--%>

Le giornate FAI in Liguria

XX giornata FAI di Primavera: i monumenti aperti il 24-25 marzo

Logo FAI
mercoledì 21 marzo 2012

La primavera ormai è giunta e il Fondo per l'Ambiente Italiano festeggia come ogni anno il suo arrivo con la ventesima edizione della Giornata Fai di Primavera, che si terrà sabato 24 e domenica 25 marzo 2012 in tutta Italia e anche in Liguria. Un'iniziativa imperdibile per visitare luoghi spesso inaccessibili, che in queste occasioni vengono aperti e messi a disposizione del pubblico.
Scopri i beni aperti in Liguria nelle province di Genova, Imperia e Savona.

Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. Per festeggiare il ventennale della manifestazione, tanti appuntamenti che consentono di visitare i ben 670 beni aperti in tutte le regioni italiane.

A Genova e in provincia tanti i luoghi da scoprire, come la  piccolissima bottega di barbiere, in pieno centro storico, arredata in stile Art Déco e perfettamente mantenuta, oppure l'antica Abbazia di San Fruttuoso, difficile da raggiungere perchè incastonata tra gli scogli a picco sul mare e visitabile proprio solo durante le Giornate Fai.

In provincia di Savona, a Noli, sono visitabili l'area archeologica del complesso monumentale di San Paragorio, la Loggia della Repubblica e il Palazzo Vescovile. Ad Albenga, "la città delle Torri", centro ricco di storia e cultura, apertura del Museo Diocesano e di un Salone dell'Appartamento del Vescovo.

In provincia di Imperia, a Ranzo, sono aperti il Complesso ecclesiastico di San Donato d'Arezzo, l'Oratorio della Santa Croce, San Pantaleo, l'Oratorio e la Parrochia della Madonna delle Vigne e il Vigneto della Torretta.


LE PROVINCE: GENOVA - IMPERIA - SAVONA

Provincia di Genova

GENOVA

Bottega Storica di Barbiere, vico dei Caprettari 14r.
La piccola barbieria, allestita dal padre Giacalone nel 1882, nel centro storico di Genova, è stata rinnovata nell'arredamento dal figlio Italo, nel 1922 secondo il gusto e le forme dell'Art Déco. Sullo sfondo di tradizionali piastrelle bianche, il gioco dei vetri colorati sulle pareti e a soffitto, delle lampade e dei riflessi negli specchi ovali, avvolge festosamente l'osservatore. Il piccolo negozio (10 mq) è stato acquistato dalla Delegazione di Genova.
Orario: sabato 24 e domenica 25 marzo, ore 10.00 - 17.00

Nuova sede della Biblioteca Universitaria (ex Hotel Colombia Excelsior), via Balbi 38 B.
La nuova sede della biblioteca universitaria, che si appresta a diventare, con la prevista apertura al pubblico dal prossimo anno, la più moderna tra le biblioteche regionali, sarà negli spazi liberty di un antico hotel di lusso, tra stucchi, parquet e vetrate colorate.
Orario: sabato 24 e domenica 25 marzo, ore 11.00 - 18.00 (ingresso riservato agli iscritti Fai, con possibilità di iscriversi in loco. Visite guidate anche in lingua ultima, visita ore 17.15)

Università di Genova – Facoltà di Giurisprudenza - Biblioteca Nazionale San Francesco Saverio (ex Collegio della Compagnia di Gesù), via Balbi 5.
Il filo conduttore di questa Giornata Fai di Primavera sarà quello delle biblioteche pubbliche. In quest’occasione si potrà visitare quella che fu la biblioteca dei Padri Gesuiti, la più antica esistente in Liguria.
Orario: sabato 24 e domenica 25, ore 10.00 – 18.00 (corsie preferenziali per gli iscritti Fai con possibilità di iscriversi in loco, visite guidate anche in lingua, ultima visita ore 17.15)

CAMOGLI

Abbazia di San Fruttuoso
Il  primo documento riguardante il Monastero di San Fruttuoso è del 984: il complesso era costituito dalla Chiesa, dalla Torre Nolare, dal Monastero e dal Chiostro. Nel 1200 l’Abbazia acquisì un piccolo impero territoriale ed è in questo periodo che, in cambio dei mezzi donati per ampliare il Monastero, la famiglia Doria ottenne il diritto di seppellirvi i propri morti. Nel 1300 incominciò il declino dell’Abbazia, minata dal non lontano Monastero della Cervara.
Orario: sabato 24 e domenica 25, ore 10.00 - 15.45 (orario di chiusura soggetto a variazioni in base all’orario dell’ultima corsa del battello in rientro per Camogli. In caso di condizioni meteomarine sfavorevoli l’Abbazia rimane chiusa. Per maggiori informazioni contattare l’Abbazia al numero 0185 772703)

Fondazione Pierluigi e Natalina Remotti, via Castagneto 52.
In occasione della Giornata Fai di Primavera, si propone una visita particolare alla mostra Donne, Donne, Donne, artiste dalla collezione Remotti. Francesca Pasini, direttrice della Fondazione, ha pensato di coinvolgere alcuni artisti contemporanei tra cui Pistoletto, Garutti, Zorio, nella progettazione di quelle zone che nelle chiese hanno tradizionalmente accolto il lavoro degli artisti, creando così un ideale ponte con la Storia. Questa scelta curatoriale delinea un inedito dialogo con l’architettura.
Orario: domenica 25 marzo, ore 10.00 - 18.00

CHIAVARI

Piano Nobile di Palazzo Ravaschieri, via Ravaschieri 19.
Apre per la prima volta al pubblico il piano nobile di Palazzo Ravaschieri, ritornando alle origini nelle sue dimensioni e nel percorso, grazie all’intervento della famiglia proprietaria. Questi spazi ben si inseriscono nel tema trattato nella Giornata Fai di Primavera in Liguria perché ancora oggi le opere su tela, presenti negli ambienti visitabili, rimandano alle antiche quadrerie, declinate nei temi della ritrattistica, dei soggetti religiosi, delle nature morte e del paesaggio.
Orario: giovedì 22 marzo, ore 17.00 – 19.00 (ingresso riservato agli iscritti Fai Portofino - Tigullio, possibilità di iscriversi in loco, solo 120 posti disponibili)

LAVAGNA

Casa Carbone, via Riboli 14.
Edificio situato nel centro storico di Lavagna, coerente esempio abitativo di stile fin-de-siècle tipicamente ligure nelle decorazioni esterne e nella struttura architettonica. Ricca di arredi e dipinti dell'epoca, Casa Carbone conserva intatto l'ambiente domestico di una famiglia borghese del Novecento ligure.
Orario: sabato 24 e domenica 25 marzo, ore 10.00 - 18.00

RAPALLO

Villa Spinola di Punta Pagana, piazzatta Sovrano Militare Ordine di Malta (San Michele di Pagana).
Apertura unica per il piano terra della residenza estiva del Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, in occasione del ritorno, dalla mostra di palazzo Reale a Milano, del dipinto di Artemisia Gentileschi Ritratto di dama della collezione Spinola. La visita si concluderà con un percorso nel parco della villa.
Orario: giovedì 22 marzo, ore 10.00 - 13.00 (ingresso riservato agli Iscritti Fai Portofino - Tigullio; contributo minimo di Eu 10.00 da versarsi in anticipo a conferma della prenotazione, solo 60 posti disponibili, bene fruibile a persone con disabilità fisica)

SANTA MARGHERITA LIGURE

Conferenza Mi chiamo Arturo Schwarz  e non sono collezionista; mi chiamo Natalina Remotto e sono collezionista. Segue cena di raccolta fondi Alla Tavola dei Collezionisti.
Orario: venerdì 23 marzo, ore 18.00 (contributo minimo a persona di Eu 50.00, i fondi raccolti saranno devoluti a favore delle attività istituzionali)

Mostra La Fotografia in una Collezione d’Arte Contemporanea, via Bottaro, 3.
Orario: sabato 24 marzo, ore 15.00 - 18.00 (ingresso riservato agli iscritti Fai Portofino - Tigullio, possibilità di iscriversi in loco)
 
Villa Renata, Residenza di un Artista, via San Francesco 4.
Prima e unica apertura per la residenza privata dell’artista Sam Havadtoy, compagno per un ventennio di un’altra grande artista, Yoko Ono. Sarà possibile visitare gli ambienti al piano terra e l’atelier da dove sono nati i lavori esposti al Modern Art Museum di Tel Aviv ed altri ancora, presenti in importanti collezioni nazionali e internazionali. Trattandosi di una residenza privata, l’accesso è consentito a gruppi di massimo 8 persone per volta.
Orario: sabato 24 marzo, ore 15.00 - 18.00 (ingresso riservato agli iscritti Fai Portofino - Tigullio, possibilità di iscriversi in loco).

Provincia di Imperia

RANZO

Complesso Ecclesiastico di San Donato D'Arezzo
, Frazione Costa Parrocchia.
La Chiesa parrocchiale di San Donato d'Arezzo è una costruzione di epoca barocca, a unica navata con 6 altari laterali più l'altare maggiore. Conserva un Cristo Morente attribuito ad Orazio de Ferrari e un polittico del XVI secolo del pittore Cristoforo Pancalino. È particolarmente amena l’esposizione su un poggio verde ed assolato, ed è armonioso l’insieme ambientale e architettonico organizzato attorno ad un bellissimo piazzale a “risseau”.
Orario: Domenica 25, ore 10.00 – 18.00

Oratorio della Santa Croce ed esposizione eccezionale delle "Milizie Celesti", Frazione Costa Parrocchia.
L’armonioso edificio a pianta centrale, collegato direttamente al complesso parrocchiale di San Donato, fungerà da contenitore ad una esposizione di straordinaria importanza di ventiquattro abitini angelici eseguiti nel ‘700 su commissione del collezionista e benefattore Francesco Vannenes, per vestire bimbi del luogo e mettere in scena un corteo celeste che il Venerdì Santo accompagnava l’effigie del Cristo alla sepoltura.
Orario: Domenica 25, ore 10.00 – 18.00 (corsie preferenziali per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco).

San Pantaleo, Strada Provinciale.
Delizioso e suggestivo edificio dalla natura composita legata alle fasi costruttive che si sono susseguite dall’XI al XVII secolo, è forse il più caratteristico dei monumenti della vallata, ora splendente di nuova luce a seguito di un prezioso restauro appena terminato. Si possono ammirare affreschi attribuiti a Pietro Guidi da Ranzo (1488), rimarchevoli opere lapidee dovute ai famosi “lapicidi di Cenova” in un armonioso insieme di arte e natura che fanno di San Pantaleo un piccolo gioiello.
Orario: Domenica 25, ore 10.00 – 18.00.

Oratorio della Madonna delle Vigne e Parrocchia, Frazione Bacelega.
L'Oratorio della Madonna della Vigne è ubicato nel capoluogo "Borgo di Ranzo" dove vi si può ammirare un polittico del 1544 attribuito a Giorgio Guido. La Chiesa parrocchiale di Nostra Signora dell'Assunta invece presenta un portale del XVI secolo e conserva dipinti del pittore Pietro Guido,. Il toponimo della località ove sorge questa parrocchiale, Bacelega, deriverebbe dal greco Basilicos, ad indicare la presenza di un'antica abbazia benedettina del VI - VII secolo con annessa basilica.
Orario: Domenica 25, ore 10.00 – 18.00

Vigneto della Torretta, Frazione fra Ricci e Bonfigliara.
In questa stretta fascia di terra, fare vino è considerata impresa "eroica": sono piccoli vigneti, strappati con fatica dall'uomo alla montagna, situati su magnifiche terrazze livellate metro dopo metro, ed esposti al dolce calore del sole. Questo patrimonio produttivo è un grande valore culturale che deve essere tutelato e salvaguardato. In particolare il “vigneto della torretta” avvolge un poggio proteso su un panorama struggente che consente di spaziare dalle cime delle Alpi Marittime al mare.
Orario: Domenica 25, ore 10.00 – 18.00 (passeggiata e visita guidata).

Provincia di Savona

ALBENGA

Museo Diocesano arricchito da una raccolta di testi antichi mai esposta al pubblico, Via Episcopio 5.
Verrà esposta la raccolta di testi conservata nell’Archivio Capitolare della Diocesi di Albenga-Imperia e mai esposta al pubblico, tra cui preziosi codici miniati del XII sec. e rarissime tavole di anatomia del XVI sec.
Orario: Domenica 25, ore 10.30 – 17.30 (visite guidate anche in lingua inglese a cura di "Arte un Ponte tra Culture").

Soffitto di un salone dell'appartamento privato del vescovo, Piazza dei Leoni.
Apertura straordinaria di un salone dell’appartamento privato di Sua Eccellenza il Vescovo che presenta eccezionali stucchi dorati.
Orario: Domenica 25, ore 11.00 – 17.00 (Ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco Visite guidate anche in lingua inglese a cura di "Arte un Ponte tra Culture").

NOLI

Area archeologica del complesso monumentale di San Paragorio, Via Collegio.
L’area, scavata a più riprese nel XX secolo, ha dato alla luce un antico villaggio altomedievale probabilmente distrutto da un incendio e, al livello sottostante, l’antica città romana. In quest’area è possibile la lettura stratigrafica del periodo con la visione soprattutto di tombe ed antichi volumi abitativi oltre ad una possibile piccola officina. Noli ebbe nel periodo romano pure un approdo marittimo, che ne affermò la fama facendone risalire la storia fino all’età romana repubblicana.
Orario: Sabato 24 e Domenica 25 solo visite guidate con partenza ore 9.30 – 11.30 / 14.30 – 16.00 (durata della visita: 30 min. circa).

Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Via al Vescovado.
La chiesa fu edificata nel XVIII secolo, auspice il vescovo di Noli Borrelli. I lavori terminarono nel 1771 ma dovettero riprendere nel 1774. L’attuale struttura a pianta centrale presenta accentuati caratteri barocchi e al suo interno due opere attribuite al pittore settecentesco Vincente Suarez, a cui il Museo Civico Diffuso ha dedicato una monografia e un itinerario a tema.
Orario: Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 18.30.

Loggia della Repubblica.
Essa rappresenta, insieme a Oneglia e Sottoripa a Genova, uno degli ultimi tipici porticati liguri delle città marinare dove le barche erano collocate al riparo dal mare e vi erano magazzini ed altre attività legate alle produzioni marinare. Nel lato prospiciente Piazza Milite Ignoto si conservano le più importanti lapidi della storia di Noli: la partenza di Cristoforo Colombo dalla rada di Noli; il passaggio di Giordano Bruno, lo scopritore di Capoverde e il presunto passaggio di Dante Alighieri.
Orario: Sabato 24 e Domenica 25, ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 18.30.

Palazzo Vescovile, Via al Vescovado.
L’attuale palazzo sorge su antiche dimore “marchionali”, che facevano parte della “caminata” citata in un documento del 1055. Esso sorge sicuramente sulle rifusioni edilizie delle antiche “casasse”, costruzioni rurali risalenti al XII secolo. L’aspetto attuale è frutto di vari rimaneggiamenti e restauri, iniziati nel 1554 per volere del vescovo Massimo Doria. Il Vescovado, sito a picco sul mare, fu la sede dei vescovi succedutisi a Noli dal 1239 al 1820, anno dell’unificazione con Savona.
Orario: Domenica 25, visita guidata ore 16.30 (Ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Si consiglia di seguire il percorso suggerito con indicazioni e piantina reperibili al Banco FAI presso l’Area archeologica del Complesso Monumentale di San Paragorio).



RivieraLigure.it consiglia:
Sheraton Genova Hotel Sheraton Genova Hotel
'Hotel Sheraton di Genova è stato il primo "Airport hotel" in Italia.
Hotel Portofino Hotel Portofino
Nella splendida cornice del Golfo del Tigullio, gioiello della Riviera Ligure di Levante.
Lido Palace Hotel Lido Palace Hotel
In uno storico edificio liberty in riva al mare di Santa Margherita Ligure
Camping Mauro Camping Mauro
Parco per vacanze sul lungomare. Spiaggia privata, piscine, animazione, ristorante, pizzeria


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza