--%>

Le iniziative del marchio "Artigiani in Liguria"

Il 17 novembre mostra In Nero - l'Arte della casa in Ardesia

Marchio Artigiani in Liguria
sabato 7 novembre 2009

Il 17 novembre si svolgerà presso Liguriastyle.it di Palazzo Imperiale a Genova, centro specializzato nella promozioni delle eccellenze liguri dell’artigiano, In NERO una mostra - allestita in contemporanea alle mostre permanenti del centro cittadino - dedicata alle imprese che hanno aderito al marchio collettivo relativo al prodotto dell’ardesia della Val Fontanabuona.

 

In Nero è una mostra ed un workshop dedicato alla promozione del marchio Artigiani in Liguria –prodotto Ardesia della Val Fontanabuona. In particolare tratterà il tema dell’arte della casa in ardesia

Inoltre il 17 novembre si terrà il workshop di presentazione del marchio e delle sue potenzialità a cura degli ideatori, di chi garantisce e gestisce il marchio stesso: la Regione Liguria, la Commissione Regionale per l’Artigianato in collaborazione con le Associazioni di categoria del settore, C.N.A. Liguria e Confartigianato Liguria ed il Sistema delle Camere di Commercio. 

Inoltre le imprese che entro ottobre 2009 hanno aderito al marchio stesso porteranno una testimonianza con l’allestimento di una mostra sull’arte della casa e saranno a disposizione del pubblico per fornire informazioni sui segreti della lavorazione dell’ardesia più famosa del mondo. 

Durante il workshop (h. 10.00-12.00) sarà allestito un punto informativo dove le imprese che non hanno ancora presentato domanda di iscrizione al marchio potranno ricevere informazioni sulle modalità ed i vantaggi di far parte del marchio collettivo ARTIGIANI IN LIGURIA. 

Il workshop è ad ingresso libero e può essere seguito dalle imprese produttrici della Val Fontanabuona, dalle istituzioni, dagli studenti, dalla stampa al grande pubblico che vuole conoscere le peculiarità di un prodotto unico: l’Ardesia Val Fontanabuona ed il marchio Artigiani In Liguria. 

Al fine di promuovere il marchio collettivo Artigiani In Liguria sono stati pianificati una serie di eventi suddivisi per le quattro province liguri: il calendario eventi è partito con Cioccolato a Palazzo (evento dedicato al cioccolato svoltosi il 17 settembre, Genova presso Liguriastyle.it) e proseguirà con: In Nero (evento dedicato all’ ardesia della Val Fontanabuona dall’11 al 17 novembre Genova presso Liguriastyle.it); Fili di Liguria (evento dedicato ai Damaschi e tessuti di Lorsica, Sedia di Chiavari, Filigrana di Campo Ligure e Velluto di Zoagli dall’26 novembre all’8 dicembre Genova presso Liguriastyle.it); per proseguire con un evento sul ferro battuto e forgiato in provincia della Spezia, sulla ceramica ed il vetro a Savona ed uno sulle decorazioni con varietà vegetali fresche e secche in provincia di Imperia. Ogni evento, inoltre, ha l’obiettivo di promuovere tutti i prodotti aderenti al marchio.

La Regione Liguria con la Legge Regionale 2 gennaio 2003 n. 3 ha voluto promuovere e tutelare le lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali, tipiche di qualità attraverso un sistema di certificazione basato su un marchio di origine creando il marchio collettivo Artigiani In Liguria

Il marchio consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri. Rappresenta un vero e proprio mezzo di valorizzazione e differenziazione sul mercato per le imprese, un valore aggiunto e ulteriore garanzia per il cliente finale. 

La Commissione Regionale per l’Artigianato, incaricata dalla Regione Liguria della realizzazione del progetto, ha individuato dieci settori artigianali di nicchia liguri, che rappresentano i più significativi ed antichi mestieri del territorio, conservati grazie alla professionalità degli esperti ed abili artigiani. 

Per queste storiche dieci lavorazioni sono stati scelti due approcci certificativi distinti, atti alla loro valorizzazione: la certificazione di Prodotto e quella di Processo.

1. Certificazione di Prodotto

Ardesia della Val Fontanabuona, Damaschi e tessuti di Lorsica, Sedia di Chiavari, Filigrana di Campo Ligure e Velluto di Zoagli.

Si tratta dello strumento di tutela di prodotti di qualità, caratteristici del territorio in cui si realizzano e da cui prendono tradizionalmente il nome, contraddistinto sul mercato da un marchio applicato direttamente sulle confezioni ad etichetta a garanzia dell’origine e delle sue caratteristiche distintive, ottenute grazie al rispetto di antiche tecniche di lavorazione stabilite nel disciplinare di produzione. 

2. Certificazione di processo

Ceramica, Cioccolato, Decorazione con varietà vegetali fresche e secche, Ferro battuto e forgiato e Vetro.

Si tratta dello strumento di tutela di un processo produttivo, definito nel disciplinare di produzione, che segue una tradizione da tempo diffusasi in Liguria identificabile nell’abile ed unica maestria dell’artigiano ligure.

Il marchio Artigiani In Liguria sintetizza il mare (nel colore azzurro/turchese) e le colline liguri (nel colore verde). Una semplice traduzione in grafica della Liguria per dare risalto alle pregiate produzioni artigianali liguri che aderiscono al marchio. 

Le imprese che intendono aderire al marchio devono essere iscritte agli Albi provinciali dell’Artigianato e compilare la documentazione che si può scaricare dal sito www.artigianinliguria.it.
La domanda è assolutamente gratuita per le aziende.


Fonte:
OroArgento Group
Piazza S. Caterina 14
17024 Finale Ligure (SV)
Tel. 019 6898607-8
Fax 019 5293112
e-mail : oroargento@oroargento.net
www.oroargento.net



RivieraLigure.it consiglia:
Grand Hotel Savoia Grand Hotel Savoia
Grand Hotel Savoia è un meraviglioso albergo 5 stelle nel cuore di Genova
Hotel San Biagio Hotel San Biagio
struttura moderna che unisce al comfort internazionale un'atmosfera accogliente
Sheraton Genova Hotel Sheraton Genova Hotel
'Hotel Sheraton di Genova è stato il primo "Airport hotel" in Italia.
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza