giovedì 20 maggio 2010
Il 21, 22 e 23 maggio 2010, a Pietra Ligure, arte e tradizione saranno protagoniste con “Pietra Ligure infiore”, uno spettacolo unico che intreccia colori, profumi, arte e tradizione. Per due giorni le piazze e le vie del centro storico della cittadina ligure saranno lo scenario, dove oltre ottocento maestri infioratori, provenienti da dieci regioni italiane e da due località tedesche realizzeranno quadri di fiori della dimensione minima di venti metri.
Da un bozzetto o disegno, gli abili artisti dell’infiorata, con materiale di origine vegetale, secco o fresco (fiori, foglie, bacche, semi, corteccia), daranno vita a variegati tappeti multicolore. Oltre 1000 metri quadrati di colori vivissimi con contrasti cromatici realizzati attraverso l’uso limitato di caffè, tè e farine di vario genere. Il pubblico potrà seguire nella giornata di sabato 22 maggio tutte le fasi di realizzazione delle opere, dalla tracciatura dei disegni alla minuziosa copertura delle linee e degli spazi ed ammirare a lavori conclusi il risultato: quaranta composizioni (oltre a quella dei padroni di casa, fuori concorso), che riprodurranno celebri opere d’arte o proporranno disegni originali, spesso a soggetto religioso, o decorazioni a mosaico.
Nei due giorni della rassegna le si potrà inoltre ammirare dall’alto: sabato grazie ai voli vincolati in mongolfiera sul lungomare e domenica grazie ai voli in elicottero che decolleranno da piazzale Geddo. “Pietra Ligure infiore” è anche un concorso: le composizioni saranno divise in due categorie, fiori freschi e fiori essiccati, e valutate in base all'accostamento dei colori, alla precisione dell'esecuzione e alla fedeltà al bozzetto proposto. Per ogni sezione saranno premiati i primi tre classificati. Fra le iniziative collaterali sono in programma anche una mostra fotografica sulle precedenti edizioni della rassegna, che sarà allestita in un caratteristico locale del centro storico, un’esibizione degli sbandieratori di Cerreto Guidi (Firenze) e un concerto itinerante della banda musicale Guido Moretti di Pietra Ligure.
“Pietra Ligure infiore”, organizzata dal Comune di Pietra Ligure, in collaborazione con l’Associazione “Circolo Giovane Ranzi” e con il patrocinio dell’Associazione nazionale delle Infiorate Artistiche “Infioritalia”, si propone di promuovere e valorizzare la conoscenza e le tradizioni legate alla realizzazione delle “Infiorate”, tradizionali appuntamenti che in molti paesi d’Italia, si organizzano in occasione della festività del “Corpus Domini”. L’idea di organizzare una rassegna nazionale a Pietra Ligure nasce dalla secolare tradizione di realizzare nella piccola frazione di Ranzi, proprio in occasione del Corpus Domini,“La stella di Ranzi”, un tappeto di fiori freschi che prende forma di fronte alla Cappella della S. Concezione. Sono svariate le qualità di fiori che oggi si utilizzano: rose, gerbere, garofani, ortensie, mentre un tempo i fiori che venivano adoperati erano in gran parte di campo e venivano raccolti ad uno ad uno dalla popolazione con un lavoro lungo e faticoso.
Alla terza edizione della rassegna parteciperanno trent’otto località, accomunate dalla forte tradizione dell’infiorata: Alatri (Frosinone), Albisola Superiore (Savona), Arzachena (Olbia Tempio Pausania), Assisi (Perugia), Bolsena (Viterbo), Brugnato Val di Vara (La Spezia), Camaiore (Lucca), Castelraimondo (Macerata) , Ceprano (Frosinone), Cerreto Guidi (Firenze), Cervaro (Frosinone), Città della Pieve (Perugia), Collepardo (Frosinone), Cupramontana (Ancona), Cusano Mutri (Benevento), Fabriano (Ancona), Fucecchio (Firenze), Gambatesa (Campobasso), Genazzano (Roma), Montallegro (Agrigento), Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno), Norma (Latina), Paciano (Perugia), Pescasseroli (L’Aquila), Poggio Moiano (Rieti), Rieti, Rocca Santo Stefano (Roma), San Gemini (Terni), San Pier Niceto (Messina), San Valentino Torio (Salerno), Santo Stefano al Mare (Imperia), Taggia (Imperia), Tivoli (Roma), Varazze (Savona), Vignanello (Viterbo) e Villanova d'Asti (Asti). A queste si aggiungeranno due cittadine tedesche: Offenburg, con cui Pietra Ligure è gemellata, e Mühlenbach.
Il programma
Venerdì 21 maggio
Piazza Castello, ore 21
Presentazione di tutti i gruppi di infioratori
Sabato 22 maggio
Vie e piazze del centro storico, dalle 5 alle 24
Infiorata
Vie e piazze del centro storico, ore 11,30 e ore 16
Esibizione del gruppo di Sbandieratori “Caracosta” di Cerreto Guidi (Firenze)
Vie e piazze del centro storico, ore 17,30
Apertura ufficiale della manifestazione
Basilica di San Nicolò, ore 18
Santa Messa degli infioratori
Piazza Castello, ore 21
Premiazione dei gruppi vincitori
Domenica 23 maggio
Vie e piazze del centro storico, dalle 9 alle 24
Infiorata
Vie del centro, ore 12 e 17
Concerto itinerante della banda “Guido Moretti” di Pietra Ligure
Iniziative collaterali
Mostra fotografica “Pietra Ligure infiore”
Sabato 22/domenica 23 maggio 2010 in un caratteristico locale del centro storico.
Voli in mongolfiera
Sabato 22 maggio, lungomare Don G. Bado, spiaggia delle Barche. Volo vincolato in mongolfiera. Il volo sarà gratuito con prenotazione obbligatoria. La prenotazione dovrà essere effettuata presso il Punto Informativo “Pietra Ligure infiore” di piazza S. Nicolò, dalle ore 11 del 22 maggio fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Voli in elicottero
Domenica 23 maggio, piazzale Geddo (ex campo sportivo). Per informazioni e prenotazioni (facoltative): Novaris S.r.l., tel. 349 8173415.
Per informazioni:
Sito web: www.comunepietraligure.it
Info Tel: 019.62931341 ufficio turismo