giovedì 16 dicembre 2010
Comincia sabato prossimo, 18 dicembre, il ricco programma di manifestazioni collaterali e preparatorie al grande Presepe Vivente di Roccavignale, tradizionale rappresentazione natalizia organizzata dalla Pro Loco, in programma nelle serate del 22, 23 e 24 dicembre.
Sabato 18 dicembre, alle 14,30, è fissata la premiazione dei vincitori del concorso “Angeli di ieri e di oggi” rivolto alle scuole medie, cui hanno aderito l’Istituto Comprensivo di Millesimo, quello di Cairo Montenotte e la scuola Guidobono di Savona. In tempi di ‘vacche magre’ per la scuola, gli organizzatori hanno pensato a un premio non simbolico che aiutasse davvero le famiglie e le scuole stesse. I vincitori infatti si aggiudicheranno un buono-cancelleria di valore variabile, spendibile presso le cartolerie Libridea e Tania di Millesimo e Botta di Carcare: i primi 3 alunni classificati, vinceranno un buono da 50 euro per loro e uno, sempre da 50 euro, per la loro classe; gli alunni classificati dal 4° al 9° vinceranno un buono da 25 euro.
Durante la premiazione, ci sarà la proiezione di immagini dedicate appunto agli “Angeli di ieri e di oggi”, dall’iconografia sacra e classica degli angeli, agli angeli moderni: Madre Teresa di Calcutta, Gino Strada e i volontari di Emergency, Médecin Sans Frontières. A seguire, è in programma un concerto delle ragazze della scuola di canto “A. Pizzorno” di Millesimo, diretta da Milena Mallarini. Per la gioia di tutti i bambini presenti, presenzierà Babbo Natale per la distribuzione di doni natalizi.
Domenica 19 dicembre, concerto di Natale, nella parrocchia di Sant’Eugenio, alle ore 21.
Nelle 3 serate del Presepe Vivente, ci saranno anche le esibizioni delle allieve della scuola Atmosfera Danza di Lorella Brondo (mercoledì 22 e giovedì 23 dicembre) e degli Sputafuoco (venerdì 24 dicembre). Durante le 3 serate, lo studio fotografico “Lino Genzano” di Carcare darà vita a suggestive proiezioni sui muri dell’antico borgo.
I ruoli principali della rappresentazione sacra, quest’anno, saranno così distribuiti:
Lettore: Vicenzo Meinero
Maria: Linda Fracchia
Giuseppe: Giuliano Mazza
Gesù Bambino: si alterneranno Alessio Brignone ed Elisa Gandolfo
Arcangelo: Agnese Mantega
Profeta: Giambattista Olivieri
Angelo del Sogno: Sabrina Bracco
Elisabetta: Assunta Zinola
I Magi: Mirco Fracchia (Gaspare), Andrea Mantega (Baldassarre), Gianni Moroni e Pino Marra (Melchiorre)
Oste di Cesarea: Gianni Fracchia
Erode: Mario Bracco
Erodiade: Daria Fracchia
Angelo dei Pastori: Clarissa Bove
Angelo della Consolazione: Michelle Minardi
Da Gesù Bambino a Madonna
Linda Fracchia approda così al ruolo femminile più ambito, quello della Madonna, dopo una lunga ‘gavetta’. Ha iniziato infatti 16 fa come Gesù Bambino e negli anni è stata angelo e pastorella. E’, inoltre, “figlia d’arte”: suo padre, Gianni Fracchia, è l’oste di Cesarea.
Bus navetta e pullman da Savona
Sono a disposizione dei visitatori:
- un bus navetta con partenza dal campo sportivo di Millesimo, dove si può lasciare l’auto, nelle 3 serate della rappresentazioni
- un pullman da Savona per la sera del 23 dicembre, con partenza dall’Hotel Riviera Suisse alle ore 20 (prenotazioni presso agenzia Verdazzurro 019.821360).
Per raggiungere Roccavignale, autostrada A6 uscita Millesimo.
Fonte:
Esseci Servizi e Comunicazione
Cairo Montenotte
331.7318228 - www.essecicomunicazione.it