giovedì 23 giugno 2011
Un modo diverso di fare turismo nella Riviera Ligure di Ponente; una manifestazione ricca di musica, divertimento, enogastronomia; la summa del mondo della 500, con vetture di tutti i colori, di tutte le fogge, originali e personalizzate; il piacere di ritrovarsi fra amici, accomunati da un'unica forte passione. Il Meeting Internazionale Fiat 500 di Garlenda, organizzato da Fiat 500 Club Italia, Comune e ProLoco di Garlenda con la collaborazione di Fiat, Petronas Paraflu e Banca Carige, è tutto questo.
L'evento di punta del calendario del Fiat 500 Club Italia (dal quale il sodalizio stesso ha avuto origine) torna puntuale nel primo weekend di luglio (da venerdì 1 a domenica 3) con tutti i suoi ingredienti.
Per il quarto anno, ad aprire il Meeting sarà l'inaugurazione della mostra al Museo Multimediale “Dante Giacosa”: dopo fumetti&cartoons (2008), dipinti (2009) e disegni dei bambini (2010), “Il cinquino nel paesaggio italiano” proporrà le foto finaliste dell'omonimo concorso, lanciato nei mesi scorsi e che ha l'intento di rappresentare un omaggio della piccola grande auto ai 150 anni dell'Unità d'Italia. La premiazione si svolgerà sabato mattina, dopo il momento culturale dedicato alla presentazione del libro “Tutti i colori della 500”, importante opera sugli abbinamenti di colore tra interni e carrozzeria realizzata dal commissario tecnico del Club Enrico Bo.
Per le escursioni alla scoperta del territorio, sono previste le gite a Pieve di Teco e ad Albenga, ma anche – per chi vuole sgranchirsi le gambe e lasciar riposare il motore – un po' di trekking sulle colline dei dintorni (salita alla Madonna della Guardia). Le serate saranno come sempre caratterizzate dalla musica (con tanto di discoteca per chi vorrà tirare tardi nella notte tra venerdì e sabato) e sarà riproposto lo show “Cinquecentisti alla Ribalta”, per chi tra i partecipanti desidererà esibirsi cantando, ballando, suonando, recitando... magari con la propria vettura accanto!
La domenica mattina vedrà le colorate macchinine trasferirsi all'Ippodromo dei Fiori di Villanova d'Albenga per la passerella e le premiazioni, ma soprattutto per offrire agli equipaggi, in un ambiente vasto eppur raccolto, lo straordinario “effetto d'insieme” che si può ammirare dalle tribune.
Da non dimenticare il grande mercato ricambi – con una importante concentrazione di espositori – che consentirà uno shopping mirato per il restauro e l'abbellimento delle 500. E poi l'annullo filatelico (una chicca per collezionisti), il “tuffo” al Parco Acquatico Le Caravelle, gli stand gastronomici (a partire dalla serata di venerdì), un simpatico “servizio navetta” tra la sede di Club e Museo, Parco Villafranca (dove verranno come di consueto parcheggiate le vetture) e Parco Serre (Mercato Ricambi) con una carrozza a cavalli.
L'internazionalità del Meeting – cui partecipano abitualmente svariati equipaggi provenienti da molte parti d'Europa e persino da altri continenti – sarà sottolineata con la riproposizione della “Guest Nation”, che quest'anno sarà la Francia.
Saranno ammesse alla manifestazione 1.000 auto, cifra che negli ultime edizioni è stata puntualmente raggiunta e persino superata (1.438 nel 2007). Info, iscrizioni e programma dettagliato su www.500clubitalia.it o telefonando in Segreteria allo 0182.582282.
Alla scoperta del territorio: Pieve di Teco, Ceriale, Alassio ed Albenga accoglieranno i cinquini
Il Meeting Internazionale di Garlenda è da sempre un'occasione di turismo per i partecipanti che provengono dalle altre regioni e dall'Estero (molti infatti non si fermano in zona solo per i tre giorni dell'evento, ma ne approfittano per una vacanza più o meno lunga).
Il grande raduno non è un appuntamento strettamente garlendese, perché l'intero comprensorio ne è coinvolto, specie per quelle località che, di anno in anno, si mettono a disposizione per accogliere i cinquecentisti durante le escursioni. Ormai parte integrante del programma, queste “gite” sono molto attese per sgranchire gambe&motori, ammirare le bellezze naturali o storico-architettoniche e, perché no, fare anche qualche gradito “assaggino”...
Venerdì 1 luglio alle ore 14,30 gli equipaggi muoveranno da Parco Villafranca per raggiungere Pieve di Teco (IM) attraverso un itinerario panoramico su per le colline.
Per i più sportivi, sabato 2 luglio è prevista un’escursione-trekking alla Madonna della Guardia di Alassio: 2 ore di cammino con meta il celebre Santuario dal quale di ammira una vista mozzafiato della Val Lerrone e della Baia del Sole. Alle 14,30 – questa volta in macchina – si partirà per il Parco Acquatico “Le Caravelle” di Ceriale (con entrata gratuita per i partecipanti al Meeting). In alternativa, con partenza alle 14,45, l'escursione ad Albenga: prevista una visita guidata al centro storico e ai musei.
Ricordiamo infine che – per chi proprio non ha voglia di andare a dormire! – venerdì in tarda serata ci sarà occasione di fare quattro salti in discoteca a “Il Porto” di Alassio.
Fonte:
Fiat 500 Club Italia
tel. 0182 580592 - fax. 0182 580015