Palio dei Rioni Albenga

Dal 19 al 22 luglio

Palio dei Rioni Albenga
venerdì 20 luglio 2012

La terza edizione del “Palio dei Rioni”, che dato il sucesso delle precedenti edizioni, il Comune di Albenga ha deciso di assumere in prima persona il compito di organizzatore, che quest'anno si svolgerà su quattro giornate, giovedì 19, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 luglio 2012.

Si intensificano i preparativi per l'atteso Palio dei Rioni di Albenga, che quest'anno si svolgerà su quattro giornate, giovedì 19, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 luglio 2012. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Albenga ha deciso di assumere in prima persona il compito di organizzatore e di affidare a un Comitato Scientifico e uno Tecnico l'arduo compito di elevare il livello qualitativo dell'offerta storica. A tale proposito, la direzione artistica è stata conferita a due associazioni da anni in prima linea nel campo degli eventi storico-medievali: l'Associazione Culturale Italia Medievale e l'Associazione Culturale Rievocazioni Storiche La Duecentesca. Tra i principali obiettivi, oltre alla consueta sfida tra i quattro rioni di Albenga (San Giovanni, San Siro, Sant'Eulalia e Santa Maria), quello di porre una maggiore e crescente attenzione alla qualità ed al rigore nel rispetto della realtà storica, basata su fonti bibliografiche, iconografiche, ricerche,
pubblicazioni, nella ricostruzione e riproposizione di abiti militari e civili, arti e mestieri, tecniche marziali, in modo tale da coinvolgere il pubblico anche in una attenta riflessione didatticoformativa.

Oltre a ciò, anche la volontà di legare sempre più questo evento al territorio affinché rappresenti un'occasione di promozione e di valorizzazione dello splendido patrimonio artistico e culturale della città che, proprio nel Medioevo, ha vissuto uno dei suoi periodi di maggior splendore. Ne sono preziosa testimonianza, tra le altre, le Torri, il Palazzo Vecchio, la Cattedrale di San Michele, il magnifico Battistero che, secondo alcune fonti, deve la sua costruzione al rinnovamento architettonico e urbanistico voluto dal generale Flavio Costanzo ai tempi dell'Impero romano, anche se l'ipotesi al momento più accettata è che la costruzione risalga al VI secolo. Proprio per sottolineare questo aspetto, l'edizione 2012 del Palio dei Rioni di Albenga introduce due importanti novità.

La prima è rappresentata da un programma di visite guidate gratuite ai principali edifici medievali della città, in italiano e inglese con un calendario che sarà presentato a breve. La seconda è costituita da una conferenza che avrà luogo sabato 21 luglio 2012 con inizio alle ore 17,00 dal suggestivo titolo: "Liguri in Terrasanta: la prospettiva del Templare di Tiro" a cura di Jacopo Mordenti, laureato a Bologna nel 2005 dove ha poi conseguito nel 2008 la specializzazione in Culture del Medioevo e Archivistica con Glauco Maria Cantarella, con una ricerca incentrata sugli ultimi decenni di vita dell'ordine Templare. Nel 2011 ha pubblicato "Templari in Terrasanta.

L'Oltremare del Templare di Tiro".

Nel frattempo, è già stata avviata un'intensa attività preparatoria con diversi incontri tenutisi nelle scorse settimane tra Comitato Scientifico e Comitato Organizzatore, alla presenza del Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri e di personale dell'Ufficio Turismo del Comune di Albenga, volti soprattutto ad approfondire gli aspetti relativi all'abbigliamento e all'alimentazione medievale, con approfondimenti mirati al XII-XIII secolo, periodo storico di riferimento per l'edizione 2012.

L'Associazione Culturale Italia Medievale (ACIM) ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza, in proprio e per conto terzi, eventi e manifestazioni quali feste e rievocazioni storiche, convegni e conferenze, mostre, cene e banchetti, corsi e seminari, visite guidate, viaggi e soggiorni. Edita un portale principale e diversi blog di approfondimento tra i quali una rassegna stampa quotidiana, segnalazioni di novità librarie a tema, uno spazio aperto di dibattito e confronto, una panoramica dell'Europa Medievale, notizie e segnalazioni d'arte, di teatro, cinema, spettacolo, musica, mostre.

Fornisce su richiesta qualificate ricerche bibliografiche e assistenza didattica. Sostiene e promuove, sia in queste pagine che nei suoi eventi, gruppi, associazioni, istituzioni, enti e privati che operano in questo settore per i quali ha inoltre istituito il © Premio Italia Medievale.

L'associazione storica culturale "La Duecentesca" nasce dalla volontà di alcune associazioni di rievocatori dell'area lombarda di collaborare in forma stabile per ricostruire, con la partecipazione di altri gruppi di rievocazione storica e di altre realtà culturali che abbiano interesse nell'argomento, la vita militare e civile di un Libero Comune del nord Italia nel periodo compreso tra la seconda metà del XII e la fine del XIII secolo. "La Duecentesca" si propone dunque come contenitore ideale di conoscenze, capacità individuali ed organizzative, attrezzature e strutture di differenti esperienze, con uno scopo comune; tale contenitore, allo stato attuale, è una prerogativa quasi unica, che ben poche associazioni italiane sono in grado, al momento di proporre con identica intensità. Diversamente dai coordinamenti fra gruppi storici esistenti, la "Duecentesca" nasce con l'idea di privilegiare le attività comuni, pur nella salvaguardia delle specificità di ciascuno dei soci, esprimendo e rendendo reale il desiderio di un innalzamento dei livelli medi di preparazione tecnica, storica e logistica dei singoli membri, il tutto in uno spirito di totale eguaglianza.

Fonte: Maurizio Calì (Associazione Culturale Italia Medievale)

Galleria Immagini



RivieraLigure.it consiglia:
Camping Mauro Camping Mauro
Parco per vacanze sul lungomare. Spiaggia privata, piscine, animazione, ristorante, pizzeria
Casavacanze Albenga Casavacanze Albenga
Nel centro storico di Albenga, trilocale arredato affacciato sui pini
Softimax - Tecnologie Informatiche Softimax - Tecnologie Informatiche
L'informatica al tuo servizio
Torre Pernice Torre Pernice
Nel centro della piana di Albenga si estende su una superficie di 11 ettari


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza