lunedì 14 luglio 2008
Tra le novità di quest’anno segnaliamo:
il 27 luglio alle ore 10,30, nello spazio convegni dell’Ospitalia del mare, si svolger‡ un incontro dedicato a Enzo Ungari, organizzato in collaborazione con Barbara Deana dell’archivio storico multimediale "Sergio Fregoso", a cui parteciperanno Adriano Apr‡, Paolo Casella, Marco Danesi, Cristiana Ercolini, Giancarlo Guastini, Morando Morandini, Renato Nicolini, Gabriella Tartarini e Aldo ViganÚ. Nella stessa giornata sar‡ inaugurata una mostra fotografica su Enzo Ungari a cura di Paolo Casella che rester‡ aperta per tutta la durata del festival.
Il tradizionale incontro pomeridiano nel giardino di casa Morandini in piazzetta della Compera si arricchir‡ della presentazione di due libri a cura di Iaia Caputo: il 27 luglio alle ore 18 "Ma il mio posto qual Ë" di Amy Pollicino e il 29 luglio sempre alle ore 18 "Quasi una vita" di Chiara Tozzi. Entrambe le autrici sono sceneggiatrici di cinema e televisione.
Le proiezioni dei film, dei documentari e dei cortometraggi si svolgeranno nelle due sale cinematografiche di Levanto, il cinema Sport e il cinema Nuovo Roma, a cui si aggiunge uno spazio all’aperto che sar‡ allestito nella piazzetta della Compera e che sar‡ dedicato alla sezione intitolata "Frammenti di memoria locale".
La giuria del concorso dei cortometraggi sar‡ tutta al femminile e sar‡ composta da Benedetta Buccellato (attrice) Iaia Caputo (scrittrice) Wilma Labate (regista) Luisa Morandini (critica cinematografica) Chiara Tozzi (scrittrice e sceneggiatrice).
Il premio che verr‡ assegnato al miglior cortometraggio sar‡, da quest’anno, un simbolo della citt‡ di Levanto, un nodo, una "gassa d’amante" realizzata dallo scultore Renzo Bighetti. Contiamo per i prossimi anni di far diventare il "nodo di Levanto" un premio di prestigio anche per altre categorie di cineasti.
Ultima novit‡, la serata finale con la consegna dei premi e la proiezione di chiusura della "Rassegna italiana" si svolger‡ nel giardino della villa Agnelli.
Le linee guida di questa quinta edizione restano quelle che, in qualche modo, hanno rappresentato fin dall’inizio la caratteristica del "Laurafilmfestival" e che possono essere sintetizzate in due parole:
la memoria e gli affetti. La manifestazione, nata nel 2004 per ricordare Laura Tartaglia Morandini, autrice, con Luisa e Morando del "Dizionario dei film" edito da Zanichelli, e animatrice culturale nella sua citt‡ d’origine e di adozione, per l’appunto Levanto, ha assunto, nel corso di questi anni, una identit‡ assolutamente originale: Ë un festival in cui, pur restando il cinema il principale centro di interesse, vengono privilegiati i rapporti e i momenti di incontro; punto di riferimento della manifestazione Ë l’antica casa della famiglia materna di Laura in piazza Massola, il cui ombroso giardino che ha un ingresso nell’attigua piazzetta della Compera, alle 19 di ogni giornata del festival, viene aperto agli amici e al pubblico per presentare il programma della serata, per incontrare gli ospiti e per discutere dei film visti il giorno precedente. E’ un appuntamento conviviale che mantiene viva una tradizione instaurata dalla stessa Laura alcuni anni fa e che Ë stata lo spunto da cui Ë germogliata l’idea del "Laurafilmfestival". C’Ë dell’altro, però. Levanto – dopo Bonassola, il secondo comune in provincia di La Spezia venendo da ovest, anticamera delle cinque terre – ha meno di 6.000 abitanti e due sale cinematografiche aperte tutto l’anno, caso raro in un paese in cui esistono decine e decine di comuni sopra i 20.000 abitanti senza una sala. Questa circostanza dimostra la particolare affezione che gli abitanti e i turisti di Levanto hanno per il cinema: Ë un patrimonio culturale ed economico da coltivare e potenziare e anche in questa prospettiva il "Laurafilmfestival" indirizza la sua attività.
PROGRAMMA
1 - RASSEGNA ITALIANA
Per questa sezione, dedicata al cinema italiano pi_ recente, sono stati selezionati 5 film della stagione 2007/2008 seguendo il criterio dei contenuti guida del festival con particolare attenzione alle modalit‡ produttive dei film:
Valzer di Salvatore Maira 27/7
Nelle tue mani di Peter Del Monte 28/7
Riprendimi di Anna Negri 29/7
Signorinaeffe di Wilma Labate 30/7
Sanguepazzo di Marco Tullio Giordana 31/7
2 - EVENTI SPECIALI
La ricerca e la sperimentazione da una parte, il cinema documentario dall’altra sono al centro di questa seconda sezione che d‡ spazio ad opere inedite, o ad opere che, per problemi indipendenti dalla loro qualit‡, hanno avuto difficolt‡ di uscita e di circolazione.
Un piede a terra e l’altro sul mare di Silvio Soldini 27/7
Biutiful Cauntri di Esmeralda Calabria ecc. 28/7
Una piccola soddisfazione del gruppo Amanda Flor 28/7
Via s.Dionigi 93 storia di un campo Rom di Tonino Curagi e Anna Gorio 29/7
L’estate d’inverno di Davide Sibaldi 29/7
Morire di lavoro di Daniele Segre 30/7
L’isola delle rose di Rebecca Samon‡ 30/7
3 – OMAGGIO A FRANCO GIRALDI
Scopo di questa sezione Ë riproporre e spesso riscoprire, specialmente da parte del pubblico giovane, anno dopo anno, le pi_ significative opere dei tanti maestri del cinema italiano:
7 donne per i Mc Gregor (1967)
La bambolona (1969)
La rosa rossa (1973)
La giacca verde (1980)
La frontiera (1996)
4 – CONCORSO CORTOMETRAGGI
Il cortometraggio Ë ormai diventato il banco di prova di chi vuole intraprendere la difficile strada dell’autore di cinema: le nuove tecnologie digitali consentono realizzazioni a costi estremamente bassi: in questo vasto territorio sono stati selezionati 20 cortometraggi tre dei quali verranno premiati da una giuria composta da Benedetta Buccellato, Iaia Caputo, Wilma Labate, Luisa Morandini, Chiara Tozzi.
5 – CORTOMETRAGGI FUORI CONCORSO
Uno spazio pomeridiano al cinema Nuovo Roma Ë dedicato a cortometraggi di lunghezza superiore al limite del concorso o girati e premiati in anni passati e di particolare interesse.
6 – FRAMMENTI DI MEMORIA LOCALE
In questa sezione, realizzata in collaborazione con gli archivi della documentazione multimediale "Sergio Fregoso" del Comune di La Spezia e con il collezionista Gianluca Bagnasco, saranno presentati filmati storici sul territorio spezzino, sulle cinque terre e su Levanto tra gli anni ’40 e gli anni ’80. La sera del 28 sar‡ proposto "Mokambo" un cortometraggio amatoriale realizzato da Matteo Fago con un gruppo di amici, abituali frequentatori di Levanto, nel 1991 a cui far‡ seguito la ripresa di una serata di dilettanti al CasinÚ. La prima giornata della sezione sar‡ dedicata ad un ricordo di Enzo Ungari (1948 – 1985) con una mostra ed un convegno.
I LUOGHI DEL FESTIVAL - Le proiezioni e gli incontri del "Laurafilmfestival" si svolgeranno:
al cinema Sport (220 posti); al cinema Nuovo Roma (400 posti); all’auditorium dell’Ospitalia del mare nel giardino di casa Morandini e in piazza della Compera e, per la serata finale, nel giardino di villa Agnelli.
Direzione artistica: Amedeo Fago e Morando Morandini
Direzione organizzativa: Lia Francesca Morandini e Giuliana Antonini
Catalogo: Maura Frattarelli e Martina Suozzo
Grafica: Daniele Massimi di "Massimi System"
Direzione sale: Anna Maria Saccarello e Roberto Poli
Catering: Giovanni Vettorazzo
Allestimenti: Emanuele Giberti
Attrezzature tecniche: Cineservice di Stefano Bognar
Ufficio stampa:
Maura Frattarelli: Cell. 3389409039
e Martina Suozzo: Cell.3490758612
di "Viaggi e Naufragi"
stampaeorg@gmail.com