--%>
Stemma di Prelà

Prelà

In provincia di Imperia


 

Info Prelà

Prelà è un piccolo comune della provincia di Imperia che conta circa cinquecento abitanti. E' il capoluogo dell'alta valle del Prino. L'antico castello feudale, le cui rovine risalgono al XIV secolo, domina in posizione strategica tutto il territorio. A fondo valle, si trova il centro di Molini di Prelà, che prende il nome dai suoi numerosi mulini, sospinti dalla forza naturale delle acque del vicino torrente. Le frazioni  di Tavole, Valloria e Villatalla sono poste in posizione dominante sui pendii. Confina con i comuni di Carpasio, Vasia, Dolcedo, Montalto Ligure e Borgomaro. Il 24 giugno si festeggia il Patrono, San Giovanni Battista. Tra gli edifici religiosi, molto bella ed elegante, la Chiesa di San Giovanni del Groppo, a Molini, risalente al XV secolo. L'interno è diviso in tre navate separate da quattro pilastri di pietra sormontati da semplici capitelli e custodisce un polittico di Agostino Casanova. Il paese di Tavole è situato al di sopra della fascia degli ulivi dove sono presenti i primi castagneti. Qui troviamo nella chiesa barocca della SS.ma Annunciata il polittico della Madonna del Soccorso del 1537 del Casanova. Villatalla è il paese più alto della valle, si trova in una splendida posizione panoramica tra due torri di guardia medioevali. Molto caratteristica è Valloria, piccolo nucleo di case incastonate negli ulivi, che nel labirinto dei suoi caruggi permette di scoprire straordinarie opere d’arte. Sono le più di cento porte di stalle, magazzini e cantine, dipinte da artisti di fama internazionale che durante le due feste estive dell'inizio di luglio e di agosto richiamano a Valloria gente e turisti da ogni parte d’Italia e dall’estero. Valloria è conosciuto in tutto il mondo come il paese delle porte dipinte. Questa meritata fama che si concentra nel detto "A Valloria fai baldoria" è dovuta ad un gruppo di amici che hanno inizialmente creato un'Associazione dal nome "Le tre fontane", legato alla tradizione locale, che si è poi trasformato in "Amici di Valloria", con lo scopo di rivalutare e far rivivere le tradizioni e la cultura di questo paesino abbandonato dai più per andare a vivere in città. Il bisogno di mantenere un ricordo del passato e delle sue attività, usi e costumi si è materializzato con il restauro dell'Oratorio di Santa Croce nel 1994, che ha permesso di ospitare al suo interno il "Museo delle Cose Dimenticate", nel quale sono esposti tanti preziosi reperti della vita quotidiana dei nostri avi in queste valli: attrezzi domestici o degli artigiani, antichi tessuti lavorati a mano, strumenti contadini e per la produzione dell’olio.

BREVE STORIA DI PRELA'. La sua storia si identifica con quella del suo castello, edificato dal Marchese di Clavesana, sopra lo sperone di "Petra Lata", nel XII secolo. Feudo indipendente nel territorio di Oneglia, ma protetto dalla Repubblica Genovese; nel 1233 dopo uno scontro tra Oneglia e Genova, gli abitanti si impadronirono del castello che passò sotto il dominio dei Conti di Ventimiglia. Nel 1263 viene diviso in Superiore (soggetto ai conti di Ventimiglia) e Inferiore (venduto ai Doria, Signori di Oneglia). Dopo la conquista della parte superiore della valle di Antonio Doria (1340), il feudo passò sotto la signoria di Briga, del Maro, di Tenda, fino al passaggio ai Savoia (1575) che l'affidarono in feudo ai Doria.

VALLORIA, IL PAESE DELLE PORTE DIPINTE. Il nome Valloria deriva dal latino Vallis Aurea, cioè valle dell’oro: perché l’olio, dal colore dell’oro, è stata la ricchezza di questo borgo dalle origini sicuramente molto antiche fino a pochi decenni fa. E' un borgo medioevale immerso nel verde e negli uliveti, con splendide vedute sul mare. Il paese fa parte del "circuito dei paesi dalle porte dipinte" e si vanta di possedere più di cento opere d'arte: sono le porte delle abitazioni situate nel centro storico, locali, pertugi, che sono state dipinte da artisti di fama internazionale i quali si ritrovano qui ogni anno, l'ultimo week-end di luglio e l'ultimo di agosto, per incontrarsi e realizzare nuove opere che rappresentano la vita quotidiana della Valle. In queste occasioni si organizzano due sagre a cui tutti possono partecipare, un'ottima occasione per assaggiare i piatti locali, l'olio extra vergine di oliva e il vino da gustare rigorosamente al fresco degli ulivi. 
Entrando a Valloria si viene subito colpiti dal grande murales di Mario Carattoli "La raccolta delle olive", un dipinto che rende omaggio alla tradizione contadina della valle. Suggestiva è la passeggiata nei vicoli stretti che talvolta diventano addirittura cunicoli, lungo i quali si possono osservare le numerose porte in legno dipinte dagli artisti. Sul muro al loro fianco c'è attaccata una targa con la descrizione dell'opera, dell'artista e la data di esecuzione. Insomma una vera e propria galleria d'arte all'aperto. Ottimo il sistema d'illuminazione temporizzato che permette di osservare pienamente le opere anche quando è buio. Nella piazza principale, si trovano "Le Tre Fontane" che hanno dato nome e simbolo all’Associazione degli Amici di Valloria, a cui si deve la rinascita del borgo con tutte le sue iniziative. Dalla salita dietro alle fontane si arriva alla chiesa di San Giuseppe, in un punto panoramico che in alcune giornate offre una vista del mare fino al profilo della Corsica. Dal borgo si raggiungono anche percorsi adatti alla mountain bike e sempre dalla salita dietro le fontane con un minimo di preparazione si può, seguendo il percorso ben segnalato, raggiungere il monte Moro o il monte Faudo. Lungo il percorso si incontrano le "caselle" tipici piccoli locali in pietra normalmente rotondi sormontati da lastre di ardesia coperte di terra, ricovero di pastori in tempo di pascoli.



Per maggiori informazioni:
COMUNE DI PRELÀ
Piazza Umberto I, 1 18020 Prelà (IM)
Tel. 0183 282000 - Fax 0183 282487 

ASSOCIAZIONE AMICI DI VALLORIA Le Tre Fontane
Via Interna - 18020 Valloria (IM) - Tel. 0183 282396
sito web: www.valloria.it

Ultimi eventi a Prelà


Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Prelà
L'antico borgo di Prelà con il caratteristico ponte
La Chiesa di San Giovanni del Groppo
Panoramica di Valloria - Foto B.Roncato
Valloria, Chiesa di San Giuseppe - Foto B.Roncato
Le Tre Fontane di Valloria - Foto B.Roncato
Il murales di Mario Carattoli 'La raccolta delle olive' all'entrata del paese - Foto B.Roncato
Porte dipinte di locali nella piazza principale - Foto B.Roncato
Valloria, il paese delle porte dipinte - Foto B.Roncato
Scorcio panoramico da un caruggio di Valloria - Foto B.Roncato
Passeggiando per Valloria - Foto B.Roncato

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza