lunedì 7 settembre 2009
Giovedì 17 settembre alle ore 10.00 partirà da Genova il calendario di eventi dedicati alla promozione del marchio collettivo ARTIGIANI IN LIGURIA che nei prossimi mesi prevede l’organizzazione di altri eventi-workshop di promozione e divulgazione del marchio e delle aziende che hanno aderito al marchio. L’evento genovese Cioccolato a Palazzo rappresenta il primo appuntamento del calendario promozionale del marchio “ARTIGIANI IN LIGURIA”.
Il programma della giornata Cioccolato a Palazzo è molto ricco e… ad ingresso libero
L’orario di apertura al pubblico sarà dalle ore 10.00 alle ore 18.00 durante il quale si potrà visitare lo spazio espositivo dedicato ai maestri cioccolatieri liguri (da Levante a Ponente).
Come è strutturato l’evento:
esposizione, eventi e mostre.
Esposizione
Nelle splendide sale di Palazzo Imperiale di Piazza Campetto 8 (cuore del centro storico genovese), nella sede del centro Liguriastyle.it – centro di valorizzazione delle produzioni artigianali tipiche liguri di qualità - saranno allestiti gli spazi espositivi che ospiteranno le produzioni di cioccolato.
Le prestigiose sale di Liguriastyle.it, Sala della Gerusalemme liberata, Sala Cambiaso, Sala del Camino, Sala Cleopatra, Sala della volta a botte, Sala dell’agroalimentare e la Sala incontri, per tutta la giornata profumeranno di cioccolato.
Per raggiungere la sede di Cioccolato a Palazzo visitare il sito www.liguriastyle.it
Cioccolato a Palazzo è un workshop, l’evento prevede la presenza di alcune imprese che hanno aderito al marchio collettivo:
Musante Vicchi Enrica& Lotta Francesco di Genova, Il Mandorlo di Landini Francesco & C. di sarzana (SP), Maide Lady Chocolate di Rapallo (GE), Il Tempio del Cioccolato di Genova, Romeo Viganotti di Genova, Amaretti Astengo di Astengo G.B. di Savona e la ditta Besio di Torello Paola e Riccardo di Savona.
Eventi
Oltre alla parte espositiva si terranno 4 eventi dedicati alla degustazione di cioccolato.
- Si comincerà alle ore 10.00 con un incontro dal titolo Storia del cioccolato a Genova a cura di Musante Vicchi Enrica & Lotta Francesco di Genova.
L’evento intende dare una panoramica sulla profonda tradizione che lega la città di Genova al mondo del CIOCCOLATO, al termine dell’incontro si terrà una degustazione guidata di prelibatezze al cioccolato.
- Alle ore 12.00 si terrà un workshop del cioccolato al quale interverranno l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Renzo Guccinelli, i rappresentanti istituzionali partner del progetto Artigiani In Liguria e le aziende espositrici di Cioccolato a Palazzo.
- Alle ore 15.00 si terrà l’incontro Scuola Bottega un vero e proprio corso teorico-pratico a cura di Antonio Le Rose dell’impresa Il Tempio del Cioccolato di Genova. Durante l’incontro il pubblico potrà vedere la realizzazione in diretta di fiori in filigrana in puro cioccolato fondente.
- Alle ore 17.30 si terrà l’ultimo incontro della giornata dal titolo Infiniti percorsi sensoriali a cura di Maide Lady Chocolate di Rapallo. Un vero e proprio viaggio esperienziale nel “mistico” mondo del Cioccolato.
Mostre
I fantasiosi maestri cioccolatieri hanno realizzato delle vere e proprie sculture di cioccolato che saranno messe in mostra lungo il percorso espositivo di Cioccolato a Palazzo.
Utensili di cioccolato, oggetti di ogni genere, un carro armato ed altre stupende produzioni artigianali. Inoltre sarà allestita un vera e propria tavola imbandita di cioccolato.
Gli incontri e la manifestazione sono ad ingresso libero.
L’evento genovese, seppur partendo dal cioccolato, ha la finalità di promuovere tutti i 10 marchi: Ardesia della Val Fontanabuona, Damaschi e tessuti di Lorsica, Sedia di Chiavari, Filigrana di Campo Ligure, Velluto di Zoagli, Ceramica, Cioccolato, Decorazione con varietà vegetali fresche e secche, Ferro battuto e forgiato e Vetro.
Il marchio Artigiani In Liguria nei prossimi mesi sarà presente a Savona, Imperia e La Spezia.
Cioccolato a Palazzo
Palazzo Imperiale – Liguriastyle.it
Piazza Campetto, Genova
Giovedì 17 settembre 09
h. 10.00-18.00
Ingresso libero
La location di Cioccolato a Palazzo - Palazzo Imperiale sede di Liguriastyle.it
Fu edificato intorno al 1560 per volere di Vincenzo imperiale su progetto di Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco. Egli si occupò, oltre che della struttura architettonica del palazzo, anche degli affreschi che ne decorano le volte interne, insieme agli artisti Luca Cambiaso e Bernardo Castello.
Segno tangibile del prestigio goduto dal Palazzo Imperiale è il suo inserimento nella lista dei palazzi più splendidi che per decreto del Senato della Repubblica di Genova avrebbero dovuto ospitare personaggi illustri in visita ufficiale al Doge.
Palazzo Imperiale sorge nel cuore del centro storico di Genova, in piazza Campetto, vicinissimo al Porto Antico, a pochi metri dalla Cattedrale di San Lorenzo e Palazzo Ducale, sede espositiva di mostre d’arte di livello internazionale. L’edificio fu in parte danneggiato durante il bombardamento navale della flotta di Luigi XIV che colpì Genova nel 1684 e subì successivi deterioramenti fino all’attuale opera di restauro che restituisce alla vista alcune dei più belli affreschi realizzati dai citati maestri genovesi tardo cinquecenteschi.
Al secondo piano nobile si possono ammirare i fregi con le Parche e gli affreschi noti come L’imbarco di Enea del Cambiaso ed ancora la rappresentazione della Conquista di Gerusalemme ad opera di Bernardo Castello. L’impianto figurativo della facciata , con prospetti decorati da stucchi o affreschi, nasce tenendo conto del particolare scorcio e vista prospettica dal basso all’alto tipica dei palazzi genovesi inseriti nel fitto tessuto urbano della città Medievale.
Fonte:
OroArgento Group
Tel. +39 019 6898607.08
Fax +39 019 5293112
Piazza S. Caterina 14
Finale Ligure Borgo (SV)- Italy
www.oroargento.net