martedì 16 luglio 2013
Quarta edizione per il Palio Storico dei Rioni di Albenga, evento clou della stagione estiva ingauna, organizzata dal Comune di Albenga – Assessorato a Turismo e Cultura, in collaborazione con le associazioni Italia Medievale, La Duecentesca, CIV – L'Isola, con il patrocinio di Provincia di Savona, Regione Liguria, Camera di Commercio di Savona.
Per quattro giorni, il centro storico di Albenga sposta le lancette indietro nel tempo, fino al Medioevo. Ritorna la consueta sfida tra i quattro rioni di Albenga: San Giovanni (campioni della prima edizione nel 2010), San Siro (campioni 2011), Sant’Eulalia, Santa Maria (campioni 2012, in carica).
Suddiviso in quattro rioni rivali, il centro offre decine di attrazioni, spettacoli e punti ristoro, rigorosamente in ambientazione d’epoca, menù compresi.
Oltre cinquanta le cantine aperte disseminate per i quattro rioni, alle quali si aggiungono quattro postazioni extra, oltre alla Libera Contrada dei Fieui di Caruggi, all'Associazione Vecchia Albenga, gli Antichi Mestieri e la Gabelleria.
Non mancano esibizioni di mangiafuoco, giocolieri e musicanti, banchi didattici di arti e mestieri, duelli, mostre, accampamenti e falconieri e, oltre alle prove di abilità in cui si i rioni si devono misurare per ottenere l’ambito Palio.
Il programma 2013
Giovedì 18 luglio
ore 17.30, cerimonia del conio dell’Albenghino, piazza San Michele
ore 18.00, Santa Messa, cattedrale San Michele
ore 19.00, investitura dei capitani dei Rioni, piazza San Michele
ore 19.30, corteo storico per le vie del centro storico
ore 20.00, apertura cantine
ore 20.15, spettacolo degli sbandieratori
Rappresentazione di un attentato al podestà e del legato imperiale da parte di sicari, piazza San Michele
Rievocazione del matrimonio medievale e Festa nuziale, Rione San Siro – piazza San Domenico
Venerdì 19 luglio
ore 19.00, tiro con la fionda, Piazza San Francesco
ore 20.30, tiro con l’arco, chiostro Oratorio N.S. della Misericordia
ore 21.30, tiro con la fune, piazza San Michele
ore 21.30, Festa Medievale, Rione San Siro – piazza San Domenico
ore 22.30, gioco La Famiglia Medievale, piazza San Michele
acrobazie in piazza San Francesco
Sabato 20 luglio
ore 19.00, tiro con la fionda, Piazza San Francesco
ore 20.30, tiro con l’arco, chiostro Oratorio N.S. della Misericordia
ore 21.30, tiro con la fune, piazza San Michele
ore 21.30, Festa Medievale, Rione San Siro – piazza San Domenico
ore 22.30, gioco La Famiglia Medievale, piazza San Michele
acrobazie in piazza San Francesco
Domenica 21 luglio
ore 19.00, tiro con la fionda, Piazza San Francesco
ore 19.30, corteo storico per le vie del centro storico
ore 20.30, tiro con l’arco, chiostro Oratorio N.S. della Misericordia
ore 21.30, tiro con la fune, piazza San Michele
ore 22.30, gioco La Famiglia Medievale, piazza San Michele
ore 23.30, spettacolo degli sbandieratori
ore 23.50, elezione Pulcherrima Puella e dichiarazione del vincitore del Palio Storico dei Rioni 2013, piazza San Michele
acrobazie in piazza San Francesco
Tutti i giorni
mangiafuoco e giullari itineranti
banchi didattici di varie arti e mestieri, gestite da personale esperto con dimostrazioni pratiche, via Archivolto del Teatro, piazza San Francesco
duelli con armi nei vari rioni
esibizioni musicali e di giocoleria nelle piazze
figuranti armati e civili
Compagnia I Giullari del Carretto con giocoleria, equilibrismo su rulli, lanciatori di pugnali, comicità e giullarate, mangiafuoco e sputa fuoco
musica dal vivo con i Futhark
laboratorio didattico-medievale, piazza Rossi
asinelli in giro per i Rioni
mostra con manichini sull’abbigliamento civile e militare del XIII secolo e commento audiovisivo, sede Ass. Vecchia Albenga, via Roma
accampamento in piazza IV Novembre
mostra falconieri, piazza dei Leoni
apertura serale di Museo Civico, Museo Navale, mostra delle Magiche Trasparenze (biglietto ridotto a 1 Albenghino Ramato)
Spettacoli in piazza San Michele
torneo a piedi tra guerrieri in armatura
spettacolo con mischia e scontro tra guerrieri in armatura
esibizione di falconieri
duelli con varie armi
esibizioni di musica e di giocoleria
I rioni del palio di Albenga