidente del gruppo storico "Borgo e valle", per aver recuperato la tradizione folcloristica locale di sbandieratori e tamburini. Il "nodo" (un braccialetto d'oro) e le medaglie sono opera dell'artista levantese Renzo Bighetti. Durante i festeggiamenti viene esposto nella chiesa di Sant'Andrea il calice d'argento di Enrico VIII, prezioso cimelio che la tradizione vuole sia stato vinto a scacchi e portato a Levanto dal levantese Gioacchino Da Passano. Informazioni Comune di Levanto, tel. +39 018780221

29 Novembre 2009 - 4^ edizione La Fattoria in città
La Spezia (LA SPEZIA), Piazza del Mercato Dalle ore 9.00 alle 19.00
Rassegna enogastronomica che porta nella Piazza del Mercato di La Spezia prodotti e animali tipici delle Province della Spezia, Parma e Massa Carrara. La manifestazione è giunta alla sua quarta edizione e come l'anno scorso vede la partecipazione delle province di Parma e Massa Carrara dando vita al Triangolo del Gusto. Nell'ambito della manifestazione vengono portati in piazza esemplari di cavalli bardigiani, suini di Parma, capre Apuane e massesi, pecore zerasche, asinelli, galli neri della Val di Vara, galline bianche di Spezia e bufale. Informazioni Comune, tel. +39 0187745627



RivieraLigure.it consiglia:
Agriturismo Tre Santi Agriturismo Tre Santi
Immerso negli olivi nel tipico paesaggio ligure
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare
Hotel Kristina Hotel Kristina
Sul lungomare a pochi passi dal centro gode di una vista meravigliosa sul golfo di Imperia
Hotel Rossini Al Teatro Hotel Rossini Al Teatro
L'unico Hotel 4 stelle di Imperia


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza