lunedì 25 giugno 2012
Garlenda sarà invasa dalle 500 per il XXIX Meeting Internazionale dedicato alle Fiat 500 storiche che si terrà Garlenda il 6, 7 e 8 luglio. Sarà una manifestazione ricca di musica, divertimento e enogastronomia, con 500 di tutti colori personalizzate e originali, un modo piacevole per ritrovarsi fra amici, accomunati da un'unica e forte passione. Anche quest'anno sfilata delle 500, mercato dei ricambi, filatelia dedicata alla mitica Fiat, libri e gastronomia.
Presentazione
La Valle del torrente Lerrone si snoda per circa 25 km nell’entroterra del comune di Albenga. Il suo territorio, ampio e spazioso, é ripartito in tre municipalità: Villanova d’Albenga, Casanova Lerrone e Garlenda.
A partire dal Medioevo fino ad arrivare all’Ottocento, Garlenda conosce un fiorente periodo di sviluppo, favorita anche della bellezza dello scenario naturale, e diviene ben presto oggetto di attenzione da parte della nobiltà dell’epoca. Il castello di Garlenda, detto anche della Meridiana, era in origine una casa di guardia trasformata poi in alloggio residenziale dei signori del luogo. Oggi è sede di convegni, spettacoli e mostre.
Negli anni ’60, con la costruzione del campo da golf, a Garlenda si schiudono nuove prospettive, soprattutto nell’ambito del turismo ed oggi, agli inizi del nuovo millennio, gode di un notevole benessere ed offre strutture turistico-sportive di notevole livello, contornate da uno sviluppo edilizio che ha saputo sposare razionalità ed armonia con la splendida natura circostante.
Nel 1984 la ridente località, tra le più pittoresche della Riviera di Ponente, accoglie la nascita e la sede del più grande Club di modello al mondo: il Fiat 500 Club Italia, con più di 21.000 soci e dal 2010 “Testimonial di Pace UNICEF”.
Garlenda è oramai conosciuta a livello internazionale non solo per il suo rinomatissimo campo da golf a 18 buche, ma anche perché qui si raduna un numero sempre crescente di appassionati di 500, la mitica vettura che ha realizzato i sogni di tanti italiani. Il Meeting, che raggiunge quest’anno la sua 29° edizione, si svolge sempre durante il primo weekend di luglio,in un’area super attrezzata per accogliere gli allegri equipaggi provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo.
L’intera popolazione si prodiga per fornire ai visitatori ogni tipo di ospitalità per rendere gradevoli e indimenticabili i tre giorni del meeting. Svariate sono le iniziative di intrattenimento: gite guidate in noti centri turistici balneari con tipicità agroalimentari nonché in luoghi di rilevanza storico culturale; relax al parco acquatico “Le Caravelle” di Ceriale;serate musicali e danzanti, concerti. Inoltre sono aperti a tutti il più grande mercato ricambi dedicato alla Fiat 500 e il nuovo negozio Crealab, a pochi chilometri dalla sede, dove si possono acquistare gadget, accessori e abbigliamento ufficiali del Fiat 500 Club Italia.
A completare il quadro vanno nominate le strutture ricettive e sportive: oltre al Golf Club, strutture alberghiere e ristoranti di grande livello, un palazzetto dello sport con bocciodromo, campi da calcio e da tennis, l’Indios Ranch e diverse aeree attrezzate per i bambini.
Quest’anno poi in concomitanza con il Meeting sarà inaugurata la “Borgata Nuova”: un nuovo centro cittadino, in cui confluiranno, oltre al comune, attività commerciali servizi e spazi abitativi. Agli immediati confini troviamo anche il maneggio Country Club, l’Ippodromo Riviera dei Fiori e l’Aeroporto turistico internazionale di Villanova d’Albenga.
Per gli amanti delle serate e del mare, Garlenda dista pochi chilometri dalle più rinomate attrezzature balneari di Albenga, Alassio e Laigueglia, raggiungibili in dieci minuti di automobile, con tanti stabilimenti, ristoranti tipici con menù a base di pesce e locali che offrono svariati intrattenimenti musicali.
Da ricordare e valorizzare sono i numerosissimi sentieri che percorrono tutta la vallata e che il Comune di Garlenda ha riportato all’antico splendore, organizzando un’ intenso calendario di escursioni guidate. Il Comune aderisce inoltre alle Associazioni Città del Vino, Comuni Fioriti d’Italia e alle Antiche Vie del Sale, con l’obiettivo di offrire a residenti e ospiti un piacevole e sempre rinnovato ambiente da scoprire e in cui vivere.
Programma Meeting
Venerdì 6 luglio
09.00/12.00 - 13.00/18.00 Registrazioni Meeting presso la Sede
09.00/23.00 Parco Villafranca: concentrazione veicoli
09.00/23.00 Parco Serre: Mercato Ricambi
09.00/18.00: Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa": Attraverso filmati, foto, esposizione di oggetti e pubblicazioni ripercorrerete la storia della 500, protagonista del dopoguerra italiano!
09.00/22.00: Timoteo Teatro: Clown di strada, laboratorio pittorico per bimbi e animazione per grandi e piccini.
11.00 Borgata Nuova: Inaugurazione del Meeting e della Mostra 500
Contemporary Art Meeting
14.00 Parco Villafranca - Partenza per il giro delle Antiche Vie del Sale attraverso i piccoli paesi dell’entroterra: Cisano sul Neva, Zuccarello, Alto, Caprauna, Aquila di Arroscia, Ranzo, Ortovero.
14.30: Parco Villafranca - Partenza per l’escursione a Laigueglia: l’incantevole località, vecchio borgo di pescatori e un tempo agognata meta di conquista dei saraceni. All’arrivo visita guidata al centro storico, bagno in mare, intrattenimento e molto altro ancora.
20.00 Parco Villafranca - Cena di benvenuto
21.30 Parco Villafranca - Intrattenimento musicale con “The Illegals” . Divertimento assicurato dalla band di avvocati.
24.00 Discoteca ad Alassio
Sabato 7 luglio
08.00 Parco Villafranca - Partenza per l’escursione guidata alla frazione Castelli: trekking di 2 ore e mezza attraverso i sentieri storici delle vie del sale di Garlenda per raggiungere i ruderi del Castello di S. Caterina. Colazione e ritorno da località San Rocco, passando per il Castello Costa del Carretto. Rientro previsto per le 10.30.
09.00/12.00-13.00/18.00 Registrazioni Meeting presso la Sede
09.00/23.00 Parco Villafranca - concentrazione veicoli
09.00/23.00 Parco Serre - Mercato Ricambi
09.00/16.00 Parco Villafranca- Annullo Filatelico, Ufficio Postale Temporaneo
09.00/18.00: Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa": Attraverso filmati, foto, esposizione di oggetti e pubblicazioni ripercorrerete la storia della 500, protagonista del dopoguerra italiano!
09.00/22.00: Timoteo Teatro: Clown di strada, laboratorio pittorico per bimbi e animazione per grandi e piccini.
10.00/17.00Oratorio Parrocchiale: Esposizione filatelica e numismatica a cura del “Circolo Filatelico Numismatico Albenganese”.
10.30 Parco Villafranca - Presentazione del libro “Colora la tua mitica 500” (a cura di Lucia Fresia, Stefano Visora e Stefania Ponzone) e della rivista “Octane Magazine” (a cura di Gabriele Mutti).
(a cura di Lucia Fresia, Stefano Visora e Stefania Ponzone)
e della rivista “Octane Magazine” (a cura di Gabriele Mutti)
11.00 Borgata Nuova - Inaugurazione della Borgata da parte del Comune
12.30 Parco Villafranca - Apertura Stand Gastronomici
14.30 Parco Villafranca: partenza per escursione a Laigueglia: bagni in mare,
visita guidata del centro storico, intrattenimento.
14.45 Parco Villafranca: Partenza per il parco acquatico “Le Caravelle” di Ceriale, con ingresso pomeridiano gratuito per gli iscritti al meeting.
19.30 Parco Villafranca - Apertura Stand Gastronomici
20.30 Parco Villafranca - Prologo della serata con la Brass Ensemble “Bandacorta”
21.30 Parco Villafranca - Apertura della serata con la Brass Ensemble “Bandacorta”. A seguire Cinquecentisti alla Ribalta: i Cinquecentisti sono i protagonisti della serata! Saranno infatti i partecipanti al meeting, coordinati dall’agenzia Eccoci, ad intrattenere il pubblico mettendo in mostra il proprio talento durante uno show nel quale si susseguiranno comici, cantanti e molto altro ancora. Conclusione con Disco Dance a cura del Dj Enzo.
24.00 Parco Villafranca: Disco Dance
DOMENICA 8 LUGLIO
08.00/10.00 Registrazioni Meeting presso la Sede
8.45 Chiesa della Natività di M.V.: Santa Messa del Cinquecentista officiata
da Don Mauro Marchiano.
09.00/18.00: Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa": Attraverso filmati, foto, esposizione di oggetti e pubblicazioni ripercorrerete la storia della 500, protagonista del dopoguerra italiano!
09.00/18.00 Parco Serre - Mercato Ricambi
09.00/22.00: Timoteo Teatro: Clown di strada, laboratorio pittorico per bimbi e animazione per grandi e piccini.
10.00/17.00 Oratorio Parrocchiale: Esposizione filatelica e numismatica a cura del “Circolo Filatelico Numismatico Albenganese”.
10.00/12.00 Villanova, Ippodromo- Annullo Filatelico, Ufficio Postale Temporaneo
10.00 Villanova, Ippodromo "Riviera dei Fiori": Grande Show per celebrare il XXIX Meeting Internazionale di Garlenda e il 55° della 500. Festeggeremo tutti gli amici Inglesi, Australiani e del Commonwealth tra passerelle e premiazioni. Lo spettacolo sarà assicurato dalle esibizioni delle ginnaste della U. S. Villanovese, che festeggia con noi i suoi primi 90 anni di sport e dalla "Sbanday Street band" Durante tutta la mattinata comporremo sulla pista dell’Ippodromo l’immagine della nostra beniamina utilizzando le auto dei partecipanti con foto aerea. Concluderemo la manifestazione con un brindisi con l’Asti Spumante Docg e con il tradizionale carosello Indianapolis.
11.00 Grande Carosello INDIANAPOLIS e mini giro con rientro a Garlenda
12.30 Parco Villafranca - Apertura Stand Gastronomici
16.30 Parco Villafranca - Danze e musiche Caraibiche
19.30 Parco Villafranca - Apertura Stand Gastronomici
21.30 Parco Villafranca : Danze con orchestra tradizionale
: Partenza per il giro delle Antiche Vie del Sale attraverso i piccoli paesi dell’entroterra: Cisano sul Neva, Zuccarello, Alto, Caprauna, Aquila di Arroscia, Ranzo, Ortovero .
Download
Le novità della edizione 2012La Capitale della 500 storicaFoto Gallery
Info
Fiat 500 Club Italia
Via Roma 90, 17033 Garlenda
tel. 0182 582282
fax: 0182 580015
info@500clubitalia.it
www.500clubitalia.it
Ufficio informazioni - accoglienza turistica
IAT Garlenda: tel. 0182 582114
IAT Alassio: tel. 0182 647027
IAT Albenga: tel. 0182 558444
IAT Ortovero: tel. 0182 547423
IAT Pieve di Teco: tel. 0183 36453
IAT Villanova d’Albenga: 0182 582498
Durante il meeting il Museo Multimediale della 500 sarà aperto con orario
continuato ed ingresso gratuito a tutti i partecipanti.
Il numero di vetture ammesse alla manifestazione è di 1000
Iscrizione per i soci del Fiat 500 Club Italia: Euro 20
Iscrizione per i non soci del Fiat 500 Club Italia: Euro 25
Fonte: Fiat 500 Club Italia