Oktoberfest Genova

Dal 12 al 22 settembre in Piazza della Vittoria

Oktoberfest 2013 Genova
mercoledì 11 settembre 2013

Si rinnova, anche quest’anno l’appuntamento con Oktoberfest a Genova, giunto alla nona edizione, dal 12 al 22 settembre nel capoluogo ligure, primo ed unico evento ufficiale riconosciuto dalle Autorità Tedesche.

La manifestazione si svolgerà, in Piazza della Vittoria nel cuore della città di Genova; il successo dell’evento è confermato da numeri sempre più lusinghieri: dai 5 giorni della prima edizione con 10.000 partecipanti agli oltre 55.000 dell’ultima in 11 giorni.
Oktoberfest a Genova è un luogo di aggregazione dove cittadini e turisti di ogni fascia di età e sociale si ritrovano per un momento di convivialità e partecipazione, per assaggiare le tipiche pietanze della cucina Bavarese e per gustare la speciale birra Hofbrau Oktoberfest rigorosamente brassata dalla mitica birreria monacese Hofbrau solo per l’evento.
L’organizzazione a cura di Alessio e Manuela Balbi, titolari della Birreria genovese Hofbrauhaus, da ASCOM, dal CIV di Piazza della Vittoria e dalla CCIAA di Genova, riprodurrà fedelmente la tipica ed accogliente atmosfera bavarese: dalla birra, ma non solo, ai costumi tradizionali alla musica caratteristica. Genova rivivrà per undici giorni il vero spirito della storica festa popolare.
Si potranno gustare i tipici sapori della tradizione tedesca come wurstel, stinco di maiale, gnocchetti spatzle, pollo arrosto costine di maiale prosciutti ed altro ancora accompagnati dai brezel il tipico pane speziato; immancabili ed irrinunciabile le dolci golosità come la sacher gli strudel e i dolci ai lamponi caldi.
Anche quest’anno non mancherà la tipica e tradizione musica bavarese: tre bande bavaresi intoneranno “ein prosit der gemeuetlichkeit” - un brindisi alla felicità – durante i pranzi e le cene, esattamente come avviene nella più famosa festa monachese.
Anche quest’anno a disposizione degli ospiti della festa due speciali birre: una per ciliaci e una analcolica, tutte servite nel mitico boccale Mass, per andare incontro a tutte le esigenze di tutti.
Oktoberfest aderisce alla campagna delle Birrerie Tedesche per il consumo responsabile ed equilibrato delle bevande contro la guida in stato di ebrezza, non somministrando birra ai giovani con età inferiore ai 18 anni; presso il “Punto Accoglienza” sarà possibile effettuare l’alcol test gratuito ed è prevista l’organizzazione di “taxi collettivi” per rendere il rientro a casa più sicuro.
La sicurezza è una sfida vinta dagli organizzatori di Oktoberfest: le Forze dell’Ordine non sono mai dovute intervenire nelle precedenti edizioni e non hanno ricevuto nessuna chiamata, in un evento che richiama sempre maggior pubblico.
Confermato anche quest’anno il mercatino bavarese allestito in tipiche casette in legno, accanto all’area ristoro, dove saranno in vendita specialità gastronomiche e prodotti dell’artigianato bavarese; novità di quest’edizione una rappresentanza del “Mercatino natalizio di Bolzano”.
Il 12 settembre si terrà la tradizionale cerimonia di apertura, che avrà luogo alle 18.30, con il rito “Ozapft is”, che significa “inizino le feste”, prevede che l’apertura del primo fusto sia effettuata con un colpo di martello, operazione affidata al Console Onorario di Germania di Milano dr Alberto Marsano ed al Presidente della Camera di Commercio di Genova Paolo Odone , alla presenza del Console Onorario di Germania di Genova Andrea Cosulich ed a una rappresentanza del Governo del Land Bavarese ed alle Autorità Locali Liguri.
Le domeniche 15 e 22 settembre saranno dedicate, come da tradizione monacense alle famiglie: la festa sarà animata dal Kinder Garten, dove verranno organizzate attività per bambini tra le quali il ChocolateDesign, i bambini guidati da un maestro cioccolatiere produrranno piccoli oggetti in cioccolato in oltre l’immancabile e tradizionale animazione di famosi Clown italiani.
Oktoberfest è anche solidarietà con il “buon caffè”: come oramai da molti anni l’intero incasso ottenuto dalla vendita del caffè durante la manifestazione sarà devoluto all’Unitas di Genova, associazione che da più di cento anni assiste i bisognosi, i fondi raccolti saranno utilizzati l’acquisto di un nuova autovettura attrezzata per il trasporto dei disabili.
Tutti questi elementi hanno portato alla conferma da parte delle Autorità Tedesche del patrocinio alla manifestazione portando Oktoberfest di Genova ad essere l’unico evento ufficialmente riconosciuto dallo Stato Bavarese.
Oktoberfest quest’anno si arricchirà del “Fuori Tendone” una serie di eventi, in ambito cittadino, slegati delle tematiche tipiche della festa tedesca al fine di proporre una Genova in festa.
Gli operatori economici e commerciali del territorio offrono momenti di aggregazione e di relax in sedi e orari differenti da quelli della manifestazione principale, in cui si portano a conoscenza del territorio diversi prodotti: per questo vengono coinvolti marchi e tradizioni fortemente legati al territorio ed al made in Italy in genere. Si tratta di manifestazioni accessibili a tutti visitatori ospiti e cittadini che testimoniano l’integrazione tra centro urbano e l’Oktoberfest, secondo un modello di successo già sperimentato da altre città in occasioni di importanti fiere.
Saranno oltre 60 gli eventi del Fuori Tendone tutti consultabili sul sito www.oktoberfestgenova.com e sui social network facebook e twitter, che spazieranno tra una mostra fotografica sui Beatles alla presentazione di progetti editoriali, alle degustazioni dei prodotti tipici genovesi e non solo, a momenti di puro svago e di shopping a prezzi scontati per l’occasione.
Oktoberfest Genova significa per città di Genova anche una grande occasione occupazionale: saranno almeno 150 gli occupati per la manifestazione per almeno 11 giorni, per la maggior parte tutti giovani di età compresa tra i 20 e 30 anni; ottimo l’indotto generato dell’evento.
L’appuntamento è a Genova in Piazza della Vittoria dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 2.00 e il sabato e la domenica dalle 12.00 alle 2.00.

Per informazioni sulla manifestazione compresa la convenzione con L’Acquario di Genova è consultabile il sito internet www.oktoberfestgenova.com.



RivieraLigure.it consiglia:
Sheraton Genova Hotel Sheraton Genova Hotel
'Hotel Sheraton di Genova è stato il primo "Airport hotel" in Italia.
Hotel San Biagio Hotel San Biagio
struttura moderna che unisce al comfort internazionale un'atmosfera accogliente
Grand Hotel Savoia Grand Hotel Savoia
Grand Hotel Savoia è un meraviglioso albergo 5 stelle nel cuore di Genova
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza