--%>

Oktoberfest Genova

Dal 13 al 23 ottobre in Piazza della Vittoria

Oktoberfest Genova
mercoledì 14 settembre 2011

Nell’aprile del 2005 nasce nell’imperioso Palazzo della Borsa di Piazza de Ferrari la Birreria Hofbräuhaus Genova (http://www.hbgenova.com): insegne delle vie di Monaco, i caratteristici tavoloni in legno decorati in bianco-azzurro, motti e cartelli in lingua tedesca, un fresco bier garten estivo fanno approdare la città in Baviera.

Fuori dalla Germania, è questa la prima Birreria in tutta l'Europa ad aver ottenuto il marchio Hofbräuhaus, marchio che annovera tra i suoi locali anche l'"Hofbräuhaus am Platz" di Monaco di Baviera che con i suoi oltre 3.000 posti è la birreria più grande del mondo. L’ obiettivo è far conoscere ed apprezzare il mondo della birra e la sua dimensione conviviale ai liguri. Visto il successo e il calore da subito riscontrato, già nel 2005 si è deciso di organizzare nel primo weekend di settembre una festa di tre giorni in stile Oktoberfest, dove poter degustare in anteprima proprio la stessa birra spillata alla mitica Oktoberfest di Monaco di Baviera. La prima edizione si svolse nel comprensorio di Zum Zeri nella zona della Lunigiana: una locazione deliziosa, che ricordava in maniera davvero singolare le Alpi Bavaresi: con prati e baite, contornati da boschi e vallate spettacolari.

La Festa, nonostante la lontananza della location, ebbe un gran successo con migliaia di partecipanti genovesi, per questo motivo si decise di avvicinarsi sempre più alla città per permettere a un numero sempre superiore di persone di partecipavi. Le successive tre edizioni della festa si svolgeranno nel Parco Braia di Crocefieschi: una località incantevole, nel verde a mezz’ora dalla città, che con un’area camping attrezzata permetteva ai partecipanti di pernottare gratuitamente dopo la festa; festa che sarà da tutti ricordata come “ Hofbrauhaus cruxe Bierest”. Ed è così che dopo le prime quattro edizioni “la festa della Birreria Hofbräuhaus di Genova”, ha richiamato, in continua crescita nelle diverse edizioni, oltre 18.000 persone. E ora di sbarcare a Genova!!!

Perché a Genova?
In considerazione del successo e partecipazione di pubblico degli anni passati, è maturata tre anni fa l’ambiziosa intenzione di organizzare la Festa nel centro della città ampliando l’Evento verso un contesto più vasto e di più marcata tipicità, ossia aggiungendo alla precedente offerta gastronomico-birraria una vetrina più importante e di più ampio respiro, che richiami la cultura e la tradizione bavarese a 360°.
Il Comune di Genova, la Camera di Commercio e le Istituzioni cittadine hanno accolto con gran entusiasmo l’iniziativa, al punto da ipotizzare un ponte culturale commerciale con la Baviera, e in un futuro, possibili ulteriori sinergie con la città di Monaco di Baviera. Anche presso gli enti bavaresi e tedeschi l’iniziativa ha riscosso un gran interesse ed ha portato a numerose importanti partecipazioni: collaborazioni con lo Stato di Baviera, il Comune di Monaco, la Camera di Commercio Italiana di Monaco ed il Consolato Generale di Milano, che ci permettono di dichiarare con orgoglio che quello di tre anni fa è stato il primo Oktoberfest ufficiale in Italia! Il resto è presente… Lo scorso anno in undici giorni di evento, si sono avvicendate diverse decine di migliaia di persone, che hanno brindato e fatto festa in Piazza della Vittoria, creando così per la Città di Genova un nuovo e straordinario richiamo senza precedenti. Un successo insperato che ci ha dato la carica e l’entusiasmo per ripetere l’iniziativa anche quest’anno: gli Organizzatori (CIV Piazza Vittoria, ASCOM e Birreria HB ), insieme al Comune di Genova e alla Camera di Commercio, hanno, infatti, deciso di regalare alla città una nuova spumeggiante edizione di Oktoberfest Genova.

La Birra della Festa !!!
Neanche a dirlo la Birra proposta durante la Festa sarà, come ormai consuetudine, l’Hofbräu Oktoberfest: la birra prodotta esclusivamente per l’Oktoberfest rigorosamente brassata dalla mitica Birreria monacense Hofbräu. All’interno del tendone della festa tutte le Birre saranno servite nel mitico Mass da litro dell’Oktoberfest!!! Anche quest’anno la birra sarà servita al tavolo, proprio come all’Oktoberfest di Monaco!!!
L’ Evento si svolgerà sempre in Piazza della Vittoria,una delle principali piazze del centro di Genova.
La Piazza è stata riconfermata per diverse motivazioni:
- gli ampi spazi che permetteranno l’allestimento del tendone di 1875 mq, il riallestimento del mercatino bavarese all’ombra del maestoso Arco di Trionfo nel secondo weekend
- la posizione centrale
- la possibilità di essere comodamente raggiunta tramite numerosi mezzi: autobus, metro e treno.

Programma della Festa

Il tendone dell’Oktoberfet Genova, rimarrà aperto ininterrottamente, per gli undici giorni, dalle 12.00 alle 02.00.
Oltre all’offerta gastronomica- birraia nel corso della giornata si svolgeranno numerosi eventi:

Cerimonia di apertura:
proprio com’è tradizione a Monaco, in occasione dell’apertura ufficiale del primo fusto dell’Oktoberfest di Genova, alle
ore 18.30 di giovedì 13 Ottobre sotto il tendone della festa avrà luogo una cerimonia ufficiale con le autorità locali e bavaresi; la cerimonia prevede il celebre rito di “o zapft is!”, che significa “inizino le feste”, indicando il colpo con un martello di legno con cui si apre una botte di birra.

Musica Tipica Bavarese:
durante le ore del pranzo e di tutte le serate gli avventori verranno allietati dalle musiche di tre differenti gruppi musicali bavaresi:
dal 13 al 16/10 Klob’nstoana Musikanten
dal 17 al 19/10 Kapuziner BierBand
dal 20 al 23/10 Musikakapelle Bad-Endorf

Mercatino Bavarese:
Dopo il successo riscontrato l’anno scorso non si poteva non riproporre questa splendida iniziativa!!!
Nella strada d’accesso all’Arco di Trionfo di Piazza della Vittoria da giovedi 20 a domenica 23 sarà allestito un vero e proprio Mercatino di prodotti tipici Bavaresi. Il mercatino apporterà un significativo valore aggiunto di tipicità e una connotazione artigianale e alimentare alla Festa. I prodotti saranno allestiti nelle caratteristiche casette in legno
bavaresi, le stesse che vengono utilizzate nei mercatini di Natale!!!
Sono previsti stands di prodotti e produzioni bavaresi, quali:
- Dolcetti di panpepato e cioccolatini
- Liquori e Amari
- Strudel di Mele
- Senapi Bavaresi e Miele
- Succhi di Frutta
- Salumi
- Formaggi
- Prodotti di Artigianato Bavarese

- Festival della Scienza all’Oktoberfest

Luppolo & Grappolo – confrontiamo & degustiamo 22 Ottobre – ore 17.00 – Area Riservata

Finalmente insieme due fra i maggiori esperti internazionali, l’uno per la birra (Kuaska) l’altro per il vino (Marino Giordano), uniti per cercare di dare delle regole di massima sull’eterno conflitto birra/vino! Le analogie e le differenze nelle degustazioni e negli abbinamenti, dal punto di vista scientifico e non solo. Cosa sono le analisi sensoriali, a cosa servono e quali sono le analogie e le differenze tra il nettare del Dio Gambrinus e quello del Dio Bacco.
Vista: il perché di così tante colorazioni e differenti consistenze;
Olfatto: i profumi sono determinati dalle medesime sostanze? Da dove nascono?;
Gusto: abbinamenti migliori e peggiori, abbinamenti per concordanza o per contrapposizione?
L’analisi sensoriale di un Vino o una Birra è alla portata di tutti o solo per Sommelier ?!
La location dell’evento è davvero singolare; nell’area riservata del tendone dell’Oktoberfest Genova, in Piazza della Vittoria; quale miglior posto dove parlare ed interagire con un pubblico molto attento e … interessato!

info: info@oktoberfestgenova.com

- La giornate per la Famiglia:

Le Feste Bavaresi sono da sempre un’importante possibilità di incontro tra le famiglie: momenti conviviali nei quali riunirsi, stare insieme e trascorrere in armonia una bella giornata....per questo è stato pensato il "Kinder Garten", il "giardino dei bambini, dove verrànno organizzate attività per intrattenere i bimbi e farli divertire.
Con questo importante obiettivo abbiamo organizzato le giornate di sabato 15 e le domeniche 16 e 23. Dopo le musiche bavaresi del pranzo, sarà organizzata, per tutto il pomeriggio, un’allegra animazione per i bambini che permetterà ai nostri ospiti più piccolini di trascorrere un piacevole pomeriggio assieme ai propri genitori.

Domenica 23 Ottobre – ore 16:00
Come ormai è tradizione il simpaticissimo “Clown Fulminato” intratterrà i bambini con le sue simpaticissime gag.
Lo spettacolo è gratuito e aperto a tutti.

Sabato 15 e domenica 16 Ottobre – ore 16:00
Verrà organizzata un’animazione con attività manuale per intrattenere i bimbi e farli divertire, ovvero il LABORATORIO SOLIDALE "Costruiamo una lanterna Magica", tratto dal libro "Made in India". Made in India è un piccolo libretto che descrive passo per passo, cinque attività manuali adatte ai bambini dai 5 anni in su. L'autrice del libro Elisa Rosa, architetto genovese, ha lavorato tre anni come volontaria in una scuola elementare indiana che accoglie bambini poverissimi. Insieme a loro ha svolto diversi lavori o "handycraft"; le attività del libro e le foto, che servono a descriverle, sono tratte da queste lezioni. “Made in India” fa parte di un progetto di solidarietà per i bambini poveri dell'India, per cui tutto il ricavato della vendita del libro andrà in beneficenza proprio per sostenere la Cathedral Free Primary School di Chennay in India(www.thechildrenofcathedral.com). Il laboratorio, condotto da Elisa Rosa, autrice del libro, inizierà con un racconto tratto da Made in India, con lo scopo di unire idealmente i partecipanti del laboratorio ai bambini indiani che hanno svolto la stessa attività. Praticamente consistera’ nel costruire con materiali di recupero una lampada magica da appendere nella propria cameretta.
Partecipazione Gratuita, fino ad esaurimento posti e materiale. Età dai cinque in su’. Sabato 15 e domenica 16 Ottobre ore 16.30-18.30. Per avere il posto garantito e’ consigliato che ogni bambino porti con se’ una scatola in tetrapak (latte o succo di frutta). Per chi fosse interessato a collaborare con il progetto di solidarietà comprando il libro, Made in India sarà in vendita al prezzo speciale di 10 euro (prezzo nelle librerie 15 euro); e, solo all’Oktoberfest, a tutti coloro che compreranno il libro una bibita in omaggio (birra per gli accompagnatori o altra bibita per i bambini).

Cucina

Confermato anche per questa nuova veste dell’evento, il miglior Catering dell’ Alto Adige, che verrà a proporci le squisite specialità gastronomiche bavaresi. Direttamente da Vipiteno, gli specialisti indiscussi del settore ci proporranno numerose delizie culinarie:
- Stinco di maiale
- Wurstel bavaresi
- Spatzle
- Wiener snitzel
- Pollo Arrosto
- Costine
- Prosciutto bavarese
- Crauti
- Brezel giganti
- Strudel

Nessun problema per chi non riuscisse ad accedere all’interno del Tendone, causa troppa affluenza: anche all’esterno del Tendone sarà Oktoberfest!! Verrà predisposto un importanti punto mescita dove sarà ovviamente spillata la Birra HB Oktoberfest. Verrà inoltre allestita all’esterno del tendone una splendida casetta in stile bavarese per la somministrazione di squisite specialità, piattini di salumi misti e gastronomia tipica. Sarà inoltre presente un chiosco con la proposta di panini fumanti con wurstel bavaresi alla brace. I chioschi saranno aperti dalle 12.00 a tarda notte, per evitare che fame e … birra possano avere il sopravvento sui partecipanti alla HofbräuFest.
Quest’anno sono previsti numerosi tavoli all’aperto, proprio come negli splendidi Biergarten bavaresi.



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare
Grand Hotel Savoia Grand Hotel Savoia
Grand Hotel Savoia è un meraviglioso albergo 5 stelle nel cuore di Genova
Sheraton Genova Hotel Sheraton Genova Hotel
'Hotel Sheraton di Genova è stato il primo "Airport hotel" in Italia.
Hotel San Biagio Hotel San Biagio
struttura moderna che unisce al comfort internazionale un'atmosfera accogliente


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza