mercoledì 16 settembre 2009
Proprio quando il 51esimo Rally di Sanremo chiuderà i battenti e giusto a metà strada fra quest’ultimo e i luoghi dove da sempre si corre il Rally di Montecarlo le storiche ex rally torneranno in scena per la prima edizione del Leone Storico, manifestazione turistico culturale per auto d’epoca da rally che si terrà a Ventimiglia nei giorni 26 e 27 settembre.
“La data non l’abbiamo ovviamente scelta a caso” commenta Fabio Tumminelli, presidente dell’associazione XXMIGLIA Corse che organizza l’evento; “inizieremo proprio là dove terminerà il Sanremo e possiamo dire che daremo così anche a chi è venuto in riviera “soltanto” per questo evento, un modo sempre “in tema” per finire la settimana!”. Quale il programma? “L’abbiamo approntato sulla falsariga di quanto abbiamo visto fare dagli amici di Biella con il loro bellissimo Lana Storico” spiega Tumminelli, che al Lana ha partecipato con una Fiat 127 Sport gruppo 2. La giornata di sabato sarà infatti dedicata alla ricognizione, su strade aperte al pubblico, del percorso del giorno successivo; cui farà seguito una “prova spettacolo” ospitata nel piazzale di Roverino. A sera, dopo la cena al Grand Hotel Antiche Terme di Pigna, si terrà la “Festa del Leone” (che è il simbolo di Ventimiglia), ovvero una serata musicale dedicata agli anni ’60, ’70 e ’80.
Il giorno dopo, dal piazzale Resentello di Ventimiglia, sul lungomare, le vetture raggiungeranno l’entroterra della frazione Latte, dove percorreranno per due volte (separate da una pausa pranzo a Ventimiglia), su strade chiuse al traffico, le prove Villatella e Sealza. Quindi il ritorno a Ventimiglia, per un’ultima passerella sul lungomare e la chiusura della manifestazione.
Maggiori informazioni, regolamento e moduli di iscrizioni sono già disponibili nel sito www.leonestorico.it.
Presentato in occasione del "Desbaratu" di Ventimiglia il Leone Storico 2009
E’ stato presentato ufficialmente domenica 2 agosto, in occasione del "Desbaratu" di Ventimiglia (la tradizionale giornata organizzata dalla Confcommercio di Ventimiglia e dal Comune di Ventimiglia) il "Leone Storico" 2009, manifestazione turistico culturale per auto d’epoca da rally che si terrà a Ventimiglia nei giorni 26 e 27 settembre.
“L’idea di organizzare questo evento” racconto il presidente della XXmiglia Corse, Fabio Tumminelli, “è nata a maggio, quando ho partecipato al Lana Storico, analoga manifestazione organizzata dagli amici di Biella per ricordare il loro Rally della Lana. Sono stati due giorni bellissimi, con molto pubblico ad ammirare le auto che hanno fatto la storia dei rally. Da lì a chiedersi perché non provare a fare qualcosa del genere anche a Ventimiglia, che si trova giusto a metà strada fra i luoghi in cui si corrono il Rally di Sanremo e il Rally di Monte-Carlo … il passo è stato davvero breve!”.
“Come già a Biella” prosegue Tuminelli “il nostro non sarà un evento agonistico: non verrà infatti effettuato alcun rilievo cronometrico lungo il percorso, che comprende tratti di trasferimento e altri chiusi al traffico per “pilotare” le vetture partecipanti, sempre a scopo dimostrativo, in sicurezza”.
La postazione “Leone Storico” al ”Desbaratu” è stata realizzata esponendo due auto storiche da gara, che non hanno mancato di attirare l’attenzione del pubblico: un’Alfa Romeo Giulia Super del 1969 e un’Autobianchi A 112 Abarth del 1980. In mezzo il cartello con il programma dell’evento, così come è presentato nel sito Internet della manifestazione, on line all’indirizzo di rete www.leonestorico.it.
Leone Storico, aperte le iscrizioni!
La macchina organizzativa della XXmiglia Corse lavora ormai a pieno ritmo per promuovere al meglio la prima edizione del “Leone Storico”, manifestazione turistico culturale per auto d’epoca da rally che si terrà a Ventimiglia nei giorni 26 e 27 settembre.
Le iscrizioni sono ormai aperte e la segreteria partecipanti è già al lavoro per fornire a tutti gli interessati le necessarie informazioni. Numeri di telefono, fax,e indirizzi di posta elettronica sono comunque facilmente rintracciabili collegandosi al sito Internet www.leonestorico.it, come pure consultando l’evento “Leone Storico” on line su Facebook.
Va segnalato che nei giorni scorsi sono state apportate alcune piccole modifiche al percorso di gara, ora articolato, la domenica, su tre prove, anziché le precedenti due.
“Questa possibilità” spiega il presidente della XXmiglia Corse, Fabio Tumminelli “è emersa nel corso di un incontro operativo con il sindaco di Ventimiglia, Gaetano Scullino, che ci ha proposto di raggiungere la strada che porta a Villatella passando dalla Valle del Bevera anziché da Latte. In questo modo abbiamo ottenuto il doppio risultato di articolare ulteriormente il percorso e di insistere sulla viabilità della frazione Latte soltanto per il ritorno a Ventimiglia, anziché anche per l’andata. Voglio pertanto ringraziare il sindaco che, fin dall’inizio di questa avventura, è stato nei nostri confronti a dir poco disponibilissimo!”
Il programma, così rivisto, è ora il seguente: ritrovo delle vetture sul lungomare di Ventimiglia la mattina di sabato 26 e, nel pomeriggio, presentazione delle vetture, sopralluogo del percorso del giorno dopo e “prova spettacolo” a Roverino.
Il giorno dopo (domenica 27) le vetture lasceranno Ventimiglia di buon’ora per salire lungo il fiume Roja in direzione di Bevera. Da lì fino alla frazione S. Antonio, percorreranno il primo tratto di strada chiuso al traffico; quindi la salita a Villatella, dove sosteranno fino al termine del primo giro.
Tornate a Ventimiglia per la pausa pranzo (che sarà nel centrale Geppy's Wine di Ventimiglia, mentre le auto saranno nuovamente esposte al pubblico sul lungomare) le vetture torneranno a Bevera nel primo pomeriggio, per un ulteriore passaggio sulla “S. Antonio”. Quindi la salita fino a Sealza, ultimo tratto chiuso al traffico di quest’edizione del “Leone Storico”. A seguire il ritorno a Ventimiglia, per la premiazione e la conclusione della manifestazione.
Resta ancora da dire che il pernottamento degli equipaggi partecipanti sarà nel prestigioso Grand Hotel Antiche Terme di Pigna, dove si terrà la cena del sabato sera e la successiva “Festa del Leone”, serata musicale dedicata agli anni ’60, ’70 e ’80.
“Ci auguriamo che la nostra manifestazione sia per tutti un modo per chiudere in bellezza la stagione” conclude Tumminelli “e magari (perché no?) conoscere dei luoghi che troppo spesso sono sempre e soltanto “di transito”.
Vedremo…posso solo dire che, per il momento, l’interesse è in costante aumento!”.
Per l’organizzazione del LEONE STORICO
Massimo Gioggia
tel. 335 7066882 - 393 9258693
fax 015 0990157
mgioggia@hotmail.com