mercoledì 5 marzo 2014
Compie dieci anni il Salone dell’Agroalimentare Ligure, evento dedicato ai prodotti agroalimentari di qualità made in Liguria, che si terrà dal 14 al 16 marzo a Finale Ligure. Ad ospitare le aree espositive e le molte iniziative collaterali saranno, come sempre, il Complesso Monumentale di Santa Caterina, che comprende due splendidi chiostri quattrocenteschi, una chiesa oggi adibita ad Auditorium e l’Oratorio de’ Disciplinanti, e le vie e le piazze all’interno delle mura medievali di Finalborgo.
Il pubblico potrà visitare gratuitamente il Salone dalle 15 alle 20 di venerdì 14 marzo e dalle 10 alle 20 di sabato 15 e domenica 16 marzo.
Sono aperte le iscrizioni alle degustazioni guidate, ai laboratori e ai corsi che si terranno nei tre giorni (per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa: tel. 019/6898607, info@saloneagroalimentareligure.org).
All’edizione 2014 della rassegna parteciperanno oltre 200 espositori, che presenteranno al pubblico e agli operatori del settore il meglio delle loro produzioni.
La vasta area espositiva (8 mila metri quadri) sarà divisa anche quest’anno in aree tematiche: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, AgriPiazza, Saletta Gourmet, Auditorium dei Sapori, Saletta dei Presidi Slow Food, Giardino dei Sapori e dei Profumi, Largo delle Bontà, Saletta della cucina preistorica, Largo dei Fiori e degli Aromi, Largo dell’Agricoltura.
Il “Largo delle Bontà” proporrà la degustazione di specialità della cucina tradizionale ligure, come la farinata, la “panissa”, le torte salate, la focaccia classica e la focaccia di Recco.
Si potranno assaggiare ed acquistare centinaia di prodotti, fra i quali: olio, vino a denominazione di origine protetta della Liguria, confetture, gelatine, focaccia classica, focaccia col formaggio di Recco, dolci tipici (pandolce genovese, chifferi di Finale, dolci di castagne, baci di Alassio, Amaretti di Sassello, frutta candita, cioccolato, torta stroscia), formaggi, salumi, miele, prodotti tipici (pesto, salsa di noci ed altre salse liguri, olive in salamoia, patè, torta pasqualina ed altro), asparago violetto di Albenga, liquori, birra, marmellate, latte e derivati, tartufi di Millesimo, aglio di Vessalico, acciughe salate, Fagioli di Pigna, Conio e Badalucco, farinata, sciroppo di rose, farine, basilico, pane allo zafferano, zafferano ligure, il chinotto, erbe aromatiche, piante e fiori in vaso e recisi, funghi, pasta, e molto altro ancora.
Lungo l’elenco delle iniziative collaterali organizzate a cura dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Savona: show cooking, incontri didattici, degustazioni, laboratori, seminari e convegni, dimostrazioni e corsi di cucina, di composizione floreale e di preparazione di piatti della tradizione ligure.
Torna la cerimonia di consegna dei Premi Salone Agroalimentare 2014 a “coloro che si sono distinti nel recupero e nella divulgazione delle tradizioni enogastronomiche regionali”.
Il Salone rappresenta un evento unico e appassionante, dove la storia incontra la cultura enogastronomica, dove il food ed il territorio viaggiano in simbiosi.
Per tutte e tre le giornate il Largo delle Bontà e il Mercato del pesce proporranno fritti liguri, frittura di pesce e fior di latte e la Piazza della focaccia focaccia savonese, “panissa”, farinata, ravioli fritti, frittelle di mele e prodotti della Cooperativa Allevatori di bestiame. Prodotti tipici anche nel Giardino dei Sapori e dei profumi con la focaccia di Recco Igp, i focaccini, lo “zemin” e i “gobeletti”.
Negli spazi espositivi sarà allestita una mostra dedicata ai dieci anni di manifestazione ed ai produttori.
Inoltre per quanto riguarda le mostre espositive sarà allestita la mostra “Mani che lavorano”, per dar vita alle diverse attività legate ai prodotti e piatti della tradizione enogastronomica ligure.
Enti partner: Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Provincia di Savona, Camera di Commercio di Savona e Comune di Finale Ligure.
Il programma suddiviso per giornate
Venerdì 14 marzo
Il programma prevede l’inaugurazione alle ore 16.00 di Venerdì 14 Marzo 2014 presso i Chiostri di Santa Caterina, con il Taglio del nastro a cura delle Autorità, a seguire si terrà la Cerimonia di consegna dei Premi “Salone dell’Agroalimentare Ligure” che terminerà con la degustazione di tartufi di Liguria, a cura dell'Associazione Tartufai Liguri, della Provincia di Imperia e dell’Associazione ristoratori di Imperia Presso la Sala Piramide.
In occasione del Salone dell’Agroalimentare Ligure, la Provincia di Savona organizzerà un educational per Instagramer ossia operatore di Instagram la famosa applicazione che consente di scattare immagini e condividerle con il popolo dei Social Network.
Il mondo dei Social presente per il secondo anno al Salone a cura della Provincia di Savona
Lo scorso anno la Provincia di Savona aveva organizzato un blog Tour ospitando alcuni tra i più famosi blogger italiani e nel 2014 un ulteriore innovazione sarà data dalla presenza di importanti Instagramer.
Da mercoledì 12 marzo fino al termine del Salone, una quindicina di operatori di Instagram provenienti dal nord Italia, da Parigi, da Berlino e da Zurigo visiteranno la provincia di Savona e parteciperanno a degustazioni guidate per far conoscere, attraverso le immagini di Instagram le ns peculiarità paesaggistiche e culinarie.
Inoltre parteciperanno ad un concorso Challenge Instagramer “MANI CHE LAVORANO” che è anche il nome di una mostra ed un evento espositivo che la Provincia di Savona organizza per promuovere il mondo del lavoro e le diverse opportunità di corsi professionali offerte dai corsi promossi dalla Provincia stessa.
Alle ore 18.00 di venerdì 14 marzo presso il Palco dell’Auditorium di Santa Caterina si terrà la cerimonia di premiazione del concorso Challenge Instagramer “MANI CHE LAVORANO” e del concorso Enjoy #VisitRiviera, alla cerimonia saranno presenti il Presidente della Provincia di Savona e l’Assessore al turismo della Provincia di Savona Sara Foscolo organizzatori di entrambi gli eventi.
Presso la Sala Liguria si terranno le dimostrazioni e degustazioni dell’eccellenza ligure dei ristoranti del Cuore di Varazze: Boma, Terracqua e Santa Caterina.
Sabato 15 marzo
Il programma di eventi collaterali sarà ricco di degustazioni, corsi di cucina, convegni e presentazioni.
Presso la Sala Capriate si svolgerà il convegno “Dieta mediterranea e buona ristorazione”. Gli interventi saranno a cura di Enrico Lupi, Vice Presidente della Camera di Commercio di Imperia e Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio; Enzo Guglielmetto, Dirigente medico dell’Ospedale San Paolo di Savona e Carlo Romito Presidente Assocuochi nazionale.
Presso la Sala Liguria si terranno le dimostrazioni e degustazioni dell’eccellenza ligure si terranno dalle ore 10.00 i laboratori di degustazione a cura dell’Associazione Cuochi della Provincia di Savona con una ricetta dedicata all’antipasto, l’uso dell’olio e delle olive taggiasche nella ristorazione a cura di Coldiretti di Savona, un altro corso dell’Associazione Cuochi dedicato ai primi piatti, poi ai secondi e verso fine giornata ai dessert.
Presso la Sala della Piramide alle 14.00 si terrà il laboratorio a cura di CNA, Ligucibario e delle imprese liguri dedicato al cioccolato ed al caffè..
Presso la Sala delle Capriate a partire dalle ore 14.30 si susseguiranno i seguenti eventi: assaggi e abbinamento di vino e formaggi a cura della Confederazione Italiana Agricoltori di Savona, la Filiera del Chinotto a cura della Rete del Chinotto, esempi di composizione floreale con fronde verdi a cura della Cooperativa 3 valli di Magliolo ed a tavola con CNA degustazioni di birra e formaggi a cura di Ligucibario e le imprese dell’eccellenza liguri.
Il Museo Archeologico del Finale osserverà un’apertura straordinaria con ingresso gratuito del museo dalle ore 10.00 alle 19.00 e poi visite al campanile di Santa Caterina in collaborazione con Uni3 Finale, mostra fotografica e di rocce e minerali “Il Pianeta delle Meraviglie” in collaborazione con Kallas viaggi e trekking e per concludere la giornata alle ore 17.00 si terrà l’incontro con l’archeologo Andrea De Pascale e il geologo Marco Montecroci.
Sabato 14 marzo alle ore 11.00 presso Cà di Nì location si terrà la conferenza stampa di presentazione della RUNRIVIERARUN e della partnership con la Milano Marathon.
Domenica 16 marzo
Presso la sala delle Capriate alle ore 10.30, si terrà il convegno “Sicurezza e Qualità Alimentare” con la presenza di Giuseppe Durazzo, esperto di legislazione alimentare; Andrea Minuto del CeRSAA, Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola e Luca Medini del Laboratorio Chimico Merceologico di Albenga della CICIAA.
Presso la sala Liguria si terranno le dimostrazioni e degustazioni a cura dell’Associazione Cuochi della Provincia di Savona che partiranno alle 10.30 con dimostrazioni sugli antipasti per proseguire con primi piatti, secondi e dessert; alle ore 15.45 il Ristorante Scola di Castelbianco ed a seguire il Ristorante del Tempo Stretto saranno gli autori di altre specialità gastronomiche.
Presso la sala della Piramide alle ore 13.30 si terrà un altro incontro con degustazioni organizzato da CNA e Ligucibario dal tema: basilico genovese dal pesto al lardo.
Presso la sala Capriate dalle 14.30 si terranno gli incontri dedicati a: olive da tavola: valutazione organolettica e analisi sensoriale a cura della Camera di Commercio di Savona e di Roberto De Andreis docente COI; I fiori del Festival, i bouquet delle stelle composizione floreale con fiori e fronde fiorite di Sanremo a cura dell’Azienda Speciale Riviera dei Fiori della Camera di Commercio di Imperia; Esempi di composizione floreale con fronde verdi a cura della Cooperativa 3 Valli di magliolo e per concludere alle ore 18.30 i vini rossi del savonese a cura della Commissione di degustazione vini DO e IG della Camera di Commercio di Savona.
In occasione del Salone dell’Agroalimentare Ligure l’Istituto Alberghiero “Migliorini” di Finale Ligure e l’Istituto Alberghiero “Giancardi” di Alassio collaboreranno attivamente agli incontri.
Per raggiungere il Salone dell’Agroalimentare Ligure
Uscita al casello autostradale di Finale Ligure (da Ponente) e Feglino (da Levante).
Stazione Ferroviaria Finale Ligure
A causa della frana la viabilità dalla Via Aurelia a Finalborgo è spostata su Via Brunenghi.
Parcheggi:
-
Zona ponente: Campo Viola, parcheggio delle Mura , parcheggio Piazza Mantero e solo sabato pomeriggio e domenica parcheggio Piaggio.
-
Zona levante: parcheggio della Lira e parcheggio scuola Rivetti sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno.
Trasferimenti da Finalmarina a Finalborgo
-
Una passeggiata di circa un quarto d’ora;
-
servizio navetta a pagamento seconda tariffa vigente, del Trenino turistico da Finalmarina Lungomare Migliorini angolo Piazza Buraggi (potendo lasciare i mezzi nei parcheggi limitrofi) a Finalborgo;
-
Numerosi servizi taxi dalla stazione di Finalmarina a Finalborgo.
Per informazioni: www.saloneagroalimentareligure.org
Fonte:
OroArgento Group – tel. 019/6898607