lunedì 10 novembre 2008
Si svolgerà sabato alle ore 16, presso l'Auditorium San Carlo, in via Roma, la cerimonia di premiazione dei vincitori del 3° Premio nazionale di poesia "Albingaunum", che ha visto la partecipazione di oltre 500 poeti e letterati. Il concorso è stato organizzato dal gruppo culturale del Dopolavoro ferroviario di Albenga, in collaborazione con l'assessorato alla cultura ed al turismo del comune di Albenga.
A presentare i vincitori sarà il critico professor Gianni Ballabio. " Il successo del concorso- dice Vittoria Barroero, presidente del Dlf Albenga- è andato al di là di ogni più rosea previsione. I poeti hanno inviato poesie sia in lingua italiana, sia in dialetto, da tutta Italia, soprattutto dal Sud.
"Il concorso- dice il sindaco di Albenga Antonello Tabbò- oltre ad una valenza culturale ha anche valore perché attraverso questa iniziativa l'immagine di Albenga viene fatta conoscere in ogni regione italiana. Una occasione intelligente insomma per promuovere e far conoscere la nostra città e la sua cultura". Durante la cerimonia, oltre alle poesie vincitrici, verranno anche lette, dall'attrice Simonetta Pozzi, alcune liriche tratte dalla raccolta " Osando il sogno" di Mara Giovine. Nel corso della cerimonia verrà anche presentata l'Antologia che ha raccolto le poesie vincitrici, o quelle considerate più belle dalle giurie delle varie edizioni del concorso.
Questi i nomi dei vincitori.
Sezione A (poesie in lingua italiana):
1) Benito Galilea ( di Roma);
2) Roberto Della Vedova ( Genova);
3) Andrea Vanni (Livorno).
Sezione B ( poesie dialettali):
1) Roberto Gennaro ( Genova);
2) Giuseppe Voltaggio ( Trapani);
3) Valentina Incardona ( Genova).
Menzioni d'onore.
Sezione A: Valentina Incardona ( Genova) e Sara Rodolao ( Imperia). Sezione B: Antonio Giordano ( Palermo) e Anna Pezzuti ( Novara).
Fonte: Claudio Almanzi