lunedì 3 novembre 2008
Prosegue la campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione dei tumori della pelle, con una serie di giornate, che si svolgeranno nella nostra provincia e saranno dedicate proprio a queste visite gratuite. I medici dell’Ant torneranno ad Albenga il 22 novembre, mentre quest’oggi (e fino a dopodomani) saranno ad Albisola: “ La campagna di prevenzione - dice l’albenganese Mara Verga, responsabile regionale dell’Ant- prevede tre giornate, dal 14 al 16 novembre, ad Albisola Superiore ed ad Albissola Capo. Il 22 novembre saremo ad Albenga; il 6 dicembre a Savona presso la Croce Bianca. Per le tre giornate nelle due Albisole abbiamo già esaurito i posti; abbiamo ancora spazi sia per il 22 novembre ad Albenga che per il 6 dicembre a Savona.”. Nella precedente giornata svoltasi ad Albenga ( presso Albenga Salute) erano stati in molti a partecipare all’iniziativa, promossa dall’Ant ( Associazione nazionale tumori) che si occupa della prevenzione delle malattie Oncologiche e che promuove giornate apposite di divulgazione e sensibilizzazione per informare i cittadini e raccogliere fondi a favore dell’Istituto delle scienze oncologiche della solidarietà e del volontariato, che ha sede a Bologna: “ Si tratta –dice il dottor Raffaele Politi, uno dei medici che aderisce all’iniziativa- del progetto Melanoma Ant, che prevede visite dermatologiche gratuite per il controllo dermatoscopico della pelle”.
“ Le neoplasie cutanee- aggiunge Mara Verga Alberti- sono tra le manifestazioni tumorali più frequenti e sarebbe perciò necessaria una prevenzione attenta e capillare sulla popolazione”. Ad Albenga le visite ed i prelievi verranno fatti presso il Consorzio medico Albenga Salute, che ha sede nel centro storico ingauno ed al quale hanno aderito sette medici. La campagna di prevenzione dell’Ant è rivolta in particolare alla sensibilizzazione dei cittadini e da anni viene portata avanti da questa associazione che ha a cuore la salute di tutti. I risultati degli esami contribuiranno alle ricerche sul campo che attualmente vengono fatte dalla dottoressa Valeria Bonazzi, presso la direzione scientifica dell’Ant di Bologna.
L’Ant ingauna è nata nel giugno del 2002 e si è sempre impegnata nel realizzare l’obiettivo principale per cui è sorta a livello nazionale: quello di realizzare l’ospedale domiciliare, cioè una assistenza globale data al proprio domicilio.
A guidare l’Ant ingauna, che conta decine di aderenti, è Mara Verga Alberti, coadiuvata dal dottor Roberto Solari ( Vice presidente), dalla dottoressa Monica Giuliani ( segretaria) e dalla dottoressa Mara Natta ( tesoriere). Per avere maggiori informazioni, o per prenotare, è possibile contattare direttamente i numero 339 8004283.
Fonte: Claudio Almanzi