giovedì 30 settembre 2010
La seconda edizione di SEAFUTURE 2010, evento internazionale dedicato all’innovazione in campo nautico e marittimo, organizzato in collaborazione con ICE e Liguria International (Agenzia Regionale per l’internazionalizzazione), si svolgerà alla Spezia dal 13 al 15 ottobre presso il centro fieristico SpeziaExpò.
SeaFuture si propone come una sorta di piazza, dove s’incontreranno i centri di ricerca, le università, le aziende produttrici e distributrici, gli studi professionali, le organizzazioni di supporto e tutte le eccellenze nell'ambito delle tecnologie marine.
Punto di forza sarà la partecipazione delle eccellenze italiane (tra queste Ucina, RINA, OTO Melara, Selex Sistemi Integrati, Termomeccanica Ecologia e molte altre), di un alto numero d’imprese estere e centri di ricerca internazionali, appositamente selezionate dall’ICE.
Un ulteriore valore aggiunto viene fornito dalla presenza dei principali centri di ricerca italiani, civili e militari, caratterizzati dall’elevata competenza scientifica e dalle enormi potenzialità di trasferimento tecnologico. Tra i protagonisti di SEAFUTURE, inoltre, figura il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM), nato con l’obiettivo di valorizzare e rafforzare competenze e infrastrutture civili e militari ad alto contenuto innovativo, presenti alla Spezia e operanti in tutta Italia.
I settori rappresentati saranno i seguenti:
• SISTEMI, AUTOMAZIONE E STRUMENTAZIONE
• PROGETTAZIONE E DESIGN
• AMBIENTI E MATERIALI
• SUBACQUEA
Vista la qualità e l’eccellenza dei partecipanti e la varietà dell’offerta presentata, SEAFUTURE sarà un importante momento per acquisire contatti, scambiare esperienze, conoscere progetti innovativi, intraprendere partnership per il trasferimento di know –how tecnologico nei campi navale, marino e ambientale, favorendo l’acquisizione di valore aggiunto e la diffusione della ricerca e dell’innovazione. Il programma dei convegni prevede tre importanti momenti di confronto tra le aziende, tra i consorzi e con le Istituzioni (tra cui un convengo sui finanziamenti per il settore e i progetti Europei), e vi sarà la possibilità di organizzare incontri one-to-one.
Nella giornata inaugurale saranno presenti il Capo Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione del Ministero per lo Sviluppo Economico, Giuseppe Tripoli, e il Consigliere d’Ambasciata, capo Ufficio IV della Direzione Generale Cooperazione Economica del Ministero degli Esteri, Roberto Liotto.
Le imprese
Obiettivo principale di SeaFuture, rassegna tesa a promuovere processi d’internazionalizzazione dell’economia, è concretizzare sinergie tecniche e commerciali tra realtà che sviluppano e realizzano prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo nell’ambito delle tecnologie marine con il coinvolgimento di enti di ricerca e università. Sono presenti le maggiori imprese italiane (tra queste, Selex Sistemi Integrati, Oto Melara, Termomeccanica Ecologia, Cantieri San Lorenzo, Sitep Italia, Jobson Italia, Osmon, Graal Tech) e straniere (selezionate da Ice, provengono da Canada, Cina, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Svezia) che operano nei seguenti ambiti: strumentazione, sistemi e automazione, telemedicina, robotica, subacquea, progettazione e design, ambienti e materiali. Presenti con un proprio stand anche Ucina (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini) e Rina (il Gruppo opera nel campo della classificazione navale, nella certificazione e nei servizi all’industria) a disposizione delle aziende per informazioni e consulenza.
Gli enti di ricerca
Ampio lo spazio riservato agli enti di ricerca nazionali ed internazionali. Tre i centri di ricerca provenienti dalla Russia: ‘KURS Central Institute of Scientific Research’, ‘Research Institute of Administrative Activities of Russian Academy of Sciences’, ‘Experimental Design Bureau of Oceanological Engineering of Russian Academy of Sciences’. C’è il francese Pole Mer Paca (Polo del Mare Provenza, Alpi e Costa Azzurra), il canadese Institut Maritime du Quebec e i centri di ricerca che alla Spezia hanno la propria base operativa: il Cssn, Centro Supporto di Sperimentazione Navale della Marina Militare, che in questo periodo, attraverso il ‘poligono acustico’ di ultima generazione, sta studiando la rumorosità dei due nuovi sottomarini U212 della Marina Militare e, in ambito civile, sta testando i cavi del ponte sullo Stretto di Messina; l’Enea (Centro Ricerche Ambiente Marino) che studia i cambiamenti climatici nel Mediterraneo e nelle aree polari nonché l’impatto dell’attività dell’uomo sulla biodiversità; l’Ismar-Cnr (Istituto Scienze Marine del Cnr) che si occupa di oceanografia con campagne nel Mediterraneo e spedizioni nelle zone polari; l’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) che sviluppa attività sperimentali di ricerca in materia di geofisica, con tecniche di magnetismo e di gravimetria, e in materia di oceanografia fisica; il Nurc (centro Nato per la ricerca subacquea) che a SeaFuture presenterà i ‘veicoli autonomi sottomarini’ utilizzati per la bonifica di porti e fondali e le tecnologie utilizzate per la lotta al terrorismo e alla pirateria. La partecipazione degli enti di ricerca si articola su due livelli: strettamente operativa con il contatto con le aziende; divulgativa per raccontare ai visitatori, attraverso filmati e percorsi interattivi, il dietro le quinte del proprio lavoro.
Le Aree Marine Protette e le delegazioni di Rapa Nui e Cuba
SeaFuture apre quest’anno anche alle Aree Marine Protette con l’intento di rafforzare il rapporto tra territori e relative imprese: a valutare possibili collaborazioni saranno la Rete dei Parchi Marini Liguri, il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio e, tra le novità, la presenza di rappresentanti istituzionali di Rapa Nui, la celebre Isola di Pasqua, e di Cuba: hanno scelto SeaFuture per presentare, prima volta in Italia, i parchi marini e l’economia delle loro terre. La delegazione di Rapa Nui è composta dal sindaco Luz del Carmen Zasso Paoa, dal presidente della ‘Fundación Rapa Nui Empowerment’ e membro della Camera del Turismo di Rapa Nui, Edgard Hereveri Rojas. La delegazione cubana è formata da rappresentati dell’Ente ‘Flor y Fauna’.
Convegni e seminari
La tre giorni di SeaFuture è arricchita da una serie di convegni e seminari. Gli incontri, che si svolgeranno nelle sale ‘Shark’ e ‘Dolphin’, approfondiranno tutti i temi della manifestazione: dai finanziamenti alle imprese che fanno innovazione, alla nautica sostenibile, all’opportunità di crescita della filiera del mare.
L'Acquario di Genova
Tra le novità di questa edizione di SeaFuture la presenza dell’Acquario di Genova che, tra i più grandi d’Europa, ha accettato con entusiasmo di essere parte attiva della manifestazione curando laboratori interattivi e portando in esposizione materiali e filmati di delfini, foche, squali, pesci dai mille colori. I ricercatori dell’Acquario, inoltre, interagiranno con i visitatori: filo conduttore dell’attività proposta al pubblico di SeaFuture è la vita dei delfini in mare, le loro abitudini, il loro stato di salute e le interazioni con le attività dell’uomo.
I laboratori interattivi
Oltre all’aspetto strettamente imprenditoriale, SeaFuture ha un forte taglio divulgativo sia per quanto riguarda le tematiche relative all’ambiente sia per quanto riguarda la promozione della scienza legata al mare proposta ai visitatori nei suoi aspetti più curiosi e suggestivi: per loro ci saranno infatti laboratori e incontri curati dall’Acquario di Genova e dai ricercatori degli enti di ricerca. Pannelli grafici, filmati, ‘esplorazioni’ al microscopio e presentazioni multimediali guideranno le visite e i ricercatori risponderanno in modo approfondito alle curiosità del pubblico svelando i segreti delle loro campagne sul mare. Da non perdere, per il pubblico, anche tutte le strumentazioni che le imprese porteranno: prototipi, robot, modelli in scala, simulatori, software e varie apparecchiature.
Le visite virtuali
A ciclo continuo verranno proiettati filmati dell’Acquario di Genova, dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, dell’Acquario di Cattolica.
L’inaugurazione di SeaFuture
L’inaugurazione di SeaFuture, rassegna lo scorso anno inserita tra gli eventi dell’Anno Europeo della Creatività, si terrà mercoledì 14 ottobre alle ore 9.30. Madrina della cerimonia sarà la giornalista e conduttrice di ‘Linea Blu’, la spezzina Donatella Bianchi. Previsto l’intervento del Capo Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione del Ministero per lo Sviluppo Economico, Giuseppe Tripoli, e dell’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Renzo Guccinelli.
Apertura di SeaFuture 2010: dalle 10 alle 18 da mercoledì 13 a venerdì 15 ottobre, ingresso libero.
Per ulteriori informazioni:
www.seafuture.it
tel 0187 728264/202