--%>

Podismo estremo: Gran Trail Rensen

Gli appuntamenti del week end

mercoledì 15 ottobre 2008

Per promuovere tra gli appassionati del podismo estremo lo splendido entroterra di Arenzano, l’Assessorato allo Sport del Comune di Arenzano, di concerto con la locale Polisportiva e il CAI, organizza sabato 25 ottobre 2008 il Gran Trail Rensen.

Il trail si svolge lungo i sentieri che collegano la costa ai rilievi appenninici del Parco Naturale Regionale del Monte Beigua, la più vasta area protetta della Liguria, in un paesaggio prodigo di emozioni. Le montagne, dai tratti aspri e alpini, paiono protendersi sul mare regalando ai partecipanti panorami mozzafiato.

La formula del Rensen prevede un percorso di 70 km, che per due volte raggiunge l’Alta Via dei Monti Liguri con un dislivello complessivo di 4.000 metri, e uno più corto di 35 km. Per favorire la partecipazione di coloro che intendono avvicinarsi a questa nuova disciplina, ma non possiedono l’allenamento adeguato, e’ previsto anche un percorso non competitivo, sempre di 35 km.

Il trail è un tipo di corsa in mezzo alla natura che si svolge in regime di semi-autosufficienza e in completa libertà. Per queste caratteristiche questa disciplina, molto diffusa negli USA e in Francia, sta raccogliendo sempre più appassionati anche in Italia.

Al trail arenzanese di fine ottobre sono attesi gli outsider Marco Olmo, considerato un fenomeno dell’estremo in quanto, nonostante l’età avanzata, ha vinto per 2 volte consecutive (2006 e 2007) il North Face Ultra Trail du Mont Blanc, la corsa in montagna più dura al mondo e Lorenzo Trincheri, classificatosi tra i primi posti alla Marathon des Sables il marzo scorso.

All’arrivo dei primi concorrent spettacoli e intrattenimento del cabarettista e animatore roberto giordano (www.robertogiordano.it) con intermezzi musicali.

- Gran Trail Rensen - 70 km - dislivello positivo 4.000 m

- Trail Rensen - 35 km (competitivo e non) - dislivello positivo 1.500 m

La partecipazione al Gran Trail Rensen attribuisce 2 punti per l'Ultra-Trail du Mont-Blanc

Organizzazione: Comune di Arenzano Assessorato allo Sport - Polisportiva Arenzano Sez. Atletica - CAI Arenzano - ASD Sisport Gym

 

Incontri dell'Unitre
Sabato 25 ottobre - ore 15.30
Nuovo Cinema Italia, Arenzano
Incontri dell'Unitre con il patrocinio del Comune di Arenzano.

“L'ombra che intorno riunisce le cose”, testi e letture di Francesco Macciò

Ingresso libero.
www.unitre.org

Francesco Macciò, nato a Genova, ha pubblicato saggi su Caproni e Montale. Alcuni suoi testi poetici sono apparsi in riviste letterarie e in raccolte antologiche. Ha partecipato a numerose letture pubbliche di poesia e ha tenuto corsi di scrittura creativa.

  


Il Genovese nella Storia

Sabato 25 ottobre - ore 16
Hotel Ena, Arenzano

Conferenza di Fiorenzo Toso a cura dell'Associazione Tore di Saraceni.

Ingresso libero

Fiorenzo Toso (1962) si è formato presso l'Università di Genova e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filologia Romanza e Glottologia presso quella di Perugia, conseguendo l'abilitazione in Filologia Italiana e il titolo di Privatdozent all'Università di Saarbrücken. Dal 2003 al 2006 è stato professore di Linguistica Generale all'Università di Udine (programma di "rientro dei cervelli"), insegnandovi anche Sociolinguistica e Plurilinguismo. E' attualmente professore di seconda fascia presso l'Università di Sassari, Facoltà di Lingue e letterature straniere, dove insegna Linguistica Generale. Collaboratore scientifico del Centro Internazionale sul Plurilinguismo di Udine, svolge la propria attività scientifica in Italia e all'estero, ed è consulente del Lessico Etimologico Italiano diretto da M. Pfister e W. Schweickardt. Specialista nello studio dei fenomeni di contatto linguistico e insularità culturale, si occupa anche di lessicografia, etimologia, letterature dialettali e minoritarie ed è autore di circa duecento tra volumi e saggi apparsi su riviste e miscellanee in Italia e all'estero (cfr. Pubblicazioni), incentrati prevalentemente su temi di dialettologia storica e sincronica, interlinguistica, sociolinguistica delle minoranze; specialista dell'area ligure (tra gli autori del Vocabolario delle parlate liguri, 1989-1992; autore tra l'altro di La letteratura in genovese, Recco 1999-2001), si occupa di interferenza e contatto nel bacino del Mediterraneo con riferimento alle isole linguistiche e ai fenomeni interlinguistici che hanno coinvolto in diverse aree (Corsica, Sardegna, Provenza, Gibilterra ecc.) varietà dialettali liguri.  




Concerto del Coro Cattedrale di Genova

Sabato 25 ottobre – ore 21
Auditorium del Santuario Gesù Bambino di Praga, Arenzano 

Nell'ambito della XIX Stagione Concertistica dell'Accademia Musicale Teresiana in occasione del Centenario del Santuario Gesù Bambino di Praga

Concerto della Cappella Musicale della Cattedrale di Genova

Direttore Gianfranco Golfo
Musiche di G.P. da Palestrina, T.L. da Victoria, D. Bertolucci

Ingresso libero

www.gesubambino.org
010/9127386 

 

Castagnata

Domenica 26 ottobre - dalle ore 14.30
Circolo Roccolo - dalle ore 14.30

Castagnata a cura del Circolo Roccolo

Pranzo e pomeriggio danzante.

 

Galleria Fotografica:



RivieraLigure.it consiglia:
Ena Hotel Ena Hotel
Antica dimora storica nel centro di Arenzano
Hotel Punta San Martino Hotel Punta San Martino
Ideale per gli amanti della natura e della tranquillità
Poggio Hotel Poggio Hotel
Hotel modermo e funzionale ad Arenzano


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza