domenica 23 agosto 2009
Ieri, giovedì 3 settembre, in piazza Partigiani, presso lo stand “Liguria Protagonista di Stile” promosso da Regione Liguria, da Camera di Commercio di Savona e di Confartigianato Liguria, all’interno del Village di Miss Muretto, le ragazze in gara, accompagnate da Raffaella Grosso e Silvia Grillo di “GG Arte Ceramica Pegli” di Genova, si sono accostate all’antica arte ceramica e hanno avuto la possibilità di realizzare e decorare la propria “piastrella del Muretto”. Le Miss hanno avuto così modo di esprimere la propria abilità, fantasia e originalità.
La ditta GG Arte Ceramica Pegli è tra le prime in Liguria a potersi fregiare del marchio di qualità rilasciato dalla Regione Liguria “Artigiani In Liguria”, a testimonianza di grandi capacità e professionalità, ma anche di tradizione.
Questa bottega d’arte è stata fondata nel 1081 da Raffaella Grasso e Silvia Grillo, amiche da sempre e unite dala passione per la ceramica, antica espressine di arte artigianale.
Spiega Raffaella Grasso: “Una delle caratteristiche fondamentali della nostra attività è legata al tipo di produzioni che eseguiamo: si tratta, infatti, di prodotti decorati a mano e per la realizzazione dei quali ci confrontiamo sempre con il cliente con il quale realizziamo ogni volta oggetti unici, così da soddisfare le più disparate esigenze. È stata per noi una bella esperienza quella di Miss Muretto: le ragazze hanno dimostrato grande entusiasmo e, devo ammettere, che ci hanno stupite per l’impegno e le grande capacità che hanno saputo mostrare. Il lavoro si è svolto nel pomeriggio di ieri, con le ragazze suddivise in gruppi da 8, che hanno lavorato su panetti di ceramica sui quali avevamo fatto imprimere no speciale marchio per la manifestazione. Lo scopo era metterle ala prova su un tema unico, quello di Miss Muretto ed il contesto della manifestazione alassina. I risultati sono stati sorprendenti e tutti potranno ammirare i lavori delle ragazze che, una volta ultimata la cottura, verranno riportati nella città del muretto ed esposti al pubblico. Grazie a questa esperienza, inoltre, le ragazze hanno potuto conoscere il percorso della ceramica, scoprire come si creano tanti oggetti di uso comune e molte sono state le domande delle giovani Miss sull’uso dei colori, i tempi di cottura ed altre particolarità del lavoro. Credo che il sodalizio tra Miss Muretto e artigianato locale non possa che far bene ad entrambi: le giovani in gara possono dimostrare di non essere solo belle ma anche di ‘saper fare’, mentre i prodotti della nostra terra trovano un valido canale di promozione legandosi alla fresca bellezza delle ragazze in gara”.
Raffaella e Silvia, molto legate al loro territorio, tanto da specificare sempre che vivono e lavorano a Pegli, sono tra le promotrici del nuovo CIV locale e lavorano attivamente per il territorio. Tra le produzioni tipiche del loro laboratorio, oltre alle piastrelle celebrative per le nascite, compleanni, lauree, anniversari, anche le targhe commemorative, tra cui quella commissionata per Fabrizio De Andrè.
Gli Hotel di Alassio e Miss Muretto: il Toscana ed il Corso
Anche ieri sera, giovedì 3 settembre, le Miss finaliste, dopo un pomeriggio dedicato con passione al lavoro sulla ceramica, sono state ospiti d’eccezione presso i ristoranti di due importanti strutture ricettive alassine: l’Hotel Toscana e l’Hotel Corso.
Presso l’Hotel Toscana le ragazze sono state coinvolte in una deliziosa cena dove la famiglia Mantellassi ed il loro Chef hanno proposto un ricco e variegato menù ligure, che ha visto spiccare tra le altre specialità: le zucchine ripiene alla ligure, i ravioli di borragine al burro e salvia, la crema al vermentino.
L’appuntamento è stato accompagnato da una degustazione di olio di oliva prodotto e proposto dal signor Giordano del Frantoio di Aldo Armato di Alassio.
Così Enrico Mantellassi, direttore dell’Hotel Toscana: “Mi sento un alassino doc con un forte retaggio toscano. La mia famiglia, infatti, si è trasferita qui dalla Maremma toscana nel 1929 a causa della malaria ma rimangono forti i legami con la terra di origine. Questo Hotel, il cui nome è appunto un omaggio alla nostra regione di provenienza, risale al ’55 e da allora è la mia famiglia ad occuparsene: io sono nato letteralmente tra queste mura. Una delle caratteristiche dell’albergo è quella di sposare tipicità liguri e prodotti toscani; dalla nostra azienda agricola in toscana provengono gran parte dei prodotti che utilizziamo per il ristorante interno, ‘La Vecchia Maremma’, mentre tutti gli altri provengono dal territorio che ci circonda. Recentemente abbiamo creato anche una attrezzata zona benessere che, insieme alla cucina, è diventata in breve tempo uno dei nostri fiori all’occhiello.
Credo fermamente nella salvaguardia e nella valorizzazione delle tipicità locali, siano esse cibo, vino o prodotti dell’artigianato, nono posso, quindi, che essere liento del felice matrimonio voluto dalla Camera di Commercio fra Miss Muretto e le eccellenze liguri”.
Oltre al Toscana, un altro storico albergo alassino ha ospitato nella serata di ieri parte delle Miss in gara, si tratta dell’Hotel Corso. Qui le ragazze hanno preso parte ad un ricco buffet ligure, accompagnato da musica dal vivo dai ritmi sudamericani. Gli ospiti dell’hotel hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino le Miss ed apprezzarne le qualità conviviali.
Durante il buffet, le finaliste del concorso hanno degustato, tra le tante portate, prodotti selezionati ed offerti dalla ditta Sommariva di Albenga, conosciuta soprattutto per il suo olio extra vergine di oliva “mosto”, pressato a freddo, ma anche per le olive in salamoia, il pesto genovese da agricoltura biologica ed altre conserve e specialità della vecchia cucina ligure.
Spiega Stefania Piccardo dell’Hotel Corso: “La nostra è una famiglia di albergatori fin dagli anni ’50. Siamo entrati in questo albergo nell’80 e da allora lo abbiamo inteso come un nido accogliente soprattutto per le famiglie che decidono di trascorrere le proprie vacanze nella nostra bella città. Abbiamo completamente rinnovato i locali e curiamo in modo particolare sia la cucina che tutto ciò che riguarda i nostri piccoli ospiti: dallo scalda biberon, al copri prese, alla zona giochi.
Per quel che concerne Miss Muretto devo dire che questa manifestazione rappresenta Alassio: Miss Muretto è Alassio ed Alassio è Miss Muretto”.
In entrambe le occasioni Liguriastyle.it, centro regionale dell’artigianato d’eccellenza, ha proposto un assaggio di prodotti dolciari, espressione di qualità di imprese del settore agro-alimentare ligure.
Gli Hotel aderenti al progetto di Miss Muretto sono tutti certificati “Quality”, il marchio di qualità per l’ospitalità italiana promsso dalla Camera di Commercio.
Le degustazioni delle Miss con il Frantoio Sommariva e l’olio di Aldo Armato
Durante le cene proposte ieri sera dall’Hotel Toscana e dall’Hotel Corso, le Miss hanno potuto conoscere due importanti aziende locali, specializzate nella produzione di prodotti tipici della Riviera: l’Antico Frantoio Sommariva e il Frantoio Aldo Armato.
Presso l’Hotel del Corso le ragazze in gara hanno potuto degustare prodotti selezionati ed offerti dalla ditta Sommariva di Albenga. Domenico Sommariva detto “Nino” è stato l’ideatore e il fondatore dell’Antico Frantoio Sommariva al quale ha dedicato un’intera vita con grande forza e personalità. Iniziò la sua attività verso la metà degli anni ’50 rilevando il frantoio già da secoli di proprietà di uno zio materno e cominciando così la storia della sua azienda. Dagli anni 80 hanno iniziato la loro attività a fianco del padre Nino e della madre Bugi, Mina, Gianni e Agostino, attuali gestori del mondo Sommariva. Per gli appassionati non può mancare la visita gratuita all’“Esposizione permanente della civiltà dell’olivo” un vero e proprio museo dedicato alla lavorazione delle olive, dell’olio e del vino.
Spiega Agostino Sommariva: “La nostra azienda da oltre 100 anni, produce olio extra vergine di oliva ‘mosto’ pressato a freddo, oltre a tante altre specialità come le olive in salamoia, il pesto genovese da agricoltura biologica ed altre conserve e specialità della vecchia cucina ligure. La lavorazione viene fatta artigianalmente e di prodotti, quasi tutti provenienti dall’azienda agricola della nostra famiglia, sono conservati esclusivamente in olio extra vergine di oliva, senza l’aggiunta di additivi chimici e conservanti”.
Notevole è anche la produzione vinicola, come spiega Sommariva: “Direttamente dai nostri vigneti vinifichiamo ed imbottigliamo una selezioni di vini doc: Pigato, Fermentino e Rossese, molto apprezzati. Proprio per il nostro forte legame con il territorio in cui viviamo e su cui lavoriamo, siamo stati ben lieti di questa iniziativa promossa dalla Camera di Commercio, che ci ha permesso di unire, in un felice connubio la bellezza delle Miss finaliste di questo storico concorso di bellezza alla qualità dei nostri prodotti; credo sia un’operazione molto importante per il turismo locale. Noi, come azienda, siamo sempre vicini alle manifestazioni turistiche e culturali organizzate in zona e ci piacerebbe che anche altre aziende fossero più sensibili in questo senso: promuovere il territorio, mostrando le tipicità delle produzioni locali, oltre alle bellezze naturali della nostra terra, non può che essere un ottimo biglietto da visita per la Riviera. In questo caso poi, io e mio fratello Gianni, siamo ancora più felici di poter unire i nostri prodotti alla manifestazione in corso, infatti siamo moto sensibili al fascino femminile!”.
L’appuntamento presso l’Hotel toscana, invece, è stato accompagnato da una degustazione di oli di oliva prodotti e proposti dal signor Giordano del Frantoio di Aldo Armato di Alassio. Un’antica iscrizione datata 1871, rinvenuta su di un vecchio torchio, dimostra la lunga tradizione della famiglia Armato nella produzione dell’olio di oliva. Più generazioni si sono succedute fino al 1968, quando Aldo Armato ha trasferito l’azienda famigliare da Stellanello ad Alassio. Oggi i giovani successori, la figlia Alessandra ed il marito Giordano, nonostante l’attrattiva di nuove tecnologie, hanno deciso di mantenere il metodo tradizionale di produzione dell’olio con l’intento di migliorarsi costantemente per ottenere un prodotto dalla genuinità assolutamente incontaminata.
Spiega il signor Giordano: “Lavoriamo con il sistema tradizionale a freddo e con macine in pietra, produciamo olio da olive taggiasche dolce e delicato a bassissima acidità, oltre a molti altri prodotti come olive intere o in patè, creme di carciofi, pomodori, noci, pesto ligure, tonno e tante altre delizie liguri. Tutti gli anni organizziamo per l’8 dicembre una festa per l’olio nuovo, dando vita ad una giornata particolare alla scoperta delle tradizioni locali. Ritengo, infatti, che l’olio non debba essere considerato solo sotto il suo aspetto culinario ma vada fatto rientrare proprio in tutte le sfere della vita quotidiana: è veicolo di importanti tradizioni per la nostra terra. Oggi, come in passato, è alla base di molti cosmetici ed è forse anche per questa ragione che così bene si sposa alle Miss in gara ad Alassio. Cosa c’è di meglio che poter coniugare la bellezza di un olio biondo e profumato alla delicata bellezza delle giovani ragazze in gara per la corona di Miss Muretto? Un’unione perfetta non solo per le Miss ma anche per i prodotti locali che vengono così più facilmente veicolati verso il grande pubblico”.
Per ulteriori informazioni:
AZIENDA SPECIALE per la PROMOZIONE
CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di SAVONA
Servizi di promozione alle imprese
Regione Rollo, 98 - 17031 Albenga (SV) – Tel e Fax +39 0182 544530
E-mail azienda.speciale@sv.camcom.it
Galleria fotografica