--%>

Presepe vivente di Roccavignale

Quest'anno compie trent'anni

venerdì 25 novembre 2011

Era il 1981 quando tre roccavignalesi doc come Giampietro Rubino, Gianbattista Olivieri e il compianto Claudio Bracco, poi diventato anche sindaco, ebbero l’idea di rappresentare la Natività con un racconto recitato all’aperto, trasformando i suggestivi angoli della frazione Strada in altrettanti scorci della Palestina di quasi duemila anni prima.

“Era il mese di ottobre – racconta Olivieri – Il nostro pensiero era di far qualcosa per i giovani che in paese non avevano molte occasioni di aggregazione e divertimento. Ci venne questa idea e ci mettemmo al lavoro”. Buttarono giù un canovaccio traendo naturalmente ispirazione dai testi sacri, cercarono i figuranti che dovevano dare vita ai vari personaggi, allestirono le scenografie, convinsero le donne a tessere i costumi. “Commissionammo tante barbe – racconta ancora Olivieri – perché ci sembrava che tutti i personaggi maschili dovessero avere la barba per essere arabi credibili!”. La prima rappresentazione del 1981 fu modesta, ma di grande successo. “Un successo inaspettato – ricorda Olivieri – L’entusiasmo ci travolse”.

Da allora il Presepe Vivente di Roccavignale è cresciuto e oggi è una delle manifestazioni di punta del Natale in provincia di Savona. Per vederlo, nelle sue tre rappresentazioni del 22, 23 e 24 dicembre, arrivano da tutta la Val Bormida, dal capoluogo, dalla Riviera, dal basso Piemonte. Tanto che nelle prime edizioni, il traffico e il parcheggio diventarono presto problemi enormi. Problemi oggi risolti sia grazie ad alcune aree per la sosta individuate fuori dal borgo, sia grazie al bus navetta che dall’anno scorso fa la spola con Millesimo (quest’anno effettuerà fermate in piazza della Libertà e al campo sportivo), sia grazie al servizio di pullman turistico che partirà da Savona nella serata del 23 dicembre. “Tutti questi servizi sono gratuiti” precisano dalla Pro Loco.

Ledizione n. 30 ripercorrerà la storia della manifestazione. Sarà questo il tema della suggestiva proiezione murale curata da Lino Genzano e anche i bambini delle scuole saranno impegnati nel concorso sul tema del “Natale dei miei nonni”, sull’evoluzione del Natale nella storia.

Il bando, con notizie e immagini del Presepe, si trova sul sito internet www.presepediroccavignale.it

Fonte:
Esseci Servizi e Comunicazione
Cairo M.tte
Stefania Berretta





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza