--%>

Val Lerrone, Val Mèrula

Val Lerrone e Val Mèrula sono le due valli più occidentali della Riviera delle Palme e sono raggiungibili attraverso un unico itinerario che da Albenga risale verso nord e si conclude ad Andora.

Si attraversano borgate circondate da boschi, sorvegliate da chiese e castelli, lungo colline ammantate di ulivi e di castagni.

Mappa Val Lerrone, Val Mèrula

Villanova d'Albenga

Villanova d'Albenga è il più importante fra i borghi murati che il comune di Albenga fondò nel XIII secolo per presidiare gli accessi dall'entroterra. É circondato da mura e da numerose torri, l'edificio di più interesse è la chiesa di Santa Maria Rotonda del 1520, una delle poche chiese italaine rotonde e a pianta centrale.

Da più di un secolo nelle campagne si coltivano le violette, confezionate e spedite in tutto il mondo.

Al centro del borgo è situato il pozzo medievale che fino agli anni '30 del XX secolo riforniva di acqua potabile gli abitanti di Villanova. il pozzo, di forma ellittica e in arenaria alveolata, sembra sia stato costruito verso la fine del 1200.

Se si procede sulla strada a destra di Nostra Signora delle Grazie si arriva all'aeroporto internazionale "C.Panero", collegato a Roma con voli di linea e utilizzato per voli charter, aerei di turismo e commerciali.
L'aeroporto ospita un campo per aeromodellismo e organizza corsi di volo e paracadutismo.

La cucina villlanovese è ricca di piati di terra e di mare che vanno in perfetta compagnia nei ristoranti e osterie.
Fra le specialità gastronomiche, lo "zemin", zuppa di verdure con basilico; più rari sono "la ventre", stomaco di tonno essiccato e messo in ammmollo con pinoli, infine le "strene", biscotti con canditi e uvetta ricoperti di palline colorate di zucchero.

Le mura
Il pozzo medievale
La chiesa Santa Maria
Il borgo antico
L'areoporto "C.Panero"

Garlenda

Garlenda, è un centro turistico internazionale ma al contempo stesso è una graziosa località i cui 880 abitanti vivono immersi in una campagna lussureggiante tra coltivazioni di frutta, olive vigneti per la produzione del Rossese e del Pigato. I borghi ben restaurati con case in pietra e fiori lungo le strade, come la frazione Castelli, si accompagnano a elganti moderne zone residenziali nascoste nel verde.

A garlenda è presente il Golf Club aperto tutto l'anno.

A poca distanza dal campo da golf, presso la chiesetta di San Rocco, svetta maestoso "u Ruve de San Roccu", una rovella iscritta all'elenco degli alberi monumentali della liguria; ha 250 - 300 anni di età, è alta 24,5 metri, il suo tronco ha una circonferenza di più di 4 metri e mezzo.

Infine il "Raduno Fiat 500" riunisce a Garlenda ogni estate da tutto il mondo centinaia di appassionati della mitica utilitaria, a cui è dedicata una scultura di Antonio murri.
Calendari e lunari in dialetto e in italiano provenienti da tutta la Liguria vengono esposti ogni anno nel castello Costa - Del Carretto.

Chiesa della natività
Raduno Fiat 500
Golf Club
Monte fronte da passo
Il castello della Meridiana

Casanova Lerrone

Possiede 840 abitanti sparsi in diverse frazioni a varie quote sullle pendici di colline coperte di ulivi e di boschi. Questa è Casanova Lerrone, il cui territorio comprende quasi l'intera alta Val Lerrone. Nel panorama tipico della Liguria interna, il territorio offre la possibilità di belle escursioni verso la costa e verso la provincia di Imperia, tra i pini e gli uliveti o tra i prati e i boschi di quercie del Passo Del Ginestro.

Nel vecchio nucleo di case sorge il castello della Doria, mentre in frazione Bassanico tra cipressi ed eucaliptus si trova il castello Poggiolo, con sale con arredi del '600.

Tra le diverse fazioni, Marmòreo ha case in pietra della tonalità beige-grigia, distribuite lungo il crinale aperto verso la Valle Arroscia e le prime cime delle Alpi Marittime.
Degna è un borgo di vecchie case raggruppate a forma di croce sotto l'altissimo campanile della parrocchiale.

Qui si produce un buon vino Pigato DOC e si può trovare il raro vitigno Barbarossa.
Con il Pigato si cucina il coniglio al vino, piatto tradizionale insieme alle foglie di bietola e di zucca ripiene.

Chiesa romanica
Rovine nel borgo
Marmòreo
Campi di Ulivi
Museo Olivo

Testico

Poco più di 200 abitanti per Testico, paese di collina allungato sul crinale che separa la Val Mèrula, raggiungibile da Alassio con un panoramico percorsco o da Casanova Lerrone tramite il passo di Ginestro.

Una storia che inizia con i romani, passa per i governi del vescovo di Albenga, dei Doria e dei Savoia e arriva ad oggi, quando rimangono gli ulivi e i castagni a dare colore al paesaggio.

Sulle montagne di Testico non mancano gl itinerari per trekking e mountain bike: da Testico si può salire al passo di San Giacomo di Cesio, al passo di Ginestro (677 m), al Pizzo D'Evigno (989 m), al monte Arosio (839 m).
IL vicino passo della Guerra era l'antico confine tra la repubblica di Genova e il regno di Sardegna.

I territoti di Testico e di Casanova Lerrone sono attraversati dal sentiero di Fischia il vento, dedicato alla figura del partigiano Felice Cascione.

Panoramica
La parocchiale dei santi Pietro e Paolo
Entrata del paese
Panoramica laterale
Via principale

Stellanello

C'è una stella a cinque punte nello stemma di Stellanello, borgo rurale dell'alta Val Mèrula di quasi 700 abitanti, che nel 1305 ottenne statuti comunali e un governo a cinque consoli, ognuno per parrocchia.

Il suo territorio è sovrastato dal Pizzo D'Evigno (989 m) e dal monte Ceresa (913 m); dai prati più alti, fioriti di ginestre nella prima estate, si pratica il parapendio e il volo con gli ultraleggeri a motore. Buoni i percorsi anche per la mountain bike e per i cavalli.

Fra i boschi di Stellanello, presso la chiesetta di Santa Maria del Bosco, troneggia una maestosa e roverella quercia di 200 anni di età, iscritta all'elenco degli alberi monumentali della liguria.

Panoramica
Il borgo
Panorama Escursionistico
Chiesa San Vincenzo
Le rovine

Informazioni per il turista

Per maggior informazioni è possibile rivolgersi ai comuni di cui si riporta di seguito relativo contatto telefonico.

Villanova
0182 582 913

Garlenda
0182 580 056

Casanova Lerrone
0182 74 014

Testico
0182 668 091

Stellanello
0182 668 476

Questo itinerario è stato realizzato a Luglio 2016.


RivieraLigure.it consiglia:
Escursioni Quad Liguria Escursioni Quad Liguria
Un servizio escursionistico completo tra i sentieri naturalistici dell'entroterra ligure.
B&B Relax B&B Relax
B&B immerso nel verde a pochi passi dal mare


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza