Stagione lirica Fortezza del Priamar Savona

Madama Butterfly di Puccini

Teatro Opera Giocosa di Savona - Stagione Lirica estate 2009
martedì 30 giugno 2009

Venerdì 10 e domenica 12, sempre alle 21:15, di scena al Priamàr l’ultima opera lirica estiva del cartellone dell’Opera Giocosa. La Madama Butterfly di Puccini è un allestimento del teatro di tradizione savonese che vede tutti giovani e bravi cantanti. Grande attesa suscita l’interprete principale, Grazia Lee; debutta la parte del tenente americano, Pinkerton, il tenore Salvatore Cordella; Daniela Innamorati sarà Suzuki; ancora un debutto nella parte del console Sharpless per il baritono Paolo Ruggiero; debutta il ruolo di Goro anche Gianluca Bocchino; nei panni dello zio Bonzo, Stefano Rinaldi Miliani; Daniele Girometti affronta per la prima volta i ruoli del Commissario Imperiale e del Principe Yamadori, così come Maria Catharina Smits sarà Kate Pinkerton; i piccoli Elia Feci e Filippo Garbarini impersoneranno, alternativamente, il figlio di Butterfly.
La regia, le scene e i costumi dello spettacolo sono di Stefano Monti, attento e scrupoloso anche ai rituali e al teatro giapponese, aiutato per i movimenti dei personaggi da Monique Arnaud (unica docente occidentale del "teatro del No"). Sul podio salirà Giampaolo Bisanti, a dirigere l’Orchestra Sinfonica di Savona. Il coro è il Coro Lirico e Voci Bianche "P.Mascagni" di Savona, diretto da Franco Giacosa.

La Butterfly, opera così amata, ebbe uno dei più famosi insuccessi alla sua prima assoluta, avvenuta al Teatro alla Scala di Milano il 17 febbraio 1904. Il pubblico fischiò impietosamente, ma la serata fu compromessa da una frangia di pubblico deliberatamente ostile a Puccini e all’editore Ricordi.
Il compositore, all’indomani della prima, scrisse all’amico Camillo Bondi: "Con animo triste ma forte ti dico che fu un vero linciaggio! Non ascoltarono una nota quei cannibali. Ma la mia Butterfly rimane qual’è: l’opera più sentita e suggestiva ch’io abbia mai concepito!". Puccini cominciò comunque un processo di revisione e l’edizione attuale viene da revisioni approntate durante le recite successive di Brescia, Londra e Parigi. Sono rimasti gli elementi fondanti, che diedero l’insuccesso al debutto e che sono poi gli stessi che determinarono il crescente successo postumo.
L’ispirazione venne a Puccini assistendo a Londra ad una play teatrale di David Belasco (tratta dall’omonimo racconto di una storia vera, autore John Luther Long). Puccini venne colpito dall’efficacia drammatica, dalla veglia della donna orientale, in attesa di un amante appartenente ad un’altra civiltà. L’opera pucciniana si inserisce indubbiamente in una corrente, in una moda dell’epoca che vedeva rinnovarsi l’interesse per le culture orientali, con quel gusto un po’ manierato per l’esotico. La modernità, l’attualità si sposava nelle intenzioni del compositore con lo schema di un dramma classicheggiante, con il sacrificio finale della protagonista ("con onore muore chi non può serbar vita con onore" si legge nel libretto) che riecheggia quello di Aiace Telamonio che, augurato al figlio un avvenire migliore, si getta sulla spada per aver perduto l’onore.

Dopo l’appassionata e "famosa cantante" Floria Tosca, era la volta di una nuova eroina, Cio-Cio-San, una quindicenne geisha giapponese su cui è incentrata e sulle cui spalle pesa tutta l’opera.
La modernità e le novità si sono rivelate troppe nel 1904, per un teatro d’opera che farà poi invece ampio ricorso a tali personaggi durante il ‘900. Il nuovo di Madama Butterfly è anche la bellezza esotica, la poesia delle cose semplici e pure. Nel libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa viene fatto un ampio uso di vezzeggiativi, di termini come "piccolo" "piccino". Forte, in questa ambientazione delicata, il contrasto che Puccini crea tra Oriente ed Occidente, due civiltà culturalmente opposte, aspetto ben colto dal regista Monti, che dice: "ho cercato di differenziare i comportamenti dei vari cantanti in scena in modo da ricreare il contrasto che si riscontra nelle due culture, non solo nei comportamenti della vita quotidiana ma anche nell’arte." L’inno americano cantato dal tenente Pinkerton suona pomposamente come quello di un oppressore. Sconcertante è il pensiero che, nella realtà, la cittadina giapponese in cui Cio-Cio-San aspetta trepidante e paziente il suo americano è la stessa Nagasaki che una quarantina di anni dopo subirà la devastazione della bomba atomica. Ma la casetta di Cio-Cio-San, sulla collina da dove nell’opera canta "un bel dì vedremo", è ancora in piedi e visitabile. Madama Butterfly, l’opera che Puccini preferiva, è diventata una delle opere più amate da ogni tipo di pubblico, vivendo positivamente la sua modernità e la sua storia sempre attuale.

La musica, in cui Puccini fa largo uso di modalità armoniche "esotiche" come scale pentatoniche ed esatonali usate con gusto inevitabilmente occidentale, è molto apprezzata, con l’orchestra che assume maggiormente che in altre opere un ruolo fondamentale nel sostegno alla vicenda amorosa e poi tragica.

Biglietteria al Chiabrera: 019/8485974
cellulare: 366/6726682 
Orari 10-12 e 16-19, domenica escuso.

I giorni delle recite sarà aperta, un’ora prima, la biglietteria al Priamàr.
Le stagioni dell’Opera Giocosa sono rese possibili grazie all’attenzione di sostenitori istituzionali, che affiancano il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, quali il Comune di Savona, la Regione Liguria, la Fondazione A.De Mari, la Fondazione Carige e la Provincia di Savona. Dopo la Butterfly la stagione si concluderà con un concerto fuori abbonamento il 24 luglio, dedicato al Musical.


Fonte: A. Acquarone



RivieraLigure.it consiglia:
Centro Revisioni Paip Centro Revisioni Paip
Centro di collaudo e revisioni autovetture, motocicli e autocarri
Agriturismo Tre Santi Agriturismo Tre Santi
Immerso negli olivi nel tipico paesaggio ligure
Mare Hotel Mare Hotel
Albergo 4 stelle gode una impareggiabile posizione sul mare.
Albergo Nazionale Albergo Nazionale
In pieno centro, sotto i bellissimi portici che conducono al porto turistico


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza