Le giornate FAI in Liguria

XXI giornata FAI di Primavera: i monumenti aperti il 24-25 marzo

Logo FAI
lunedì 18 marzo 2013

La primavera ormai è giunta e il Fondo per l'Ambiente Italiano festeggia come ogni anno il suo arrivo con la ventesima edizione della Giornata Fai di Primavera, che si terrà sabato 23 e domenica 24 marzo 2013 in tutta Italia e anche in Liguria. Un'iniziativa imperdibile per visitare luoghi spesso inaccessibili, che in queste occasioni vengono aperti e messi a disposizione del pubblico.

Genova: Cattedrale segreta

Da Sabato 23 marzo 2013 alle 15,30 in occasione delle Giornate del FAI, si inaugura un nuovo ciclo di visite guidate al cuore alla Cattedrale di san Lorenzo, cuore del centro storico genovese con un percorso già molto apprezzato negli scorsi anni. Si tratta di un tour che permetterà di scoprire il complesso della Cattedrale di Genova per scoprirne la storia, il patrimonio d’arte e di fede, i suoi luoghi più nascosti, dal Chiostro medioevale, al Battistero, alle superbe Torri della facciata.

In ogni appuntamento, il tour prevederà la scoperta della Cattedrale , i suoi diversi aspetti, con la conclusione sulle Torri della facciata, da cui godere del suggestivo panorama dei tetti genovesi. Il camminamento dei Dogi, il coro dei Canonici, il pensatoio di Siri, la stanza-rifugio dei seminaristi, il Battistero di San Giovanni che nasconde all’interno una chiesa: c' è una Cattedrale di San Lorenzo poco conosciuta e che finalmente verrà svelata al pubblico in un percorso di visita in tre appuntamenti che consente di aprire lo sguardo tra il sogno e il mistero, partendo dal Chiostro medievale fino a salire sul loggiato e cuspide della facciata, una Genova a 50 metri d' altezza inedita e fino a poco tempo fa inaccessibile.

Ecco il percorso del primo appuntamento:
da un passaggio che parte dall' atrio del museo si giunge attraverso piazza San Giovanni di fronte alla Cattedrale, poi si prosegue tutto in ascesa lungo la torre campanaria, con una prima tappa nella Tribuna del Doge, così chiamata perché scelta dai Dogi per seguire la Santa Messa. Da qui, proprio sotto il rosone della chiesa, si dominano le navate, il fantastico altare maggiore (su cui troneggia la statua della Madonna Regina di Genova, la cui devozione è nata proprio per volontà dogale) con la quinta scenica del meraviglioso coro ligneo cinquecentesco. Continuando a salire si giunge alla Sala dei seminaristi, così chiamata perché proprio qui vennero a rifugiarsi durante la Seconda Guerra Mondiale gli aspiranti sacerdoti. A questo punto si prendono le scale moderne che conducono ai tetti - il camminamento che usava fare il Card. Siri- fino a giungere alla loggia cinquecentesca che fa da coronamento alla torre di nord ovest. Da questa loggetta, opera di Giovanni di Gandria del 1445, costruita per abbellire una torre rimasta "monca", si può lanciare lo sguardo dal porto alle colline del nord, dalla torre-carcere di Palazzo Ducale (la Grimaldina) ai vicini tetti.

Dati sintetici:
Sabato 23 marzo partenza alle ore 15.30 dal Museo Diocesano,
via Tommaso Reggio 20 r,
apertura biglietteria ore 15.00.
Si consiglia la prenotazione al tel. 010 2475127 (dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00)
Ingresso € 8 in occasione delle giornate del FAI.



RivieraLigure.it consiglia:
Grand Hotel Bristol Resort & SPA Grand Hotel Bristol Resort & SPA
Struttura ricettiva di lusso della Riviera, affacciato sul Promontorio di Portofino
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Grand Hotel Savoia Grand Hotel Savoia
Grand Hotel Savoia è un meraviglioso albergo 5 stelle nel cuore di Genova
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza